Successo di pubblico a Palazzo Augusti Castracane di Brugnetto di Senigallia per l’ incontro, organizzato dalla Arma di Cavalleria di Senigallia Lancieri di Milano 7°, dal titolo Il Secolo Lungo : Il Novecento ” visto ed analizzato nei suoi aspetti più profondi legati all’arte ed alla comunicazione in particolare il cinema .
Si è conclusa la riuscita manifestazione nella sala Congressi di piazza Montecitorio, promossa dall’Upi contro i tagli della manovra e la soppressione delle Province. La sala era gremita di amministratori provinciali provenienti da tutta l’Italia che, dopo la puntuale introduzione del presidente Castiglione sui costi reali delle Province, si sono alternati in una lunga maratona oratoria.
Comitati, partiti politici e associazioni volontarie si sono mobilitati dal primo settembre lungo tutto il territorio nazionale per la raccolta firme sul referendum contro il cosiddetto “Porcellum” definizione data dal prof. Giovanni Sartori prendendo spunto dall’ammissione dell’ideatore della legge n. 270 del 21 dicembre 2005 Roberto Calderoli che la definì una “porcata” giusto qualche mesetto dopo la brillante idea.
Al Sindaco Mangialardi è stata rivolta un’interpellanza sulla presenza di amianto nella nostra città durante il Consiglio del 14 settembre. Dopo la segnalazione ricevuta dai residenti del quartiere Porto in merito alla presenza di cemento amianto nella ricopertura del tetto dell’ Ex Arena Italia, sto continuando a ricevere numerose segnalazioni di cittadini preoccupati per la presenza di questo materiale.
Quest'anno scolastico ad Arcevia non inizia con i migliori auspici: la Riforma Gelmini sta smantellando le conquiste nella scuola degli ultimi decenni andando a penalizzare docenti, famiglie e alunni. Quest'anno dopo le compresenze salta il tempo prolungato per la prima media, una vera e propria vergogna; del resto viene ridotto ulteriormente sia il personale Docente sia il personale Ata, mettendo a rischio i buoni servizi che l'Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de' Conti erogava.
Entrano nel vivo le giornate di Pane Nostrum, Festa Internazionale del Pane a Senigallia in corso fino a domenica 18 settembre. Laboratori, degustazioni e corsi di panificazione riempiono i pomeriggi e le serate della manifestazione che da undici anni si dedica all'alimento principe della tavola che accomuna moltissime culture nel mondo, il pane.
In rappresentanza di tutto l’Istituto, il Diregnte Vinicio Cerqueti e l’insegnante Antonella Diamantini accompagneranno tre alunni della Classe 3C alla inaugurazione solenne dell’Anno scolastico che avrà luogo il 23 e 24 settembre al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Sabato 17 e domenica 18 settembre 2011, a Corinaldo, saremo numerosi per la raccolta delle firme necessarie per indire il referendum contro una legge elettorale vergognosa (meglio conosciuta come “porcellum”) perché priva i cittadini della possibilità di scegliere i propri parlamentari.
In occasione dell’XI edizione di Pane Nostrum in corso fino a domenica 18 settembre a Senigallia, venerdì 16 settembre nella Sala del Trono di Palazzo del Duca, si svolgerà un incontro sul tema “Per un nuovo modello di sviluppo: esperienze di un mercato sostenibile”, organizzato dall’Assessorato alle Attività Economiche del Comune. L’inizio è previsto per le ore 17.30. Ingresso libero.
Il Consiglio Comunale di Senigallia è tornato a riunirsi, dopo la sospensione estiva dei lavori, nel pomeriggio di mercoledì 14 settembre. La sessione convocata dal Presidente del Consiglio, Enzo Monachesi, si è aperta come di consueto con lo spazio riservato alla presentazione di interrogazioni e interpellanze, che sono state presentate dai Consiglieri Giacchella, Mancini, Girolametti, Paradisi, Angeletti, Rimini e Pazzani.
Sale l'attenzione sui preparativi della cinquantesima edizione della Marcia per la Pace Perugia-Assisi, in programma il prossimo 25 settembre. L'appuntamento, nato grazie all'impegno e alla passione civile di un grande intellettuale e pacifista come Aldo Capitini, ha sempre rappresentato nelle Marche e nella provincia di Ancona un momento di riflessione e mobilitazione sia per le amministrazioni pubbliche che per la società civile.
Vuoi fare parte del Coro di voci bianche e vivere un’esperienza d’amicizia significativa? Allora vieni martedì 20 settembre a Scapezzano nella sede del coro nella Ex – Chiesa del S.S. Sacramento dalle ore 16.30 alle ore 17.30 dove troverai la segreteria dell’associazione per informazioni ed iscrizioni.
Come al solito l’Amministrazione comunale arceviese ha deciso di non decidere. In varie occasioni, in Consiglio Comunale , noi del gruppo Partecipazione e Trasparenza per Arcevia abbiamo interrogato il Sindaco e l’assessore Fiori per capire quali erano le loro intenzioni riguardo il plesso di Piticchio. Le risposte,come al solito, sono state allusive nel principio che “è meglio che gli altri decidano per noi così non avremo responsabilità dirette”.
Sarà l’assessore alla cultura Stefano Schiavoni ad illustrare a Vienna il lavoro didattico svolto da Ruggero Passeri nei laboratori del Musinf di Senigallia, dove durante l’estate ha tenuto un laboratorio di stampa fine art per gli allievi del corso di fotogiornalismo, coordinato da Giorgio Pegoli.
In questi giorni anche a Senigallia, come in tutta Italia, le Poste Italiane consegneranno presso le abitazioni delle famiglie residenti i questionari del censimento. Questi dovranno essere compilati – possibilmente via Internet o altrimenti sul cartaceo – facendo riferimento alla situazione in essere alla data del prossimo 9 ottobre 2011.
Olio, vino, miele, marmellate, salumi, formaggi e tante altre delizie d'eccellenza locale, persino i fiori fritti, fanno da companatico a “Pane Nostrum”, XI Festa Internazionale del Pane dal 15 al 18 settembre a Senigallia. La manifestazione ha infatti sempre posto attenzione particolare alle realtà del territorio marchigiano, nell'ottica della filiera corta e della tracciabilità.