Il 13 settembre è stata consegnata all’Assessore ai LL.PP. Memè la raccolta di 250 firme per il rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi in Viale Anita Garibaldi e vie limitrofe. I cittadini di quell’area sollecitano da tempo un intervento dell’Amministrazione comunale per rendere transitabili alcuni tratti che sono impercorribili.
La Vigor Senigallia, reduce dalla vittoria casalinga contro il Montegranaro di sette giorni fa, conquista in trasferta il primo derby del Campionato di Eccellenza: superando 4-1 la Biagio Nazzaro, i rossoblù di mister Clementi portano a casa l'intera posta in palio utile per la scalata della classifica.
Sabato 24 settembre, con inizio alle ore 11.00, presso l’area ospedaliera della Zona Territoriale n.4, alla presenza delle autorità regionali e locali, avrà luogo la cerimonia d’ inaugurazione del nuovo Centro di Prenotazione (CUP) e dei Servizi per il cittadino (URP, Cartelle Cliniche ecc.).
La stagione turistico-balneare è ancora in corso ma i primi dati orientativi rilevano già un buon risultato per l’attività economica collegata a questo settore. In controtendenza con il dato nazionale e marchigiano,sembra che a Senigallia, nonostante i morsi della crisi economica, l’affluenza turistica sia aumentata come già successo lo scorso anno.
E’ ripresa l’attività del SENA RUGBY asd (squadra seniores e i ragazzi dell’under 20) già dal 19 agosto con il risveglio muscolare e dal 30 agosto con la preparazione vera e propria inoltre si è disputato un primo test match domenica 11 settembre con la fortissima formazione degli under 20 del Pesaro Rugby mentre un altro test match è previsto per sabato 24 settembre a Perugia con la formazione del Cus Perugia. L’inizio del campionato di serie “C” dove SENA RUGBY milita è previsto per domenica 9 ottobre.
Forte entusiasmo, interesse e passione hanno caratterizzato l'incontro sul tema “Per un nuovo modello di sviluppo: esperienze di un mercato sostenibile”, indetto venerdì 16 settembre dall'Assessorato alle Attività Economiche del Comune di Senigallia, nell'ambito di “Pane Nostrum”, XI Festa Internazionale del Pane.
Tempo di bilanci per la Pro Loco Senigallia Spiaggia di Velluto. "Tutte le iniziative proposte hanno registrato una grande partecipazione di pubblico e questo premia le associazioni che con grande passione hanno collaborato con noi e l'abnegazione dei nostri iscritti" - ha detto il presidente Umberto Solazzi.
Nientemeno che dal lontanissimo Giappone sono arrivati ad Enzo Pettinelli i complimenti per l'ultimo libro "I ragazzi guardano le stelle" che racconta la storia di tutti i campioni del mondo del tennistavolo intessendola con le speranze ed i sogni di un gruppetto di ragazzini che si affacciano al ping pong. Mister Takashi Matsui ha scaricato il libro da internet (la pubblicazione è solo on line dal sito della federazione www.fitet.org e da quello della società www.ping-pong.org) e ha scritto di essere rimasto "impressionato dal lavoro" e di averlo trovato "eccellente".
Il TdM di Cittadinanzattiva (che prioritariamente rivolge il suo impegno verso i servizi sanitari e tutela i diritti dei cittadini all’accesso facilitato e non ostacolato verso gli stessi) ha seguito con molto interesse e preoccupazione sia la decisione di individuare in Fabriano la sede dell’Area Vasta 2 che le polemiche seguite a tale decisione; polemiche soprattutto da parte dei Sindaci che ci risulta non siano stati minimamente interpellati sulla decisione che riguarda il loro territorio!
Casa e integrazione multiculturale, due problemi sociali strettamente legati tra loro. Lo sa bene la Provincia di Ancona che, in collaborazione con il Comune di Senigallia e con il finanziamento del ministero delle Politiche sociali, ha lanciato due anni fa il progetto “Le mani per vivere insieme” finalizzato all’autocostruzione di 20 nuovi alloggi al Cesano riservati per metà a italiani e comunitari e per metà a immigrati.
