Come al solito l’Amministrazione comunale arceviese ha deciso di non decidere. In varie occasioni, in Consiglio Comunale , noi del gruppo Partecipazione e Trasparenza per Arcevia abbiamo interrogato il Sindaco e l’assessore Fiori per capire quali erano le loro intenzioni riguardo il plesso di Piticchio. Le risposte,come al solito, sono state allusive nel principio che “è meglio che gli altri decidano per noi così non avremo responsabilità dirette”.
Sarà l’assessore alla cultura Stefano Schiavoni ad illustrare a Vienna il lavoro didattico svolto da Ruggero Passeri nei laboratori del Musinf di Senigallia, dove durante l’estate ha tenuto un laboratorio di stampa fine art per gli allievi del corso di fotogiornalismo, coordinato da Giorgio Pegoli.
In questi giorni anche a Senigallia, come in tutta Italia, le Poste Italiane consegneranno presso le abitazioni delle famiglie residenti i questionari del censimento. Questi dovranno essere compilati – possibilmente via Internet o altrimenti sul cartaceo – facendo riferimento alla situazione in essere alla data del prossimo 9 ottobre 2011.
Olio, vino, miele, marmellate, salumi, formaggi e tante altre delizie d'eccellenza locale, persino i fiori fritti, fanno da companatico a “Pane Nostrum”, XI Festa Internazionale del Pane dal 15 al 18 settembre a Senigallia. La manifestazione ha infatti sempre posto attenzione particolare alle realtà del territorio marchigiano, nell'ottica della filiera corta e della tracciabilità.
Partiti i campionati di calcio e con quelli degli altri sport maggiori ormai alle porte, dopo l’anteprima in piazza con la “Notte dello sport” seguita da centinaia di appassionati, riprendono come da tradizione anche le trasmissioni sportive su Radio Velluto Senigallia, curate da Nerosubianco.
Stanno per partire i nuovi appuntamenti di settembre con i laboratori del progetto "Gli infiniti percorsi dell'ascolto nei cinque sensi", finanziato dal CSV Marche - Centro Servizi per il Volontariato e promosso dal Centro di Ascolto Arcobaleno dell'Associazione Primavera.
All’iniziativa parteciperanno le classi delle prime medie di Marina (3 classi - 71 bambini) e Montemarciano (1 classe - 27 bambini) per un totale di 98 ragazzi. L’iniziativa si svolgerà dalle 9.00 circa fino alle 11.30. Intorno alle 8:45 nelle classi verrà distribuito il materiale agli alunni.
E’ quasi giunta al termine la manifestazione “Senigallia in Vela” sabato 17 e domenica 18 Settembre da mezzogiorno in poi sarà possibile assistere dal tratto orientale dell’avamporto alla Regata Zonale Laser, competizione valida per le qualificazioni ai campionati nazionali, alla quale parteciperanno tutti i migliori atleti marchigiani per darsi battaglia sulle loro piccole derive monoscafo.
Anche il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, è tra gli illustri firmatari di una lettera aperta inviata a tutti i Sindaci e Presidenti di Comuni, Province e Regioni italiane in vista della prossima edizione della Marcia della Pace Perugia-Assisi, in programma il prossimo 25 settembre.
Meta per un turismo culturale, enogastronomico, imprenditoriale e meta mediatica, “Pane Nostrum” in corso a Senigallia fino a domenica 18 settembre, si prepara a ospitare il 15 settembre una delegazione di operatori, imprenditori, operatori e sindaci della Slovacchia, venerdì 16 la partenza del “Gran Tour delle Marche” e le telecamere di Rai International.
Terza puntata del Libro bianco sugli sprechi dell'amministrazione. Quanto ci costa il gioco delle bocce? Un capitale se il pallino rotola nel feudo elettorale del primo cittadino. In momenti di crisi e di minacce di serrate per mancanza di fondi, certe spese francamente sfrenate lasciano interdetti. Ma il consenso costa. Al cittadino, ovvio.
La US Vigor Senigallia si dichiara stupita dal rilievo e dal clamore che si è venuto a creare su alcuni organi di informazione in merito all’episodio del biglietto da 1 Euro pagato dal disabile per accedere allo Stadio G.Bianchelli per assistere alla gara di campionato Vigor Senigallia – Corridonia di mercoledì 07 settembre.
Archiviate con soddisfazione le tante ed importanti manifestazioni realizzate a partire dallo scorso gennaio, è ormai prossimo un altro momento decisamente significativo nell’ambito del cartellone organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di Corinaldo per ricordare il suo primo centenario di vita: sabato prossimo 17 settembre, si terrà infatti la “Festa del Socio”, dedicata appunto alla base sociale – ma, più in generale, a tutto il territorio – dell’istituto di credito corinaldese.