statistiche accessi

x

Polveri sottili: Partecipazione, il Comune fa scarica barile

gruppo Partecipazione 2' di lettura Senigallia 12/01/2011 -

La risposta di Sindaco e Giunta ai nostri rilievi circa la salubrità dell’aria a Senigallia e sul non funzionamento della centralina ha dell’incredibile.



Oltre al solito e banale scaricabarile verso altri enti (che certamente non brillano, ma le cui responsabilità non assolvono i nostri Amministratori dalle loro negligenze), vengono usati argomenti che mostrano grande miseria intellettuale.

Definendo la nostra richiesta di informazioni e interventi come “autolesionistica volontà di dipingere la nostra città come fosse la più inquinata delle Marche”, il Governo cittadino mostra una reazione scomposta che è pari solo alle polemiche di Berlusconi e del centro destra nei confronti dello scrittore Saviano, reo di diffondere una pessima immagine dell’Italia nel mondo. Il problema non è la camorra, ma è chi denuncia la camorra; il problema non è l’inquinamento atmosferico, ma è “accecato il gruppo consiliare” che chiede chiarezza ed interventi urgenti. Certamente, se, da parte del centro destra nazionale e del centro sinistra locale, lo stile di pensiero e l’approccio verso i problemi sono gli stessi .

Comunque, siccome la nostra azione è tesa alla ricerca di soluzioni praticabili ai problemi della città, rinnoviamo le domande:
1. ci mostrate gli approfondimenti tecnici che stanno alla base del trasferimento della centralina?
2. cosa ha fatto negli ultimi sei mesi la Giunta per fare in modo che riprendesse l’azione di monitoraggio della qualità dell’aria, interrotta il 10 luglio 2010?
3. perché Senigallia ha 1 centralina (che per metà del 2010 non ha funzionato ed oggi non si sa!) e Jesi ne ha 5, Ancona 5, Falconara 3, Chiaravalle 2?
4. siete disponibili ad impegnarvi per attuare un Piano di monitoraggio della qualità dell’aria su tutto il territorio comunale (insieme alla Provincia di Ancona e l’ARPA Marche), in modo da individuare:
a) il numero delle centraline;
b) la loro collocazione;
c) la tipologia di monitoraggio (di fondo o da traffico);
d) il tipo di inquinanti da sottoporre a controllo?


da Movimento e Gruppo Consiliare Partecipazione




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-01-2011 alle 15:25 sul giornale del 13 gennaio 2011 - 758 letture

In questo articolo si parla di politica, Gruppo Consiliare Partecipazione, gruppo partecipazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ge9





logoEV
logoEV
logoEV