Dal 2001 il mercato del gas è stato liberalizzato. Nel 2005 è stato liberalizzato il mercato dell'energia elettrica. Si tratta di una liberalizzazione parziale, perché oltre la metà dell'importo delle nostre bollette è in relatà fissato dall'AEEG (Autorità Energia Elettrica e Gas). Sulla parte restante della bolletta (la "componente energia") si è scatenata la concerrenza di tanti distributori nazionali e di alcuni distributori locali. Come orientarsi nel mercato? È davvero possibile risparmiare?
La lettura del primo libro di Roberto Rovaldi, Sopra le nuvole non piove mai (Marcelli Editore, 2009, 139 pp.), non è sempre agevole. In un solo romanzo infatti l’autore inserisce volutamente numerosi aspetti – forse troppi – e diverse tematiche: vuole parlare di sé e dei suoi viaggi in giro per il globo terrestre, ma allo stesso tempo invita a riflettere su vari argomenti attuali di interesse generale, come se volesse in poche pagine risolvere i problemi del mondo.
Senigallia svela i misteri nascosti nel sottosuolo. C'è una città parallela, a decine di metri di profondità, che sta tornando alla luce e che svela novità che ridisegnano la storia della città antica. Sono dati innovativi quelli emersi ieri pomeriggio durante la conferenza organizzata dal Comune e dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna.
La Provincia di Ancona ha indetto un avviso pubblico per l’assegnazione di contributi diretti a favorire donne in condizioni di difficoltà economiche in modo da consentirle di accedere a servizi socio-educativi per i minori a loro carico. Questo permetterà una maggiore partecipazione al mercato del lavoro da parte delle donne, consentendo inoltre di migliorare la qualità della vita di quelle che affrontano spesso seri problemi di conciliazione dei tempi tra vita familiare e vita lavorativa.
A nove mesi di distanza dalla caduta del ponte sul Cesano, la situazione di collegamento fra la Provincia di Ancona e quella di Pesaro Urbino sembra immutata. Dal 31 gennaio scorso infatti non esiste ancora alcuna possibilità di superare il fiume Cesano fra Corinaldo e San Michele al Fiume. Il passaggio temporaneo previsto poco distante dall'infrastruttura crollata è al momento bloccato per delle verifiche alla regolarità del progetto e i residenti dei Comuni di Corinaldo e Mondavio continuano ad affrontare quotidianamente la situazione di disagio. Qual'è dunque la situazione?
E' stato prorogato fino a fine anno il termine ultimo per presentare offerte per l'acquisto del Senbhotel, lo storico albergo senigalliese aperto nel 1969 e per il quale il titolare Otello Baldini aveva presentato circa un mese fa una domanda di concordato preventivo al Tribunale Fallimentare di Ancona. Al momento infatti non sono arrivate offerte.
Il Senigalliese nella morsa dello strapotere dei centri commerciali. Il territorio ne è saturo. 32.414 mq di megastore e una media di 2,2 residenti per mq di superficie di vendita. Questi i dati preoccupanti che emergono da una analisi della Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche elaborata da Confartigianato per i Comuni di Barbara, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe e Senigallia.
Non voglio entrare in merito alle motivazioni che hanno spinto Tiziano Pazzani della Lega Nord a presentare le proprie dimissioni. Ma al di la di tutto sono dispiaciuto per la scelta operata dal consigliere che, sulla base delle sue valutazioni personali, ha optato di lasciare il proprio incarico in questa amministrazione.
Domenica 6 novembre il Comune di Ripe in collaborazione con la sezione locale dell’Associazione Combattenti e Reduci organizza una cerimonia di commemorazione dei Caduti in guerra. Alle ore 11,15 avrà luogo una Santa Messa nella Chiesa di San Pellegrino, di seguito ci sarà un corteo con la deposizione di una corona presso la cappella dei Caduti alla presenza delle autorità religiose civili e militari.
La ricorrenza del 4 novembre, dedicata ai caduti in guerra, sarà celebrata a Senigallia domenica prossima, 6 novembre. Il programma della manifestazione, che vedrà presenti le autorità comunali, prevede il raduno dalle ore 9,45 in piazza Garibaldi per poi partecipare alle 10 a una Messa nella Cattedrale Basilica.
Sono in corso di perfezionamento gli atti necessari alla predisposizione del bilancio di previsione per l’anno 2012. Trattandosi dello strumento principale per lo svolgimento dell’attività amministrativa dell’ente è volontà dell’amministrazione comunale che alla preparazione dello stesso collaborino con osservazioni, proposte e contributi di idee i singoli cittadini e le realtà associative ed imprenditoriali del territorio, nello spirito di costruttiva dialettica che dovrebbe essere alla base di una sana e compiuta democrazia partecipativa.
Carlo Zoppi (47 anni, libero professionista a Falconara Marittima) è stato riconfermato per la quarta volta consecutiva alla presidenza dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della provincia di Ancona, dopo aver ottenuto il 90% di preferenze alle elezioni per il rinnovo delle cariche del Consiglio della categoria.
L'amministrazione di Belvedere Ostrense tende una mano e darà una seconda possibilità a chi commette il reato di guida in stato di ebbrezza. Infatti su iniziativa dell'assessore Massimo Montaruli verrà stipulata una convenzione tra Comune e Tribunale di Ancona che permetterà lo svolgimento di lavori socialmente utili da parte di chi (anche residente fuori Comune) viene trovato alla guida della propria auto in stato di alterazione dovuta all'ingestione di alcool.
Testa a testa senza soluzione di continuità in vetta al campionato di serie A Uisp, con l’ora X fissata per le 14.30 di sabato pomeriggio, quando sul terreno di Vallone le due capoliste, il Real Vallone di Franco Rossetti ed il Passo Ripe di Giovanni Bonvini, incroceranno finalmente i garretti nello scontro diretto. L’ultimo turno ha visto i successi di entrambe le contendenti.
La giunta salva i piani d'ambito del piano Cervellati. Il piano particolareggiato del centro storico, redatto dall'architetto bolognese, fissata per oggi l'inizio dei lavori per la riqualificazione delle cinque aree in degrado del centro storico (tutte di privati), pena la decadenza stessa dei piani.
In vista della manifestazione di Roma di sabato 5 novembre rivolgo a tutti coloro che vogliono parteciparvi l'invito a comunicare la propria presenza a Andrea (347-0858306) o Fiorenzo (347-7126894). Sabato mattina ci ritroveremo alle ORE 8.00 al parcheggio davanti al Monumento al Partigiano, dal quale partiremo per recarci alla stazione ferroviaria (Genga o Fabriano).