Una serata speciale, giovedì 25 agosto, che conclude la fortunata rassegna culturale Sensi d’Estate 2011 organizzata dal Museo Tattile Statale Omero: protagonista è David Anzalone, meglio conosciuto come “Zanza”, il comico che con la sua autoironia e la vis comica ha rivoluzionato i luoghi comuni sull’handicap.
In questi giorni gli organi di stampa locali hanno dato spazio al dibattito sul possibile taglio al numero delle prime classi presso il locale Istituto Marchetti. Si tratta di una tematica che l’Amministrazione Comunale conosce molto a fondo, se ripenso a quante energie sono state profuse negli ultimi anni per salvaguardare il livello di qualità della scuola senigalliese.
Promossa da CVM - Comunità Volontari per il Mondo, Ong da oltre 30 anni attiva con progetti umanitari in Africa e nell’ambito dell’Educazione all’Intercultura e nella formazione di formatori in Italia, assieme a Focsiv – Volontari nel Mondo, Associazione ONG Italiane, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ex-IRRE Marche), Regione Marche, Università degli Studi di Macerata e ISC Petritoli, la V edizione del Seminario Nazionale di Educazione Interculturale, in programma da lunedì 5 a mercoledì 7 settembre a Senigallia, presso la Rotonda a Mare (Lungomare “D. Alighieri”), avrà come titolo: “Scelte educative e innovative nei curricoli scolastici del cittadino glocale”.
Come preannunciato nella e-mail inviata al Provveditore domenica 21 agosto, una nutrita delegazione di genitori e di insegnanti della Scuola Media Marchetti si è recata martedì 23 all’Ufficio Scolastico Provinciale e Regionale di Ancona, riuscendo a farsi ricevere dalla Dottoressa Annamaria Nardiello.
Presso il cortile della biblioteca Antonelliana è in programma mercoledì 24 agosto, il secondo dei tre appuntamenti inseriti nel programma della rassegna “Parole, suoni e colori dell’acqua”, organizzata dalla Pro Loco Senigallia “Spiaggia di Velluto” con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Eventi a ripetizione nel fitto calendario delle iniziative estive in campo fotografico. Nel suo incontro a Palazzo del duca con gli allievi del corso di Fotogiornalismo, coordinato da Giorgio Pegoli, Graziano Villa, ha reso omaggio alla fotografia di Mario Giacomelli e ha raccontato numerosi aneddoti della sua esperienza professionale di fotografo.
Lo scorso 13 aprile è entrato in vigore il Decreto Interministeriale concernente il “Fondo per le vittime dell’amianto” siglato tra il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e quello dell’Economia e delle Finanze. Il provvedimento prevede che abbiano diritto al beneficio del Fondo: i lavoratori titolari di rendita diretta che hanno contratto patologie da asbesto correlate con l’esposizione all’amianto o alla fibra Fiberfrax, riconosciute dall’INAIL e dal soppresso Ipsema (Istituto di previdenza settore marittimo).
Nuovo appuntamento con il laboratorio “Bianco & Nero e i colori dei sensi” nell'ambito del progetto “Gli infiniti percorsi dell'ascolto nei cinque sensi”. Gusto e vista saranno i protagonisti dell'incontro del 26 agosto prossimo, nella suggestiva cornice del porto di Senigallia.
Dopo 40 anni di servizio il dott. Luciano Quagliarini, Direttore del Laboratorio Analisi, va in pensione e lascia l'ospedale. Laureato in Scienze Biologiche e specializzato in Microbiologia all’Università di Perugia, il dott. Quagliarini ha svolto tutta la sua carriera all'interno dell’attuale Asur Marche, dirigendo dal 2000 l’Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica dell’ospedale di Senigallia.
