È una prova di scrittura convincente quella che possiamo leggere nelle pagine del romanzo di Gianluca Antoni (Cassonetti, Italic, 2010, 234 pp.), dove vengono descritti, ripercorrendo le varie fasi di una vita universitaria con tutta probabilità molto vicina all’esperienza autobiografica dell’autore, i momenti principali del percorso di un fuorisede, studente di psicologia, perennemente scisso tra i dubbi esistenziali di una età decisamente travagliata e le necessità della vita concreta.
Il Vecchio Ranch si rinnova e torna alla tradizione. Non è un controsenso bensì una ghiotta occasione da cogliere al volo. Il ristorante “Vecchio Ranch” ha infatti ripreso a gonfie vele i tradizionali appuntamenti con la cucina di una volta e con le immancabili merende. Un esempio? Questa sera vincisgrassi a 4 euro.
Curiosità, sorpresa e qualche perplessità. I dati dell'indagine sulla coppie senigalliesi in procinto di sposarsi ha provocato diverse reazioni nella comunità cittadina. Da chi si è detto incuriosito dal matrimonio “alternativo” a chi sorpreso per l'alta percentuale di conviventi fino a chi ha sollevato qualche perplessità.
Un pomeriggio di divertimento in dialetto senigagliese e beneficenza, con testi originali, autori e interpreti locali. Domenica 13 febbraio, l'invito dell'associazione culturale Rione Porto - gruppo teatrale I Mazzamurei, dell'associazione culturale La Tela e della Filodrammatica La Sciabica è: “Dialettiamoci”! Lo spassoso appuntamento è al Teatro La Fenice di Senigallia (Marche – AN), con inizio alle 17.30. L'ingresso è di 10 euro.
Domenica 30 gennaio 2011, alle ore 21.15, presso il Teatro Comunale “Carlo Goldoni” di Corinaldo, ritorna la prosa professionisti l’ATDC Fondazione Sciascia Teatro di Racalmuto, con Sebastiano Somma in “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia, adattamento teatrale di Gaetano Aronica, con Gaetano Aronica, Morgana Forcella, Roberto Negri, Alessio Caruso, Maurizio Nicolosi, Paolo Gattini, Luca Marianelli e con la partecipazione di Orso Maria Guerrini. Regia di Fabrizio Catalano.
L’organizzazione della Gran Fondo dell’Adriatico è già a pieni giri. In cantiere, per l’edizione 2011, tante novità, sia tecniche che organizzative, volte a rendere maggiormente partecipi i cittadini. La manifestazione vuole offrire uno spettacolo sempre più coinvolgente, evitando gli eventuali disagi che un grande evento può comportare, e proporsi come vetrina per l’accoglienza turistica.
Rimandato al 27 febbraio il concerto di Raphael Gualazzi, atteso alla Rotonda a Mare di Senigallia (Marche – AN), il 30 gennaio, per la Stagione concertistica 2011. Il giovane pianista marchigiano sotto contratto con la Sugar di Caterina Caselli, è infatti in corsa per la selezione di Sanremo Giovani 2011 con “Follia d'amore”, brano da lui stesso scritto e arrangiato. Il concerto del 27 febbraio avrà inizio alle 17.
Le affermazioni del portavoce dell’Associazione Paraplegici Marche, Roberto Zazzetti, secondo le quali il nuovo piano degli arenili approvato dal consiglio comunale di Senigallia non terrebbe in alcun conto le esigenze dei disabili non corrispondono alla realtà delle cose.
Domenica 30 gennaio ad Ostra Vetere inizierà la Stagione degli Spettacoli per i ragazzi del Gruppo Storico di Corinaldo. Nella splendida cornice di "Montenovo in Festa", il borgo medievale di Ostra Vetere sarà ulteriormente animato da esibizioni itineranti e spettacoli in piazza degli sbandieratori e tamburi.
In merito a quanto scritto dall’ANP ,pensiamo sia utile fare un po’ di chiarezza,con lo spirito di portare un contributo positivo alla questione e non certo animati da spirito polemico.
Il Comune di Senigallia sarà presente oggi a Torino per la firma del documento ufficiale che sancisce le linee di intervento degli Enti aderenti al network nazionale delle città interculturali Come è noto la città di Senigallia, grazie alle buone pratiche promosse in questi anni in materia di integrazione, è stata chiamata a far parte di questa rete di Istituzioni assieme ai Comuni di Reggio Emilia, Torino, Padova, Bari, Genova, Firenze, Viareggio, Lodi, Fermo, Riace e Savignano sul Rubicone.
Anche il Comune di Serra de’ Conti ha, analogamente alle altre amministrazioni dell’ambito sociale, aperto i termini per la presentazione delle domande da parte di chi intenda beneficiare degli “Assegni di cura” rivolti alle famiglie che assistono anziani non autosufficienti.
Spesso gli organi di informazione riportano i ringraziamenti di una o più persone per un fatto accaduto e risoltosi positivamente (intervento medico, ritrovamento di merce rubata, soccorso ad un animale ecc. ecc.). Mi scuserete se in questa occasione voglio ringraziare un Sacerdote (don Giancarlo Cicetti ndr) per l’omelia fatta durante la Messa del 23 gennaio, alle ore 11,30, presso la Chiesa del Duomo di Senigallia.
Erano fan di oggi e di ieri quelli che sono arrivati mercoledì sera alle ore 21 al teatro La Fenice di Senigallia per acclamare il ritorno dello storico gruppo italiano che è partito da zero proprio da questo teatro con il tour “Dove comincia il sole”, che porta nei palcoscenici dei teatri il nuovo ed omonimo album, ma soprattutto una nuova formazione, dopo l'addio al gruppo del batterista originario Stefano D'Orazio.
Alla prestigiosa firma dell'architetto Paolo Portoghesi il compito di “disegnare” il nuovo volto della ciminiera dell'ex Sacelit-Italcementi. O meglio. Un nuovo utilizzo di quello che per anni è stato il simbolo di una storia legata al lavoro duro e anche alla sofferenza, a causa delle contaminazioni legate all'amianto.
Prometeo è una società nata da alcune partecipate comunali per il gas e dai comuni stessi. Oggi è il primo operatore energetico marchigiano e si occupa della vendita di gas ed elettricità in tutta la regione. Prometeo è una società che produce utili che vengono riversati sul territorio marchigiano, sia come dividendi ai comuni e alle partecipate, che con attività sociali.
Con una lettera al Comune di Senigallia, rilanciata nel pomeriggio di mercoledì dal sito Superando.it, il presidente della Consulta Regionale per la Disabilità della Regione Marche e dell'APM (Associazione Paraplegici Marche) Roberto Zazzetti ha accusato il comune di Senigallia di non prendere nemmeno in considerazione la possibilità che una persona con disabilità possa accedere alla Spiaggia di Velluto.
L'associazione enogastronomica Italian Taste di Loretta Torregiani e Stefanella Pegoli in collaborazione con l'Istituto Alberghiero A. Panzini di Senigallia organizza martedì 1 febbraio, dalle 11 fino alle 17, la prima edizione del Wine Day, una giornata dedicata interamente ai vini marchigiani e ai loro produttori.