Ad organizzare il concerto la Venerabile Confraternita del SS. Sacramento e Crocesegnati. Il concerto per il 133° anniversario della morte del confratello e concittadino Pio IX si terrà domenica 6 febbraio ore 18.30 alla Chiesa della Croce. Al clavicembalo di Nicola Procaccini.
L’assessore Francesca Paci dovrebbe evitare di rispondere ai consiglieri comunali omettendo la verità dei fatti e giocando sull’ambiguità delle parole. Tempo fa, in consiglio comunale, avevo chiesto quanto fosse costata, fino ad oggi, in termini di spese legali, la bravata del sindaco Mangialardi e dell’assessore Ceresoni di voler imporre ad un privato cittadino, il dott. Giulio Fibbi, di rimuovere il tricolore esposto sul proprio terrazzo.
Senigallia è tornata ad avere una bella società ciclistica cadetta, riallacciando i fili di un pregevole discorso, interrotto fin troppi anni addietro. All’Hotel Cristallo (accolti dal direttore Giancarlo Allegrezza, uno dei padri fondatori) hanno fatto passerella i promettenti under 23, applauditi dagli sportivi, dagli “amici” imprenditori e dagli amministratori.
Seconda di campionato e seconda vittoria delle ragazze della Volley3 che battono in casa la Monteschiavo Jesi. Dopo essersi imposte nel turno precedente in casa della US pallavolo Senigallia per 3-1 alla fine di un match piuttosto combattuto, le ragazze della compagine belvederese liquidano per 3 a 0 le avversarie Jesine di turno al palasport di via Tarsilli.
Doo Uap, Doo Uap, Doo Uap. Indissolubilmente legati al loro esordio con questo singolo tra house e jazz che campionava lo standard di Duke Ellington “It don't mean a thing” e che scalò le classifiche diventando un tormentone dell'estate 2002, i Gabin tornano in tour live con un nuovo progetto.
Mercoledì 2 febbraio 2011, alle ore 21:15, presso il Teatro Comunale “Carlo Goldoni” di Corinaldo, la Compagnia Molière, Arte e Spettacolo Domovoj e Bon Voyage Produzioni presenta “Il Burbero Benefico” di Carlo Goldoni con gli attori Mariano Sigillo, Anna Teresa Rossini, Giancarlo Condè, Fabrizio Vona e Francesco Di Trio. Musiche di Riccardo Benassi. Adattamento e regia di Matteo Tarasco.
Neu-Troni. E' stato questo il secondo evento del progetto Cohabitat, cofinanziato dalla Provincia di Ancona, che si è svolto a Belvedere Ostrense il 29 gennaio, presso la Chiesa Santa Maria della Misericordia, dedicato ad Enrico Medi, in occasione del centenario dalla nascita.
Nonostante le deleterie conseguenze dell’onda lunga della crisi finanziaria e produttiva internazionale avessero già contraddistinto nell’ultimo quinquennio anche il tessuto economico senigalliese, il 2009 non ha segnato la svolta tanto attesa, riproponendo con forza lo stesso malessere e le stesse problematiche degli anni prima senza risparmiare alcun settore economico.
da CNA Senigallia
Dopo i fatti accaduti al Mamamia, nel bla bla mediatico, s’è sentito di tutto, anche la nascita di un Comitato cittadino di salute pubblica. Senza scomodare Robespierre e le ghigliottine, ora che queste manifestazioni di barbarie giovanile diventano fatto comune, e superano ogni previsione e (per qualche giorno) allarma, si vorrebbe vedere da parte dell’assessore Campanile e da tutta la Giunta di Senigallia qualche ammissione di autocrtitica e d’errore, che invece manca.
“Egregio Sindaco, in riferimento alla Sua lettera, in qualità di coordinatore PD di OSTRA, porgo a Lei e alla Sua giunta le scuse per quanto riportato nel nostro giornalino Ostra News – Partito Democratico nell’articolo “chi sceglie cosa e per chi” riguardo la somma spesa per la riprogettazione della palestra, perché l’importo scritto nell’articolo non trova riscontro negli atti.”
"Un anno nero per l'integrazione". E' questo il risultato emerso dal 2° Rapporto annuale di Save the Children su “I minori stranieri in Italia” frutto dell’attività che l’organizzazione conduce al fianco di circa 2.300 minori stranieri. Ma in particolare un esempio di integrazione è salito agli onori della cronaca, Corinaldo.
La pioggia mette a dura prova il cantiere di via Po. E’ stato un primo test contro il maltempo quello sperimentato ieri in tutta la vasta area di via Po interessata dai lavori di abbattimento e ricostruzione del cavalcavia, necessari per l’ampliamento dell’A14 e per la realizzazione della complanare.