Carissimi amici, anche per questo 2011 si rinnova nei giorni 2-3-4 e 5 giugno l’importante appuntamento con la “Sagra del Pesce” di Cesano giunta quest’anno alla sua 52^ edizione. Un appuntamento da non perdere in cui la storia e la tradizione di questa piccola frazione marinara, si fondono ai sapori del mare Adriatico e della buona cucina.
Grande festa al Foro Annonario per i 90 anni della Vigor Senigallia con l'aggiunta della vittoria del Campionato e la conseguente promozione in Eccellenza. Evento nato quasi per caso da semplici tifosi ed appassionati che hanno realizzato un dvd con tutte le immagini della società rossoblù dal 1921 ad oggi. Il ricavato in beneficenza per la Gofar, l'associazione che si occupa dei malati di 'atassia di friedreich'.
di Sudani Scarpini
È ufficialmente online il sito www.madonnadisenigallia.it, ideato e realizzato in occasione del grande evento espositivo dedicato al capolavoro di Piero della Francesca, “La Madonna di Senigallia”, che sarà in mostra alla Rocca Roveresca di Senigallia dal 18 giugno al 10 luglio, su tutto il piano nobile.
dal Comune di Senigallia
Sabato 4 giugno alla Chiesa dei Cancelli di Senigallia sarà presentato il volume “I tren'anni del Corso ad Indirizzo Musicale, note sospese nel tempo” dell'Istituto Comprensivo Senigallia Marchetti, a cura di Marco Cavallari, Dirigente dell'Istituto Scolastico fino al 2010, Nadia Gianfranceschi, Collaboratrice vicaria fino al 2009 e Docente di lettere per tren'anni al Corso ad Indirizzo Musicale e Vittorio Farinelli, Docente di flauto dal 1992 e Coordinatore del Corso ad Indirizzo Musicale.
"Lo sportivo dell'anno", l'iniziativa che l'Agenzia di servizi giornalistici Nerosubianco organizza al termine di ogni stagione sportiva, giunta ormai alla 13° edizione si svolgerà sabato 4 giugno al Foro Annonario alla presenza, oltre di tutte le socità sportive senigalliesi, anche di sei personaggi di spicco del panorama sportivo internazionale.
di Sudani Scarpini
Senigallia, mare, ma non solo. La città entra in questi giorni di estate anticipata nel momento clou dell’anno. La spiaggia di Velluto richiama visitatori da tutta Italia e oltre confine per la purezza della sua sabbia e la piacevole conformità della costa. Eppure Senigallia non è solo mare. Oltre alle pregiate testimonianze d’arte che custodisce all’interno del centro storico, i suoi dintorni sono disseminati di borghi e rocche.
da Confartigianato
La Corte di Cassazione non si è fatta certo fregare dai ladri di referendum ed ha smacchiato un altro giaguaro! Il 12 e 13 giugno il referendum per fermare il nucleare ci sarà con gli altri a difesa dell’acqua pubblica e contro il legittimo impedimento. 4 Sì fondamentali per i diritti e per il futuro.
Possono una composizione di peperoncini, spaghetti o fusilli, qualche ciuffo di prezzemolo e rosmarino ricondurre all'immagine del Brasile o suggerire alla mente i contorni sostanziali di un segno zodiacale? La risposta è nel linguaggio fotografico di MRZ, le cui immagini saranno raccolte in “Lost in Food” e esposte dal 3 giugno al 3 luglio alla Galleria Marcheshire Gourmet di Senigallia (Marche – AN).
Alcuni uffici e servizi comunali resteranno chiusi venerdì 3 giugno per una giornata di “ponte”, che sarà considerata automaticamente di ferie per il personale relativo. La decisione è stata concordata nel corso di un incontro con le rappresentanze sindacali (che hanno stabilito analoga scelta nel corso del 2011 anche per le future giornate di lunedì 31 ottobre e venerdì 9 dicembre).
dal Comune di Senigallia
Continuano le iniziative per i referendum. Domenica 5 giugno tutti i cittadini, movimenti, comitati e associazioni sono invitati alla “Biciclettata per i 4 Sì ai referendum” per fermare il nucleare, per difendere l’acqua e cancellare l’impedimento! Ritrovo per partenza nella piazza davanti alla Rotonda a mare di Senigallia ore 17.
Alla luce dei risultati elettorali appena scaturiti, voglio esprimere tutta la mia profonda delusione ed indignazione per quello che sta succedendo all’interno del PDL ed all’interno del nostro paese, ma che in realtà non mi stupisce affatto.
La curia investe nei parcheggi della città e dopo il progetto per la realizzazione del primo parcheggio in struttura in via Cellini, è pronto il nuovo parking “Gabbiano”. La diocesi scende in campo in prima linea per “aiutare” il Comune a dare una risposta concreta al problema della mancanza di parcheggi.
di Redazione
Ho letto che un operatore balneare di Palombina ha attrezzato il proprio lido affinchè anche i nostri amici a quattro zampe possano seguire i padroni al mare. Iniziativa meritevole di un grande elogio.
Le frazioni protagoniste. E' lo slogan con cui il comune sta avviando una serie di interventi di riqualificazione nei centri periferici della città. Secondo quando indicato nel programma elettorale della coalizione di governo, dopo le attenzione riservate negli ultimi anni al centro storico è tempo di migliorare la qualità della vita delle frazioni.
di Redazione
Teatro la Fenice di Senigallia e Piazzale XIV Maggio di Marzocca gremito per le due recite dell’opera “La forza di Valviva – Rinnoviamo l’Energia”, proposta e commissionata al compositore Roberta Silvestrini dall’Associazione Musica Antica e Contemporanea e in collaborazione per la realizzazione con il Comune di Senigallia, l’Assessorato alla Cultura, la Stagione Teatrale Ragazzi, Musica Nuova Festival XX edizione 2011, l’Istituto Comprensivo “Senigallia Sud – Belardi”, l’Istituto Comprensivo Senigallia Nord, le Associazioni teatrali La Sciabica, La Tela e Teatri Solubili e il complesso Musicale Città di Senigallia.
Il fattore, il padrone, il lavoro alla fornace a Passo Ripe, la mietitura e la trebbiatura, quando tra vicini ci si aiuta, le veglie, le bestie da portare alle fiere: sono elementi di un paesaggio sociale scomparso, ma del quale può essere interessante coltivare la memoria. Per questo un gruppo di ragazzi a Ripe, nel 2006, ha intrapreso un percorso che si chiama Generazioni Storie Orizzonti, un percorso che ancora è solo agli inizi.
dal Comune di Ripe
Una stagione interminabile, così come le risorse del Corinaldo. Da settembre a oggi, dall'autunno alla primavera, passando per l'inverno e l'estate, questa squadra ha vissuto tutti i cambiamenti di stagione, colori e umori. Per essere ancora qui, a regalare a un intero paese il proseguimento di quel famoso sogno divenuto ormai affar nazionale.
Corinaldo si appresta a celebrare, con particolare solennità, il 65° anniversario della proclamazione della Repubblica, ricorrenza sentita dagli Italiani, in patria e all’estero. E’ la festa di ogni città , di ogni paese; una festa nella quale riaffermare una volta di più i valori che ci accomunano come cittadini d’Italia e d’Europa: la pace, la libertà, l’unità nazionale.
Il senatore Giuseppe Orciari invia una lettera aperta al presidente del Panathlon Paolo Pizzi, in merito alla serata dedicata ai novant'anni della Vigor Senigallia cui ha preso parte anche Gianni Rivera.