Dopo 40 anni di servizio il dott. Luciano Quagliarini, Direttore del Laboratorio Analisi, va in pensione e lascia l'ospedale. Laureato in Scienze Biologiche e specializzato in Microbiologia all’Università di Perugia, il dott. Quagliarini ha svolto tutta la sua carriera all'interno dell’attuale Asur Marche, dirigendo dal 2000 l’Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica dell’ospedale di Senigallia.
Record di presenze, sabato 20 agosto a Senigallia per il Festival Organistico Internazionale, che in questa intensa settimana conclude il suo percorso e la sua X edizione con ben tre appuntamenti. Giovedì 25, nella Chiesa del Portone si svolgerà il concerto del Maestro messicano Gustavo Delgado Parra, che venerdì 26 terrà inoltre una Masterclass gratuita sulla musica spagnola (già chiuse le iscrizioni con una ventina di partecipanti in arrivo da tutta Italia, da Reggio Calabria a Torino), mentre sabato 27, il Festival si chiuderà a Serra de' Conti con Ofelia Gómez Castellanos. Inizio alle 21.15. Ingresso libero.
L’associazione artisti “Rovereschi” in collaborazione con il gruppo fotografico “Show Again Photography” della città di Senigallia, dopo i consensi ottenuti al Palazzetto Baviera, nell'ambito della propria programmazione 2011, parteciperà all’iniziativa di scambio culturale da svolgersi in Croazia, nella città di Zara.
dalla Associazione Culturale Artisti Rovereschi
Si riunirà martedì 23 agosto, la I Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di affari istituzionali, personale e partecipazione. La seduta è stata convocata per le ore 18,30 dal Presidente, Mario Fiore, presso la sala dei consiglieri comunali situata al piano terra della Residenza Municipale di piazza Roma.
È stata convocata per martedì 23 agosto, una riunione dell’esecutivo della Consulta dello Sport, organismo con funzioni consultive e propositive pensato dall’Amministrazione Comunale per riunire i rappresentanti delle associazioni e organizzazioni operanti nel mondo dello sport locale.
“Ovviamente non ci sfugge la delicatezza del passaggio. L’Italia è in un tornante storico difficile, dove alla situazione globale di crisi si sommano problemi strutturali. Ma non possono pagare sempre gli stessi, vale a dire i ceti popolari e medi. Non possono di nuovo essere i comuni e gli enti locali a sobbarcarsi la maggior parte dei sacrifici. I cittadini devono sapere che il Governo mette due volte le mani nelle loro tasche perché, scaricando sugli enti locali l’onere di tagliare i servizi, gli stessi servizi (trasporto pubblico, welfare) non potranno più essere garantiti o dovranno essere alzate le tariffe”.
Sta per iniziare la 21° edizione della Fiera Campionaria di Sant’Agostino, che si terrà dal 20 al 30 agosto allo stadio Bianchelli di Senigallia. Negli oltre 8 mila metri quadrati di superficie potrete trovare anche uno stand che profuma di legno, che parla di rispetto della natura e dell’ambiente, che mira a far conoscere dei pavimenti perfetti per camminarci sopra scalzi, tanto sono naturali, piacevoli al tatto e privi di sostanze petrolderivate.
CHESTER (REGNO UNITO) - Non c'è alcun dubbio per i cittadini di Chester: la città si è salvata dai tumulti grazie ad una statua rappresentante un elefante. Tante le pagine Facebook dedicate all'inusuale eroe e tanti i messaggi di ringraziamento al nuovo protettore della città.
Si è chiusa domenica mattina alle 4 del mattino con il delicato ed emozionante lancio delle fiaccole nel cielo sopra i tetti di Serra de' Conti, tra applausi e allegria, la “Nottenera” 2011, svoltasi sabato 20 agosto dal tramonto all'alba. Tantissime persone, specie famiglie con bambini, giovani, adolescenti e adulti in media fino ai 50 anni, hanno popolato il centro alla ricerca degli spettacoli sempre tutti esauriti. Tranquillità, armonia e stupori hanno caratterizzato la V edizione.
