statistiche accessi

x

Tempo di bilanci per la Questura: nel 2010 raddoppiano gli arresti

polizia 5' di lettura Senigallia 01/01/2011 -

E’ tempo di bilanci e, come ogni anno, si tirano le somme di ciò che è stato fatto. Lo fa anche la Questura di Ancona che, con i suoi uomini e donne, nel 2010 ha profuso il massimo impegno nell’ attività di prevenzione e repressione dei reati sempre nell’ottica di una maggiore vicinanza al cittadino, obbiettivo al quale il Questore Arturo De Felice ha dato, negli ultimi mesi, un forte impulso coinvolgendo i vari settori del “comparto sicurezza” con nuove strategie operative.



Il “trend” è più che positivo; lo testimoniano, per iniziare a parlare di cifre, le 61685 chiamate pervenute al 113 della Questura dorica da parte dei cittadini che evidentemente si fidano totalmente della Polizia di Stato. “Polizia Ancona buongiorno!”: è così che i poliziotti del servizio di pronto intervento della Questura di Ancona rispondono a qualsiasi ora del giorno e della notte ai cittadini che chiamano da tutta la provincia di Ancona. La parola d’ordine è disponibilità ed efficienza del servizio. Sul fronte dei numeri il bilancio dell’attività delle Volanti è più che positivo dato che nel 2010 si è registrato un aumento delle persone arrestate pari al 57% rispetto all’anno precedente, la maggior parte per reati contro il patrimonio e immigrazione clandestina; 290 sono invece le persone denunciate all’A.G. in stato di libertà, dato sostanzialmente in linea con quello del 2009.

Grazie alla continua presenza degli uomini delle volanti, che conoscendo nel territorio sono riusciti a dirimere piccole controversie direttamente sul posto, sono stati azzerati gli esposti dei cittadini, quest’ultimi sempre pronti ad essere ascoltati dai Poliziotti di Quartiere, “antenne” più sensibili al servizio del cittadino. La prevenzione a 360 gradi nelle scuole con incontri continui e sempre più diretti con i giovani. A tale scopo, l’11 novembre scorso il Questore di Ancona, Dott. Arturo De Felice, il Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Marche, Dott. Italo Tanoni, il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale Marche, Dott. Michele Calascibetta e l'Assessore al Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Marche, Dott. Marco Luchetti, hanno firmato un protocollo d'intesa nell'ambito del progetto Educazione alla legalità nelle scuole. Poliziotti in prima linea anche sul fronte della lotta all’alcolismo soprattutto nel mondo giovanile; a tale scopo, nel 2010, sono stati raddoppiati i servizi di prevenzione per la sicurezza sulle strade soprattutto nei fine settimana.

Risultati particolarmente rassicuranti hanno interessato anche la repressione dei reati; nel corso dell’attività svolta dagli uomini della Squadra Mobile anconetana, sono stati arrestate 121 persone, 41 delle quali su ordini di carcerazione emessi dall’A.G. a seguito di indagini, deferite in stato di libertà altre 199 persone di cui 8 minorenni, eseguite 145 perquisizioni domiciliari ed effettuati 74 sequestri. Particolarmente interessante è il dato sulle estorsioni e nel contrasto al traffico di sostanze stupefacenti. Per la prima tipologia di reato gli investigatori della Mobile sono riusciti ad individuarne gli autori nel 75% dei casi, mentre sul fronte della lotta al traffico di stupefacenti hanno sequestrato, nel 2010, una quindicina di chili tra marijuana, hashish, eroina, cocaina e anfetamine e deferito all’A.G. 55 persone di cui 40 in stato di arresto.

La Divisione Anticrimine, nel 2010, ha emesso 28 provvedimenti di ammonimento per il reato di Stalking e collocato nelle apposite strutture protette, a seguito di particolari vicende, 10 minori. Ordine e sicurezza tutelate altresì in occasione di ogni incontro calcistico che vede protagonista l’Ancona, da personale della DIGOS a seguito di un’efficace attività di prevenzione che si concretizza nell’instaurazione di un costante ed attento dialogo con le tifoserie ed un’attività di repressione consistita in svariate denunce a seguito delle violazione dei DASPO. Sono 28 le persone denunciate in stato di libertà .Delle 28 persone indagate a piede libero, 6 soggetti sono chiamati a rispondere di reati commessi in occasione di manifestazioni sportive p.p. dalla L.401/89, in particolare accensione e/o lanci di fumogeni o accesso agli stadi nonostante il divieto imposto dal Questore. Nel mese di febbraio, inoltre, gli uomini della DIGOS hanno effettuato mirati controlli ad attività commerciali gestiti da cittadini cinesi e sequestrato un ingentissimo quantitativo di puntatori laser dei quali era vietata la vendita in quanto dannosi per la salute ed in particolare per gli occhi.

12.540 nuovi passaporti, 211 rinnovi quinquennali, 5526 lasciapassare per minori di 14 anni, 30 licenze per raccolta scommesse, 44 licenze per internet point, 13 licenze commercio preziosi, 556 tra nuove licenze di caccia e rinnovi è il bilancio dell’attività della Divisione Amministrativa della Questura che si somma alle 57 revoche e sospensioni del Porto di fucile ad uso caccia e a 5 decreti di sospensione , ex art. 100 T.U.L.P.S. dell’attività di esercizio pubblico elargite ad altrettanti locali di intrattenimento e da ultimo, ma non per importanza, 26 revoche tra porto di fucile ad uso caccia e ad uso sportivo e ben 31 sospensioni tra porto di fucile ad uso caccia e ad uso sportivo. L’attività dell’Ufficio Immigrazione si è concretizzata in 175 espulsioni amministrative e 188 espulsioni con Ordine del Questore a lasciare il territorio italiano entro 5 giorni. 248 sono state le richieste di asilo politico formalizzate nel 2010. E non solo sono 11 gli accompagnamenti di stranieri non in regola alla frontiera e 10 accompagnamenti ai centri.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-01-2011 alle 13:08 sul giornale del 03 gennaio 2011 - 1265 letture

In questo articolo si parla di attualità, polizia, ancona, questura di Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/fYl





logoEV
logoEV
logoEV