statistiche accessi

x

Sicurezza, l'appello della Cna alle imprese

massimiliano santini 2' di lettura Senigallia 20/01/2011 -

La salvaguardia di un elevato e virtuoso profilo di sicurezza nei luoghi di lavoro è una tema annoso, spinoso, complesso e variegato e merita una riflessione approfondita e non semplicistica come purtroppo spesso siamo portati a fare senza conoscere le singole situazioni e soprattutto la normativa che ne disciplina la materia.



Il fatto che le morti bianche e gli infortuni sul lavoro continuino ad essere un problema socioeconomico rilevante, seppur sotto controllo, è un fatto grave secondo la CNA, ma che non deve essere banalmente riversato sulle ns. imprese, per incompetenza o negligenza. Ogni giorno siamo impegnati in prima linea per richiamare, sensibilizzare e sollecitare i nostri Imprenditori che hanno alle loro dipendenze Collaboratori occupanti nell'edilizia come nella produzione o nel commercio (poichè i rischi sono trasversali nei vari settori anche se in misura e tipologia diversa da caso a caso), circa il fatto che loro stessi (i primi) sono responsabili del corretto utilizzo degli strumenti di lavoro e delle condizioni ambientali nelle quali sono portati ad operare i loro Dipendenti. Il fatto che nelle piccole e medie imprese molto spesso capita di rilevare la presenza di titolari d'azienda che lavorano gomito a gomito con il proprio dipendente ci porta in linea generale ad affermare con fiducia e ragionevolezza che l'attività di formazione e consulenza quotidiana somministrata incessantemente dalla nostra struttura alle attività locali trovi terreno fertile e sia costantemente monitorata dalle imprese.

Tuttavia siamo al corrente del fatto che purtroppo alcune attività non sono in regola con quanto indicato dalla normativa, la quale sul piano della formazione va ricordato interessa tanto le aziende con dipendenti che le società anche senza dipendenti, i quali sono tenuti come obbligo primario (art. 34 comma 2) a seguire un corso di formazione di 17 ore. Avevamo in programma di organizzarne uno nella prima metà dell'anno proprio a Senigallia, ma visti i palesi e diffusi casi di mancanza di informazione o carenza di educazione, che potrebbe degenerare in gravi danni alla salute, ho provveduto a sollecitare la struttura provinciale nell'anticipare il corso in questione entro fine mese. Pertanto colgo l'occasione per invitare tutti coloro che non sono ancora in regola con gli obblighi formativi di prendere contatto con la sede di Senigallia, pena il poter incorrere nelle pesanti sanzioni previste dall'autorità di controllo nell’esercizio della loro funzione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-01-2011 alle 16:45 sul giornale del 21 gennaio 2011 - 482 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, sicurezza, cna senigallia, massimiliano santini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/gwg





logoEV
logoEV
logoEV