statistiche accessi

x

Cerqueti: alla Marchetti 'Musica e Formazione' e 'Scuola Aperta'

Vinicio Cerqueti 3' di lettura Senigallia 26/01/2011 -

Il preside dell'Istituto comprensivo Marchetti, Vinicio Cerqueti, spiega in un intervista le novità salienti delle scuole che dirige da quando ha ricevuto il testimone dall'ormai ex dirigente scolastico, Mario Cavallari.



Quali iniziative avete in programma per i prossimi mesi?
Una iniziativa (Scuola Aperta - vedi approfondimento a fondo pagina - ndr) che avrà luogo domenica 6 febbraio dalle 17 alle 1830 all'Istituto Marchetti di via Gerani 1 a Senigallia è volta principalmente a confermare l'indirizzo musicale che caratterizza da tempo il nostro Istituto ed ad orientare i genitori nella fase di scelta della scuola, sia secondaria che primaria, e guidare alla successiva fase delle iscrizioni.
L'altra novità (Musica e Formazione - vedi approfondimento a fondo pagina - ndr) riguarda l'infanzia, la scuola primaria e verrà presentata sabato 5 febbraio alle ore 18 nella Sala del Trono di Piazza del Duca. Il prossimo anno scolastico il Plesso di S. Angelo ospiterà la sperimentazione del progetto musicale ovvero l'inserimento della musica a partire dalla prima classe. La presentazione si avvarrà di esperti come la docente dell'università di Chieti e del Conservatorio di Pescara Anna Maria Ferrone, il professore dell'Istituto Marchetti Stefano Olivi che sono entrambi autori di una sperimentazione ministeriale.

Quante iscrizioni prevede complessivamente nel prossimo anno?
Lo scorso hanno abbiamo avuto 840 alunni complessivi, 250 nuove iscrizioni rispetto all'anno precedente e credo che questo risultato sarà confermato.

Se ci sono stati tagli, come hanno inciso nell'Istituto e quali modifiche hanno apportato?
I tagli purtroppo ci sono stati ed hanno inciso nelle ore e principalmente nelle classi primarie dove il tempo è passato da 30 a 27 ore settimanali. Sono stati tagliati anche alcuni insegnati dell'infanzia. Il prossimo hanno questi tagli riguarderanno il personale ATA. Finanziariamente le risorse per il funzionamento ordinario sono state ridotte del 50% circa negli ultimi 3 anni.

E' stato difficile ereditare la dirigenza della scuola dopo il lungo percorso del suo predecessore Mario Cavallari?
La permanenza del mio predecessore può essere considerata una anomalia nel panorama scolastico. E' stata sicuramente difficile ereditarla soprattutto per quanto riguarda le abitudini delle famiglie, ma per quanto riguarda i professori e l'organizzazione la circostanza è stata comunque superata.


Scuola Aperta
Una scuola aperta che si propone, grazie a questo open day, di aprire le porte dell'Istituto comprensivo Marchetti per far conoscere le proposte sia della scuola secondaria, la quale prevede un tempo normale potenziato, un corso di strumento musicale ed un corso ad indirizzo europeo, che per la scuola primaria. L'Istituto comprensivo Marchetti comprende, infatti, anche due scuole primarie: il Plesso Rodari con il progetto Tecnologie e nuovi ambienti di apprendimento e il Plesso di S. Angelo con il progetto di sperimentazione didattica con linguaggio musicale. Quest'ultimo Plesso è stato completamente ristrutturato e comprenderà non solo la mensa, ma anche aule e laboratori didattici, tra questi l'aula multimediale, la biblioteca e l'orto biologico didattico. Non mancherà neanche il trasporto per coloro che abitano in periferia.

Musica e Formazione
Il progetto musicale alla primaria avrà come elemento di riferimento il suono per avviare il bambino al sapere, alla conoscenza di sè e della realtà. da sempre, infatti, la musica fa parte della nostra cultura insieme ad altri saperi ed è incisiva nel formare lo sviluppo psico-fisico, comportamentale e socio-relazionale del bambino stesso.








Questa è un'inchiesta pubblicata il 26-01-2011 alle 10:22 sul giornale del 29 gennaio 2011 - 2519 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, inchiesta, laura rotoloni, istituto comprensivo marchetti, vinicio cerqueti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/gHx





logoEV
logoEV
logoEV