Il Cardinale Giovanni Battista Re, Legato pontificio del XXV Congresso Eucaristico Nazionale, che si sta svolgendo ad Ancona, accompagnato da don Franco Magnani, Direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della C.E.I. e da mons. Umberto Gasparini, Delegato della Diocesi di Senigallia per il Congresso Eucaristico Nazionale, ha visitato la Casa Natale e il Santuario Diocesano di Santa Maria Goretti.
La carestia che si sta inghiottendo il Corno d’Africa rischia di far scomparire tutto il sud della Somalia nelle prossime settimane. La comunità internazionale deve aumentare gli aiuti umanitari per la Somalia, paese ormai prostrato dalla siccità e dalla carestia. Edizioni Vivere intende fare la sua parte aiutando a sensibilizzare ed informando.
Viene travolto da un'auto mentre era in sella al suo scooterone ed è ora ricoverato in condizioni serie all'ospedale regionale di Torrette. Vittima dell'incidente che si è verificato ieri intorno alle 18 lungo la provinciale Corinaldese, all'altezza della rotatoria che conduce a Pianello di Ostra, è un trentenne di Corinaldo.
Di fronte al carattere depressivo di una manovra economica che colpisce le fasce più deboli della popolazione, non chiede nulla ai possessori di grandi patrimoni e tutela gli evasori, lo sciopero indetto dalla Cgil, diversamente da quanto sostiene l'eterogeneo coro dei contrari, è prima di tutto un gesto di responsabilità verso la parte migliore, onesta e sicuramente maggioritaria degli italiani.
Laddove, tra tagli della finanziaria e precarietà come regola, nella scuola e non solo, si fatica a vedere il futuro dell’istruzione e la formazione delle generazioni a venire, a Senigallia (Rotonda a Mare) il quinto Seminario Nazionale di Educazione Interculturale (dal 5 al 7 settembre, organizzato da CVM – Comunità Volontari per il Mondo, assieme a Focsiv, Associazione ONG Italiane, MIUR, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, Regione Marche, Università di Macerata e ISC Petritoli) apre la sua tre-giorni controcorrente, con l’intento cioè di ragionare proprio sulle possibili prospettive future dell’educazione in un’Italia sempre più inevitabilmente multietnica e quindi multiculturale.
Il Piano Cervellati porta a compimento le riqualificazioni delle cinque grandi aree in degrado del centro storico. Il piano particolareggiato redatto dall'architetto bolognese contiene infatti cinque “ambiti di riqualificazione urbana” i cui lavori (tutti affidati ai proprietari privati delle aree) dovranno necessariamente partire entro il 4 novembre, pena il decadimento dei piano stessi.
Nuova linfa vitale circola nel Corinaldo Calcio a 5. Questa linfa si chiama Juniores, progetto cercato e voluto dall'intera società, punto e spunto giovane. Su questi diciotto ragazzi guidati da mister Daniele Bronzini, già secondo di Massimo Tinti in C1, pronto alla nuova avventura e ai nuovi avventurieri.
Sabato 3 settembre, alle 9.30, nella Sala del Consiglio del Comune di Corinaldo, dedicata alla memoria di Arnaldo Ciani, il Convegno è stato aperto dal prof. avv. Marco Grandi, Presidente del Centro Studi Domenico Grandi, intitolato alla memoria del corinaldese che fu, da Generale, uno dei Comandanti della III Armata, l'"invitta" del duca d'Aosta, Deputato del Collegio di Senigallia per due legislature, Senatore del Regno e Ministro della Guerra nel Governo Salandra. Alla Presidenza, con Grandi, si è alternato il Presidente del Club Occidente, dr. Giulio Argalia, il quale ha tenuto anche una relazione sul contributo degli scienziati al processo unitario.
Grazie all'esperienza maturata nella realtà bolognese con clienti come Coca Cola HBC, Giunti Editore, Mattel Italia, Il Centro Commerciale Le Befane di Rimini e Toys Center, l'agenzia Animazione in Azione offre, grazie all'apertura della sua seconda sede a Senigallia, un paccheto di servizi di qualità e completo di tutto quello che serve per l'organizzazione di eventi. Con una particolare attenzione ai bambini.
