Lo Sportello informanimali di Senigallia, nella persona della volontaria responsabile, Ludmila Cecchini, e l'Associazione Cinofila Senigalliese, nella persona della presidente ing. Roberta Benigni, si rivolgono con un appello accorato ai cittadini di Senigallia che hanno dei cani e li portano a passeggio per vari luoghi della città ( ma vale per tutti i cittadini del mondo).
Ho appena finito di leggere l'articolo di Futuro e Libertà. Altri politici che anzichè pensare alla Salute (quella con la S maiuscola) dei cittadini pensano a difendere categorie che vogliono distruggere l'ambiente perchè vorrebbero direttamente nei negozi le auto. Eppure da quando la ztl è entrata in vigore i commercianti hanno ottenuto la sosta veloce di 30 minuti in via Leopardi ed ora, sembra, che la vorrebbero estesa a piazza Saffi, dove all'entrata e uscita dalla scuola ritornerebbe il caos completo con sosta selvaggia.
Venerdì scorso, 25 febbraio, l’Assessore allo Sport del Comune di Senigallia, Gennaro Campanile, ha voluto premiare i campioni italiani del Team Roller, Linda Rossi e Michele Santarelli, che hanno recentemente conquistato il titolo sul parquet del Palasport di Lignano Sabbiadoro.
Trend decisamente positivo per le iscrizioni all’Istituto di Istruzione Superiore “Bettino Padovano”: non solo si è costituita un’intera classe del nuovo corso ITIS nella sede di Senigallia, ma in particolare quest’anno si registra un consistente aumento di iscrizioni alla scuola professionale di Arcevia, in sorprendente controtendenza rispetto alla maggioranza degli istituti tecnici e professionali.
Il primo marzo 2010 le piazze italiane diventarono gialle. Il giallo è il colore distintivo dell’iniziativa degli stranieri residenti in Italia che scendono nelle più importanti piazze italiane per chiedere il rispetto dei loro diritti più elementari e per oltrepassare il muro che divide stranieri e italiani. L’anno precedente in 300 mila avevano aderito. Quest’anno tutto si ripeterà, le adesioni sono già tantissime e il lavoro dietro degli organizzatori è molto importante.
Una storia di solidarietà, una storia a lieto fine. Un ragazzo di appena 20 anni, del Bangladesh, è stato rapinato domenica pomeriggio in via Rossini. Il giovane, impiegato in un call center, è stato aggredito da due stranieri che lo hanno picchiato e derubato ma grazie all'aiuto di due passanti è riuscito ad individuare i malviventi e a farli arrestare.
Ecco le notizie dell'edizione di questa settimana del Tg Pro: 670 mila euro per la manutenzione straordinaria della Sp 11 "dei Castelli" - Stanziati 550 mila euro per l'adeguamento sismico dell'istituto Salvati - Un progetto per il recupero di pc obsoleti - Nasce il sito provinciale della filiera corta agroalimentare
La CNA ribadisce tutti i suoi dubbi sulla ZTL e sostiene che di fronte alla congiuntura economica che continua a far ristagnare i consumi per ogni tipologia di attivita’ commerciale, artigianale e ristorativa, non si può forzare oltremodo la mano per introdurre un provvedimento che deve a nostro avviso essere ben congegnato, articolato e concordato con le categorie che operano nell’area interessata.
Ha avuto grande successo e riscosso ampi consensi la conferenza spettacolo svolta dallo scrittore Maurizio Maggiani all’Auditorium di San Rocco di Senigallia nell'ambito delle iniziative organizzate all’interno del calendario di celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia.
Ancora una volta ci ritroviamo a dover difendere e sostenere il valore unico ed irrinunciabile della Scuola Pubblica, dopo le ultime ed inaccettabili dichiarazioni del presidente del Consiglio che, rispolverando un vecchio discorso del '94, ha parlato di un'istruzione pubblica in balia di insegnanti che non sono in grado di educare, insegnanti che inculcano idee diverse da quelle che vengono trasmesse nelle famiglie, insegnanti dominati da culture politiche, ideologiche e storiche che non rispettano la verità e al tempo stesso espropriano la famiglia dalla funzione naturale di partecipare all'educazione dei figli.
Anche le ultime parole dell’assessore Campanile ci hanno portato alla considerazione che si sia persa un’altra buona occasione per tacere. Non vogliamo prendercela con lui ma a noi non piacciono le parole al vento, il parlare per sentito dire; ci piacciono, al contrario, le riflessioni serie, quelle fondate sulla realtà oggettiva in cui viviamo quotidianamente, quelle che contengono valutazioni e proposte concrete, compatibili e realizzabili.
Mentre la realtà cambia, la politica riproduce sempre se stessa, rendendosi incapace di comprendere i processi di ricomposizione sociale e politica che in questi mesi sono avvenuti nelle piazze italiane. Questa distanza siderale si è mostrata anche nei commenti e nelle voci di corridoio – soprattutto in quest’ultime – che sono seguite al corteo senigalliese di sabato 19 febbraio.
Ancora altre due consulenze affidate all’Avvocato Alessandro Lucchetti di Ancona in meno di un mese. Ancora 4.992 euro di soli acconti da parte del Comune di Senigallia in quella che sta diventando una moltiplicazione esponenziale di cause davanti al Tribunale amministrativo regionale.
Il gruppo di progettazione guidato dall'ostrense Silvia Lupini si e' aggiudicato la menzione speciale al concorso "dal porto al Passetto" indetto dal comune di Ancona. La commissione ha assegnato oltre al primo secondo e terzo premio anche tre menzioni speciali per "le pregevoli soluzioni proposte su singole tematiche".
C’è grande fermento a Corinaldo per l’avvio dei lavori, previsto per i prossimi mesi, di restauro del santuario diocesano di Santa Maria Goretti, edificio di proprietà del ministero dell’Interno e luogo di culto per migliaia di fedeli.
“L'operazione ztl per come è stata attuata e per le sue conseguenze è un fallimento totale e va rivista”. Ci vanno giù pesanti i commercianti del centro storico a bocciare, a distanza di più di due settimane dalla sue entrata in vigore, il nuovo provvedimento adottato dalla Giunta che ha chiuso al traffico tutta l'area compresa tra piazza Saffi, via Solferino, via Oberdan e via Chiostergi.
L'incertezza sul destino della guardia medica di Ostra persiste nel silenzio più assoluto. Perchè Pesaresi non ha ancora fatto chiarezza?