Record di presenze, sabato 20 agosto a Senigallia per il Festival Organistico Internazionale, che in questa intensa settimana conclude il suo percorso e la sua X edizione con ben tre appuntamenti. Giovedì 25, nella Chiesa del Portone si svolgerà il concerto del Maestro messicano Gustavo Delgado Parra, che venerdì 26 terrà inoltre una Masterclass gratuita sulla musica spagnola (già chiuse le iscrizioni con una ventina di partecipanti in arrivo da tutta Italia, da Reggio Calabria a Torino), mentre sabato 27, il Festival si chiuderà a Serra de' Conti con Ofelia Gómez Castellanos. Inizio alle 21.15. Ingresso libero.
L’associazione artisti “Rovereschi” in collaborazione con il gruppo fotografico “Show Again Photography” della città di Senigallia, dopo i consensi ottenuti al Palazzetto Baviera, nell'ambito della propria programmazione 2011, parteciperà all’iniziativa di scambio culturale da svolgersi in Croazia, nella città di Zara.
dalla Associazione Culturale Artisti Rovereschi
Si riunirà martedì 23 agosto, la I Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di affari istituzionali, personale e partecipazione. La seduta è stata convocata per le ore 18,30 dal Presidente, Mario Fiore, presso la sala dei consiglieri comunali situata al piano terra della Residenza Municipale di piazza Roma.
È stata convocata per martedì 23 agosto, una riunione dell’esecutivo della Consulta dello Sport, organismo con funzioni consultive e propositive pensato dall’Amministrazione Comunale per riunire i rappresentanti delle associazioni e organizzazioni operanti nel mondo dello sport locale.
“Ovviamente non ci sfugge la delicatezza del passaggio. L’Italia è in un tornante storico difficile, dove alla situazione globale di crisi si sommano problemi strutturali. Ma non possono pagare sempre gli stessi, vale a dire i ceti popolari e medi. Non possono di nuovo essere i comuni e gli enti locali a sobbarcarsi la maggior parte dei sacrifici. I cittadini devono sapere che il Governo mette due volte le mani nelle loro tasche perché, scaricando sugli enti locali l’onere di tagliare i servizi, gli stessi servizi (trasporto pubblico, welfare) non potranno più essere garantiti o dovranno essere alzate le tariffe”.
Sta per iniziare la 21° edizione della Fiera Campionaria di Sant’Agostino, che si terrà dal 20 al 30 agosto allo stadio Bianchelli di Senigallia. Negli oltre 8 mila metri quadrati di superficie potrete trovare anche uno stand che profuma di legno, che parla di rispetto della natura e dell’ambiente, che mira a far conoscere dei pavimenti perfetti per camminarci sopra scalzi, tanto sono naturali, piacevoli al tatto e privi di sostanze petrolderivate.
CHESTER (REGNO UNITO) - Non c'è alcun dubbio per i cittadini di Chester: la città si è salvata dai tumulti grazie ad una statua rappresentante un elefante. Tante le pagine Facebook dedicate all'inusuale eroe e tanti i messaggi di ringraziamento al nuovo protettore della città.
Si è chiusa domenica mattina alle 4 del mattino con il delicato ed emozionante lancio delle fiaccole nel cielo sopra i tetti di Serra de' Conti, tra applausi e allegria, la “Nottenera” 2011, svoltasi sabato 20 agosto dal tramonto all'alba. Tantissime persone, specie famiglie con bambini, giovani, adolescenti e adulti in media fino ai 50 anni, hanno popolato il centro alla ricerca degli spettacoli sempre tutti esauriti. Tranquillità, armonia e stupori hanno caratterizzato la V edizione.
Venerdì 19 agosto Ettore Baldetti, insegnante di storia nel Liceo Scientifico di Senigallia, illustrando i risultati di un suo recente studio, apparso nell’ultimo numero della rivista storica pesarese “Città e Contà”, inerente ai “Garibaldini marchigiani nella campagna del Trentino del 1866”, ha chiuso il ciclo di incontri a Palazzo Mattei, organizzato dall’Assessorato alla Cultura di Barbara, all’interno della mostra “Marchigiani nel Risorgimento”, aperta nei giorni festivi dalle 17 alle 19.