E’ stata premiata sabato, 17 settembre, con una cerimonia svoltasi al Villaggio Holiday a Porto Sant’Elpidio, la società Basket 2000 Vitalcare-Savini Senigallia, in virtù degli ottimi risultati ottenuti a livello giovanile nella stagione 2010-11, nello specifico la qualificazione alle finali nazionali Under 15 disputatesi lo scorso giugno.
Anche la diocesi di Senigallia parteciperà domenica 18 settembre 2011 alla raccolta fondi a livello nazionale, indetta dalla Caritas italiana, per sostenere ed aiutare le popolazioni del Kenya, Etiopia, Somalia e Gibuti, Eritrea, che sono colpite dalla più terribile carestia degli ultimi 60 anni.
E' stata una grande festa che ha richiamato oltre 700 persone quella che si è tenuta il 10 settembre in occasione della cerimonia di intitolazione dello stadio di via Fontenova a Mario Piccioni, ex sindaco e imprenditore belvederese, scomparso nel 2003 all'età di 69 anni.
Non ancora raggiunto il traguardo delle firme necessarie a promuovere il refendum “anti-porcellum” e anche da “Futuro e Libertà” e “Generazione Futuro” di Senigallia un contributo mirante al cambiamento della legge elettorale, per restituire ai cittadini il diritto di poter scegliere i propri rappresentanti in parlamento, senza che ci sia qualcuno a sceglierli per loro! Pronti quindi a firmare per i quesiti referendari proposti, a livello nazionale, da Futuro e Libertà presso il gazebo di “Fli - Generazione Futuro” presente sabato 17 e domenica 18, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 20.00 per entrambe le giornate, al Foro Annonario di Senigallia.
L’ultima recente manovra finanziaria contiene, tra le più diverse previsioni, una delega espressa perché il Governo possa dar corso alla eliminazione e/o alla riduzione delle sezioni distaccate dei tribunali entro un quadro di più generale riordino della geografia giudiziaria del Paese.
E’ deceduto nella notte del 15 settembre, alle ore 23.15, presso la R.S.A. di Corinaldo, il maestro Lionello Coccioni di anni 88. Il maestro Coccioni iniziò ad insegnare come supplente nel 1947/48. Il 1° settembre 1956, entrò di ruolo nella Scuola Elementare di Corinaldo e vi rimase sino al 1° settembre 1988, giorno in cui venne collocato a riposo.
Da venerdì 16 settembre, è in vigore un divieto di transito sulla Strada della Torre di Montignano. L’Ufficio Strade dell’Area Tecnica Territorio Ambiente ha infatti avviato, nell’ambito della manutenzione del patrimonio stradale comunale, alcuni lavori di pulizia delle cunette e degli attraversamenti stradali della strada in questione, nel suo tratto compreso tra la Strada del Ferriero e la Strada Torre Campetto.
Un accordo di programma per ridurre i rischi di infortuni sul lavoro. È il documento sottoscritto venerdì mattina tra il direttore dell'Asur 4 Franco Pesaresi e i responsabili sindacali di Cgil, Cisl e Uil. L'accordo, valido per il triennio 2011-2013, si articola in cinque punti fondamentali.
Se è vero che sono stati dati pareri positivi già da ora alla soppressione di alcune sedi distaccate (come Osimo e Senigallia), è un errore. Si anticipa rispetto a criteri e parametri che ancora devono essere verificati e attuati e si da il là per giungere a soppressioni ancora più drastica che rischia di penalizzare tutti.
Amichevoli per la rinnovata Vitalcare-Savini Senigallia. Con ancora qualche settimana per potersi rodare in vista degli incontri ufficiali ( debutto nel campionato di serie B Femminile 2011-12 il 9 ottobre a Civitanova ) è intanto tempo di amichevoli per la rinnovata Vitalcare-Savini Senigallia.
La rassegna di musica contemporanea Musica Nuova Festival XX edizione 2011 organizzata dalla Associazione Musica Antica e Contemporanea in collaborazione con il Comune di Senigallia e l’Assessorato alla Cultura, propone l’ultimo appuntamento sabato 17 settembre 2011 presso la Chiesa S. Giovanni Battista di Montignano alle ore 21,00 con il concerto “tra antico e contemporaneo” con due bravissimi interpreti Lorenzo Fragassi all’organo Callido anno 1770 e Vilma Campitelli all’organo.