statistiche accessi

x

Mangialardi sul blocco del traffico: 'Provvedimento di area vasta contro le polveri'

sindaci antismog 3' di lettura Senigallia 19/01/2011 -

“Il blocco del traffico non acuirà le problematiche legate ai cantieri in corso per la realizzazione della terza corsia dell'A14 e della complanare”. Il sindaco Maurizio Mangialardi, reduce dal vertice di ieri mattina con i comuni di Senigallia, Chiaravalle, Camerata, Falconara, Montemarciano e con l'assessore provinciale Marcello Mariani, si dice soddisfatto.



L'accordo, di cui il comune di Senigallia si è fatto capofila, è stato condiviso dagli altri comuni limitrofi che ora sperimenteranno un'azione unitaria di “area vasta” per combattere le famigerate polveri sottili. Il blocco del traffico, annunciato da settimane dalla Regione Marche, per la spiaggia di velluto significherà anche deviazione del traffico pesante dalla statale all'A14, nonostante nell'area siano in corso i lavori per il ribaltamento del casello e da sabato, nella zona di accesso e di uscita dalla città lungo l'asse della Corinaldese, scatterà la rivoluzione viabilità a causa della demolizione e ricostruzione del ponte di via Po.

Le limitazioni al traffico stabile dal vertice non aggraveranno le condizioni di circolazione viaria, già difficili nella zona di via Po -assicura il sindaco Maurizio Mangialardi- i cantieri in corso per i lavori di ampliamento della sede autostradale e di realizzazione della complanare porteranno problemi, è vero, ma indipendentemente dai provvedimenti che verranno adottati per contenere le polveri sottili”.

Il blocco del traffico non inciderà neanche sul nuovo piano della viabilità del centro storico, adottato dalla giunta, che prevede un ampliamento dell'area pedonale e l'introduzione della ztl da piazza Saffi, a via Oberdan e via Chiostergi. “Il piano della viabilità del centro storico non partirà a fine mese e dunque non si aggiungerà al blocco del traffico -annuncia Mangialardi- siamo in attesa del nulla osta da parte del ministero per l'accensione delle telecamere nei principali varchi di accesso al centro storico e dunque per avviare il provvedimento dovremo attendere ancora un po'”.

Per il momento dunque riflettori tutti puntati sulla rivoluzione della viabilità nella zona di via Po, che partirà sabato e che durerà fino a giugno, e sui provvedimenti che scatteranno il 31 gennaio contro le pm10. Per cercare di abbassare i livelli di polveri sottili nell'aria, la spiaggia di velluto è riuscita a convincere i comuni limitrofi ad agire con un fronte compatto. “Sono molto soddisfatto perchè i comuni vicini hanno condiviso una serie di provvedimenti che creano un progetto pilota per tutta la regione -aggiunge Mangialardi- anche se i provvedimenti hanno una durata di due mesi, si pongono le basi per un intervento di area vasta contro le pm10”.

Dal 31 gennaio al 31 marzo dunque tutto il traffico pesante da Senigallia a Falconara sarà deviato dalla statale all'A14. Inolre dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18 stop alle auto diesel pre-euro, euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato, dei veicoli commerciali leggeri fino a 3,5 tonnellate diesel pre euro ed euro 1 e 2 senza filtro e praticamente tutti i veicoli commerciali pesanti diesel pre euro ed euro 1 e 2. Unica eccezione ammessa per il “carpooling”, auto cioè con a bordo almeno tre persone. I termosifoni inoltre non dovranno superare i 20° per le abitazioni e i 18° per le fabbriche.








Questo è un articolo pubblicato il 19-01-2011 alle 23:28 sul giornale del 20 gennaio 2011 - 1863 letture

In questo articolo si parla di attualità, maurizio mangialardi, giulia mancinelli, Daniela Montali, goffredo brandoni, blocco del traffico, liana serrani, grazia branca, paolo tittarelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/gu7





logoEV
logoEV
logoEV