statistiche accessi

x

Montemarciano: polveri sottili, la salute pubblica va tutelata

inquinamento 2' di lettura 28/01/2011 -

A seguito dell’Accordo di Programma sottoscritto dalla Regione Marche con L’Unione delle Provincie (UPI) e con l’ANCI, l’assemblea dei comuni, l’Amministrazione di Montemarciano ha promosso un tavolo di incontro sulle polveri sottili con la Provincia di Ancona e i comuni di Senigallia, Falconara, Chiaravalle, Monte San Vito e Camerata Picena nella convinzione che il problema dell’inquinamento atmosferico meriti un approccio ed una risposta di area vasta con l’obiettivo di condividere azioni comuni coerenti ed omogenee per limitare le emissioni da PM10.



Il bene da tutelare è molto importante: è la salute pubblica. Per questo se singolarmente saremo chiamati ad affrontare qualche piccolo sacrificio, a cambiare qualche nostra abitudine dobbiamo sempre avere chiaro che lo facciamo nell’interesse di un superiore benessere collettivo.

Viviamo in un’area definita ad elevato rischio di crisi ambientale, appunto area AERCA, consapevoli che vi sono una pluralità di fattori che ne compromettono la qualità dell’aria: una raffineria, un aeroporto, un porto (si consideri che quattro navi con i motori accesi inquinano come una cittadina di seimila abitanti) le emissioni industriali , le caldaie da riscaldamento ed il traffico veicolare. La decisione dei comuni di emanare tutti lo stesso tipo di ordinanza è motivato soprattutto dalla volontà di rafforzarne gli effetti positivi; si sono scelte misure che toccassero un po’ tutte le fonti di emissione delle polveri sottili. A partire dal primo di febbraio entrerà in vigore l’ordinanza che riguarda le emissioni in atmosfera dagli stabilimenti e dalle attività industriali e commerciali.

Per quanto riguarda il riscaldamento degli edifici pubblici e privati (categorie E1 E2 E4 E5 E6) la temperatura non dovrà essere superiore ai 20°; mentre negli edifici industriali artigianali (E8) non dovrà superare i 18°. Tali limitazioni rimarranno in vigore fino al 31 marzo, quando le condizioni atmosferiche solitamente sono meno problematiche per le polveri sottili.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-01-2011 alle 11:40 sul giornale del 29 gennaio 2011 - 662 letture

In questo articolo si parla di attualità, montemarciano, polveri sottili, inquinamento, Comune di Montemarciano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/gMQ





logoEV
logoEV
logoEV