x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Belvedere Ostrense: Neu-Troni per celebrare Enrico Medi

1' di lettura
669

dal Comune di Belvedere Ostrense
www.comune.belvedere.an.it


Neu-Troni. E' stato questo il secondo evento del progetto Cohabitat, cofinanziato dalla Provincia di Ancona, che si è svolto a Belvedere Ostrense il 29 gennaio, presso la Chiesa Santa Maria della Misericordia, dedicato ad Enrico Medi, in occasione del centenario dalla nascita.

Un evento, condiviso anche dall'amministrazione di Porto Recanati, che ha visto nella prima parte una riflessione ancora sulla figura dello scienziato e sulla modernità ed attualità dei pensieri con particolare riferimento ai giovani, come ha sottolineato il Sindaco Riccardo Piccioni, e nella seconda parte l'esecuzione di musiche del '900 della Banda Musicale Cittadina di Belvedere Ostrense, diretta dal maestro Elena Solai.

Ecco dunque spiegato anche il nome dell'evento, Neu-Troni, che racchiude il concetto di Neutrini, studiati da Enrico Medi, ed esprime in chiave onomatopeica quello che nel linguaggio dialettale viene detto “trono”, ovvero un suono fragoroso, con riferimento al suono di tamburi, fagotti e corni e degli strumenti musicali. L'allusione ai Neutrini è stata resa anche attraverso diverse sfere rosse, poste in più parti del paese come forma di gueriglia marketing, che hanno destato l'attenzione e lo stupore della gente. Ospite d'onore della serata Maria Pia Medi, una delle figlie di Enrico Medi, che è intervenuta commossa.

“Se mio padre fosse qui questa sera - ha affermato- sarebbe felice”. L'evento ha avuto una viva partecipazione di residenti di Belvedere e di persone provenienti dai comuni vicini, che hanno apprezzato il concerto e colto l'importanza di riscoprire Enrico Medi, uomo dalla complessa interiorità, acume ed intuizione.