Un ristorante dove godersi una serata d'estate, dove poter mangiare un buon piatto cucinato come una volta e rilassarsi di fronte al panorama collinare delle Marche. Un posto dove le prelibatezze fanno rima con la tranquillità e il benessere. E' il ristorante la Grotta di Loretello, a Loretello di Arcevia.
Mercoledì scorso, dopo appena due ore e mezzo di dibattito, il Consiglio comunale ha votato l’adozione della Variante al piano regolatore finalizzata all’introduzione del limite minimo della superficie utile abitabile su tutto il territorio senigalliese (“la norma di blocco dei cosiddetti miniappartamenti”).
"Abbiamo mantenuto le nostre promesse. Dallo scorso 21 luglio sono aperti al traffico 21 chilometri di terza corsia in carreggiata Nord tra Fano e Senigallia e da oggi è a disposizione dei nostri utenti il nuovo casello di Porto Sant’Elpidio. Si tratta di obiettivi raggiunti con il massimo sforzo e con un notevole risparmio di tempo: fino a 13 mesi per i 21 chilometri di terza corsia, e 4 mesi sul programma dei lavori del nuovo svincolo di Porto Sant’Elpidio”.
Domenica 31 luglio 2011, Castiglioni di Arcevia festeggerà la centenaria Pluchelma Giovannetti ved. Santolini con una Santa Messa, alle ore 17, presieduta dal Vescovo Diocesano Mons. Giuseppe Orlandoni. La popolosa frazione di Arcevia è in subbuglio per questa bella ricorrenza, poiché si tratta della prima centenaria di Castiglioni.
Martedì 9 agosto, alle ore 15:00 presso il Teatro Goldoni di Corinaldo, Omar Hakim sarà protagonista di una masterclass di batteria, nella quale gli allievi potranno apprendere dal vivo tecniche, stili, teorie e prassi esecutive delle percussioni da uno dei più grandi e versatili batteristi della scena mondiale. Classe ’59, Americano, Hakim può essere inserito nel panorama Mondiale del pop, jazz e fusion.
Ogni anno vanno a ruba e fanno impazzire i fan, ma soprattutto i collezionisti che non si vogliono lasciar scappare i bellissimi e unici gadget del “Summer Jamboree”! Anche quest'anno ci sono tante meraviglie tra gli oggetti da assicurarsi per dire "io c'ero!" al XII Festival internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 in corso fino al 7 agosto.
La città scalda i motori per il Summer Jamboree. Oltre allo spettacolo, al divertimento e al folklore, il Festival della musica e della cultura dell'America degli anni '40 e '50 è anche un grande business. Ne sanno qualcosa gli operatori turistici e commerciali della città che ogni anno aspettano l'evento come una manna dal cielo.
Dalla prima metà del Seicento di Girolamo Frescobaldi all'assoluta contemporaneità di Marco Lo Muscio, classe 1971. E' un programma davvero variegato quello che sabato 30 luglio, nella Chiesa di San Francesco di Corinaldo (Marche – AN), vedrà impegnati Alessandro Bianchi (organo) e Mauro Piazzi (trombone).
Il Comitato Sviluppo Sostenibile Valcesano informa, che mercoledì 27 luglio nel centro sportivo Olimpia di Monte Porzio, si è tenuta la cena del comitato “insieme contro la Centrale turbogas”, indetta allo scopo di sostenere le future attività del Comitato a difesa del nostro territorio.
Alta qualità del servizio, bassi costi e ottime performance. È una gestione a cinque stelle quella del ciclo dei rifiuti della Provincia di Ancona. A confermarlo sono due diversi e autorevoli rapporti usciti in questi giorni, quello sul "Servizio politiche territoriali sulle tariffe dei rifiuti soliti urbani" redatto dalla Uil e quello sugli "Indicatori ambientali urbani" diffuso dall'Istat.
Ad Ostra torna il Festival Enogastronomico Marchigiano, che si tiene nelle suggestive cantine di Palazzo Luzi ad Ostra, che propone, oltre alla mostra mercato di prodotti tipici, 7 giorni di assaggi, degustazioni e conoscenza dell’enogastronomia marchigiana, un vero e proprio “salone del gusto”, i cui riflettori si accenderanno il 5, 6, 7 e il 12, 13, 14, 15 agosto a partire dalle ore 18 fino a tarda notte.
Il pomeriggio di domenica 31 luglio si svolgerà a Castelleone di Suasa la “Festa del Donatore” organizzata dalla locale sezione AVIS. Alle ore 16 il Consiglio Comunale di Castelleone di Suasa consegnerà le cittadinanze benemerite ai signori: Mancini Augusto, Testaguzza Fermino, Toderi Edgardo, Bartolini Sante e Sebastianelli Ivaldo per la loro intensa e disinteressata attività di donatori AVIS.
Manifestazione di protesta sospesa dagli ambulanti dopo un confronto con il Sindaco di Senigallia Mangialardi. La Fiva – Confcommercio Imprese per l’Italia Marche ricevuta dal Sindaco di Senigallia, decide di poter sospendere in extremis la manifestazione grazie all’accordo raggiunto sulla questione tosap per la Fiera di S. Agostino.
Prosegue il programma dedicato dal Circolo Culturale “La Gioconda-G Quadro” di Ostra al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Concluso con successo il ciclo di cineforum, ora il testimone passa al Prof. Cesare Catalani, che guiderà il pubblico attraverso “l’Italia dei poeti”, in un percorso storico-letterario da Dante al realismo post-unitario.
“Se il turismo balneare nelle Marche ha resistito a ogni tipo di crisi e concorrenza - spiega Enzo Monachesi, presidente Sib Marche e presidente Idv consiglio Senigallia - è perché è formato da imprese a gestione famigliare che lavorano da anni nell’ambito dell’eccellenza e della specializzazione con sacrificio e determinazione”.
Il Consiglio Comunale di Senigallia ha proseguito e concluso giovedì la propria sessione di lavoro iniziata il giorno precedente. In apertura di seduta il Sindaco ha proposto di effettuare un minuto di silenzio per ricordare il dipendente comunale Dario Bomprezzi, prematuramente scomparso nei giorni scorsi.
Da oltre 40 anni infatti, la ditta Baccianini di Senigallia si occupa della fornitura, posa e restauro di pavimentazioni leggere di diverse tipologie. La qualità e la bellezza del parquet che si ammira nello showroom Baccianini è ormai nota, ma la sua professionalità non si ferma qui. Nello scorso appuntamento abbiamo parlato delle diverse tipologie di pavimenti offerte da Baccianini soffermandoci sulla descrizione del linoleum. Questa volta poniamo l’attenzione su un tipo di pavimento che sta riscuotendo un grande successo: IL LAMINATO.
Si arricchisce di nuove location, nuovi insegnanti e nuove classi, il Dance Camp internazionale del Summer Jamboree 2011, quattro intensi giorni per 55 lezioni all'insegna delle diverse specialità di ballo rock and roll, dal 30 luglio al 2 agosto, con docenti professionisti e campioni internazionali.
La fantasia al potere, dicevano nel Sessantotto. Di che parlo? Parlo del fantasioso obiettivo - basta con la speculazione e vai con le case per i giovani - assegnato dalla nostra amministrazione alla superficie minima delle nuove abitazioni, un provvedimento introdotto da anni in molte città turistiche italiane per evitare che fossero sommerse da altri loculi, altrimenti detti abitazioni, venduti come seconde case.