Dalla maggioranza parte la crociato contro le saracinesche abbassate anzitempo di locali, negozi e baretti estivi. Il Pd con il consigliere Massimiliano Giacchella lancia un monito agli operatori turistici per resistere alla tentazione di chiudere le proprie attività con la fine del mese di agosto.
Domenica sera 4 settembre 2011, alle 21, al palazzo del Duca si è aperta la sessione 2011 della Summer School di Xilogafia, intitolata “Consuntivi e proposte”. La Summer School di tecniche xilografiche, a Senigallia, ha una lunga tradizione. Era nata da un’idea del prof. Romolo Augusto Schiavoni, scultore ed incisore senigalliese, che, in collaborazione con i la direzione del Musinf e con Renato Galbusera, docente all’Accademia di Brera, aveva portato avanti il progetto di radicare a Senigallia le esperienze dell’incisione su legno e della stampa xilografica.
Sabato 3 settembre, una data che sicuramente i ragazzi del Giardino dei Bucaneve ricorderanno a lungo!! Un'uscita in barca, realizzata all'interno della manifestazione "Senigallia in Vela" che si tiene fino al 25 settembre nella Banchina di ponente-Darsena turistica a Senigallia.
da associazione Il Giardino dei Bucaneve
Vecchio "Nirvana" addio e via libera al nuovo comparto residenziale di via Baroccio. E' stato abbattuto nei giorni scorsi lo stabile per anni adibito a palestra e da tempo in degrado, recentemente occupato dal Mezza Canaja.
Ssabato 3 settembre, si è inaugurata la prima edizione della manifestazione "Senigallia in Vela", la manifestazione organizzata dalle associazioni del porto ANMI - Ass.Naz.Marinai d'Italia, Ass.Velica Senigalliese, Cima Sub, Club Nautico Senigallia, Lega Nav.Italiana Sez.di Senigallia, Sailinsenigallia e Tuna Club, è patrocinata dal Comune di Senigallia e dalla Provincia di Ancona, partner della manifestazione Gestiport Spa.
dagli Organizzatori
E’ un’autorete di Montesi a regalare i primi tre punti stagionali ad una Maceratese scesa in campo con una formazione tutta verde. Ben cinque infatti gli under disposti sul terreno di gioco da mister Di Fabio. Per la Belvederese, che ha dato filo da torcere ad una delle favorite del campionato, al termine dei 90 minuti di gara solo tanta rabbia per le occasione mancate e per l’autogol che è valso la vittoria dei biancorossi.
Simone Saltarelli correrà la 24 ore di Le Mans il 24 e 25 Settembre 2011, in sella alla Suzuki GSX-R 1000 del team No Limits. Il pilota Senigalliese classe 85 che attualmente sta ben figurando nel Campionato Italiano Velocità nella classe Superbike in sella alla Ducati Grandi Corse, parteciperà alla gara d’endurance in veste di wild card.
“Approveremo il bilancio entro il 31 dicembre come abbiamo sempre fatto ma sindacati, categorie e cittadini devono rendersi conto che stavolta la situazione è drammatica”. Stavolta il primo cittadino non scherza e usa anche toni forti intervenendo nel dibattito che si acceso in settimana proprio sul tema del bilancio 2012 cui il Comune di Senigallia sta già lavorando.
I ragazzi di coach Regini hanno battuto la Remet Fossombrone con il punteggio di 65 – 62. Entrambe le formazioni sono apparse piuttosto imprecise al tiro, soprattutto nei primi due quarti di gioco, la Goldengas, difatti, è riuscita a prendere il largo soltanto nel terzo quarto sfruttando l’esperienza di Facenda e l’atletismo di Penserini.
I mercati settimanali di piazza Simoncelli, piazza Garibaldi e Portici Ercolani non si svolgeranno giovedì prossimo, 8 settembre, per la concomitanza con gli eventi programmati nel Comune di Senigallia in occasione del XXV° Congresso Eucaristico Nazionale, in programma dal 3 all’11 settembre ad Ancona e nei Comuni limitrofi.