I primi tre commentatori di questo articolo riceveranno 2 biglietti ciascuno per lo spettacolo Disney di Ancona "L'intrepido viaggio di Topolino" il 26 e 27 novembre al Palaindoor. E' la penultima occasione per avere i biglietti omaggio, continuate a leggere per i dettagli.
Noi dell’U.S.P., alla fine del 1990, siamo intervenuti, anche tramite gli organi di informazione e stampa, sui crescenti pericoli derivanti della prostituzione vagante. Subito dopo, in dibattiti e in tavole rotonde, politici e non, hanno chiacchierato tanto, ma, come vedete, purtroppo, non solo non è cambiato nulla, ma addirittura, dopo 21 anni, la situazione è peggiorata.
Eccoli di nuovo. Ogni volta con una giustificazione novella, ma sempre avvezzi a raggiungere i propri fini con mezzi illeciti, azioni illegali, atti di forza, sprezzanti del diritto e delle regole che la società civile si è data. Ho sentito poche voci, chiare, di netta condanna per i fatti del 4 novembre.
“Sono stata svegliata dai rumori, come botti e colpi sferrati con forza sulla parete. Così mi sono alzata ed ho protestato con i vicini perchè non mi sembrava l'orario adatto (mezzanotte) per un atteggiamento di quel tipo. Ma non ho avuto risposta. Mi sono girata ed ho notato una nebbia fitta entrare da sotto la porta di casa, fumo nero e fiamme che salivano. Ho iniziato a gridare e chiedere aiuto”.
E’ evidente che la questione dei pannolini lavabili ormai non interessa nessuno, Assessore alla Città Sostenibile e CIR 33 in primis, vanificando così il nostro tentativo di voler mettere in rete le Istituzioni locali per una diversa strategia d’introduzione nelle famiglie di un prodotto eco-sostenibile.
I frati Minori Cappuccini di Corinaldo, padre Franco, padre Riccardo, padre Edoardo e padre Giuseppe, hanno festeggiato il Centenario di Fondazione del Terzo Ordine Francescano, presso il Convento di Corinaldo, con la presenza del Ministro Iride Manna, del vice ministro Valeria Bruni, delle consigliere Maria Campolucci, Carla Spadoni e Ivana Gregorini e di 43 aderenti all’O.F.S.
Domenica 20 novembre, presso il Circolo A.C.L.I. – Corinaldo Centro, si è svolta l’assemblea ordinaria dei soci, per il rinnovo delle cariche sociali. All’assemblea hanno partecipato Luigi Biagetti – Presidente Prov.le delle A.C.L.I., il sindaco di Corinaldo Livio Scattolini, gli assessori Fernando De Iasi e Cesare Morganti, Giuseppe Pierangeli, in rappresentanza del Circolo Acli di Madonna del Piano.
Sabato 26 novembre, con inizio alle ore 11, presso l’area ospedaliera di Senigallia - Area Vasta n. 2, alla presenza delle autorità locali, avrà luogo la cerimonia d’inaugurazione dei nuovi locali dell’Unità Operativa di Pediatria, ubicati al quinto piano del vecchio monoblocco del Presidio Ospedaliero.
Angelo Sciapichetti sollecita la Giunta regionale a dare seguito alle procedure di stabilizzazione, programmando un percorso progressivo, concertato con le forze sociali, che superi forme improprie di reclutamento e non disperda le competenze e le professionalità sviluppate all'interno dell'Agenzia sviluppo agricolo Marche.
Ecco le notizie di questa settimana: - Delegazione del Comune di Arezzo visita il cantiere dell'autocostruzione - Ampliamento "Vanvitelli-Stracca-Angelini", una priorità per la Provincia - 61 mila euro per potenziare la raccolta differenziata nei piccoli comuni - La politica agricola europea, convegno della Cia a Senigallia.
CHESTER (REGNO UNITO) - La Commissione Forestale della contea è stata premiata con un nuovo record mondiale che ha visto centinaia di persone abbracciare gli alberi della Delamere Forest in occasione del Giorno Internazionale delle Foreste.
La crisi che attanaglia anche le famiglie senigalliesi non risparmia neanche i dipendenti pubblici. Sarebbe stata proprio un gesto spinto dalla disperazione, provocata da una grave situazione economica, quello che avrebbe spinto un dipendente del Comune a sottrarre prima e a restituire poi qualcosa come circa 20 mila euro.
Il nido del nibbio riunisce i frutti delle attività più amate dall’autrice, Maria Grazia Boccolini: la poesia e la fotografia. Il libro è una raccolta di solitudini e di contrasti: dietro la bellezza e l’esuberanza della natura, dietro le sfumature dei sentimenti, dietro il tempo che incalza, emerge il senso di una solitudine e di un rapporto spesso contrastato con la realtà.
dagli Organizzatori
Riguardo la questione barriere fonoassorbenti di Borgo Coltellone e l'incontro avvenuto giovedì scorso ancora una volta rimaniamo scontenti e amareggiati di fronte alle affermazioni del sindaco che anche questa volta non perde occasione per dimostrare da che parte sta e quali interessi difende.
Venerdì 25 e sabato 26 si chiude con il 4' appuntamento il primo ciclo di incontri con i produttori che vi abbiamo presentato per tutto il mese di Novembre. Questa volta ospiteremo in negozio AMALTEA, il primo liquorificio bio delle marche. Ma AMALTEA è anche marmellate e confetture, che vi invitiamo a venire ad assaggiare, dalle 09,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 20 di venerdì 25 e sabato 26.
Sabato 19 novembre alle 17:30 presso la sala del Trono, è stata presentata alla città l’associazione “I Compagni di Jeneba”. L’evento è coinciso tra l’altro con la “Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” alla quale principalmente si rivolge l’attività di volontariato di questa associazione.