Venerdì 19 agosto Ettore Baldetti, insegnante di storia nel Liceo Scientifico di Senigallia, illustrando i risultati di un suo recente studio, apparso nell’ultimo numero della rivista storica pesarese “Città e Contà”, inerente ai “Garibaldini marchigiani nella campagna del Trentino del 1866”, ha chiuso il ciclo di incontri a Palazzo Mattei, organizzato dall’Assessorato alla Cultura di Barbara, all’interno della mostra “Marchigiani nel Risorgimento”, aperta nei giorni festivi dalle 17 alle 19.
Taglio del nastro domenica pomeriggio alle 18 per il primo cantiere sperimentale di autocostruzione della spiaggia di velluto. Il progetto di inclusione sociale della Provincia prevede una serie di azioni formative che culmineranno nell’autocostruzione di 20 alloggi da parte di cittadini sia italiani che immigrati.
Quest’anno i giovanissimi saranno l’elemento centrale dell’evento Come da tradizione ormai consolidata, il Comitato Locale di Senigallia della Croce Rossa Italiana presenta la 6ª edizione della manifestazione “La Cri incontra la cittadinanza”. A fare da sfondo la splendida quinta del Foro Annonario, gentilmente concesso dall’Amministrazione Comunale.
Inaugurata sabato presso lo stadio “G. Bianchelli”, la Fiera Campionaria di Sant’Agostino si conferma uno degli eventi di maggior richiamo dell’estate senigalliese. “Quest'anno siamo arrivati a oltre 130 espositori di cui 100 della nostra Regione e 70 aziende della Provincia di Ancona, di cui 40 di Senigallia – precisa Michela Fioretti, Direttore dell'Expo Marche -. In questa edizione particolare risalto è stata dato all’esposizione di arredo outdoor come minipiscine, vasche idromassaggio, divani e vasi e arredamenti di design, casette in legno, pergotende e barbecue”.
Boom di visitatori durante il primo giorno e mezzo di apertura della Fiera Campionaria, il tradizionale appuntamento che anticipa la Fiera di Sant'Agostino, e che si svolge nell'area dello stadio fino al 30 agosto. Ma il successo e il grande flusso di gente ha prodotto anche i primi disguidi.
Continua la proposizione di quanto è stato detto, annotato e rievocato di recente a Palazzo Mastai in margine al Seminario di conversazioni e letture “Prima e dopo il 1861”. L’auspicio è di riuscire a fornire ai lettori un quadro stringato ma puntuale dell’intero evento.
“Il teatro non ha età” non tradisce mai. Con l’arrivo del mese di agosto, gli attori di Montignano sono tornati ancora una volta in scena nello spettacolo promosso dalla Caritas Parrocchiale e dal Centro “Un Anziano per Amico”, rinnovando la tradizione che ormai da sei anni consecutivi vede recitare ragazzi, adulti e anziani gli uni accanto agli altri.
Il Governo di destra ha proposto di cancellare la memoria democratica in Italia, con la scusa dichiarata di realizzare maggior produttività, come se per altro festività religiose o laiche, non siano fonte di lavoro e guadagno in un Paese che vive e conta anche sul turismo. Se non fosse un ulteriore segno dell’imbarbarimento del clima generale, sarebbe perfino ridicolo.
Nella cronaca di Senigallia dell’4 febbraio 2005 Vivere Senigallia riportava le dichiarazioni del sindaco di Ostra Vetere circa la stipula di un accordo di programma con il comune di Ostra per la sistemazione delle strade di confine: nel passato” ogni Amministrazione provvedeva per proprio conto alla manutenzione dei tratti di strada di competenza”. Con il presente accordo di programma i due Enti, “unendo le loro risorse, potranno riordinare il processo di assestamento del territorio, avendo stabilito obiettivi e ruoli di governo comuni a vantaggio degli abitanti della fascia di confine”.
L’atipico duo Magoni-Spinetti è tornato a Senigallia e sabato sera, nella cornice della Rotonda, ha presentato il suo ultimo album: “Complici”. Il loro progetto musicale nasce nel 2004 e viene da loro stessi battezzato come Musica Nuda, un genere nudo, minimalista che attinge al repertorio classico, lirico, jazz, pop o soul per conservarne solo la struttura essenziale.