Tragico incidente nella tarda serata di venerdì alla stazione di Senigallia dove, per cause ancora in fase di accertamento, un uomo di 51 anni, Roberto Gasparini pizzaiolo, titolare della pizzeria Joli di via Perilli e residente a Castelcolonna ha perso la vita travolto da un treno merci.
Dopo l'apertura, nel settembre 2010, della scuola primaria statale a metodo didattico montessoriano a Scapezzano, si è tornato a parlare venerdì alle ore 17.30 al Palazzo del Duca di questa scuola e del metodo Maria Montessori grazie all'incontro su “Educazione e Vita: il Pensiero di Maria Montessori ed il suo metodo didattico applicato nella Scuola Pubblica dell’Infanzia e Primaria.”
"Aboliamo le regioni, non le province. Sono loro la vera causa del debito pubblico italiano. Le province invece appartengono alla storia del nostro paese". Questa e molte altre dichiarazioni nell'intervista di Vivere Senigallia al segretario Nazionale della Fiamma Tricolore Luca Romagnoli venerdì sera in visita a Senigallia all'Hotel Venezia.
Nel 2004, io, Massimo Fanelli residente ora a Castellaro nel comune di Senigallia, sono andato in Sierra Leone presso l’ospedale di Emergency per formare alcuni locali alla manutenzione dell’ospedale di Gino Strada. Non mi aspettavo però di trovare una popolazione così abbandonata e stremata dall’indifferenza del mondo occidentale ma allo stesso tempo di una gentilezza assoluta.
Il 44% delle coppie che intendono sposarsi a Senigallia ha dovuto rimandare il giorno del si. Il 54% per il giorno del matrimonio vuole "qualche cosa di sobrio". Il 96% delle coppie convive prima del Matrimonio. Sono alcuni dei dati che emergono da un'indagine svolta da Vivere Senigallia su dati messi a disposizione dalle Parrocchie della Pace, della Cesanella e del Cesano.
La seconda assemblea di FLI delle province di Ancona e Pesaro è stata un'assemblea basata sui contenuti, dove tutti i delegati dei circoli del territorio sono intervenuti ponendo questioni politiche e soprattutto programmatiche, toccando temi cha vanno dall'economia alla cultura. A concludere i lavori il senatore Mario Baldassarri ed il deputato Benedetto della Vedova.
Marja Bertovic, 45enne croata, è morta venerdì mattina in ospedale. Sulla sua morte la Polizia ha aperto un'idagine archiviata come morte naturale. La donna avrebbe assunto per sbaglio un medicinale, per curare una banale influenza, che avrebbe fatto reazione con altri che da tempo prendeva.
Residenza Protetta per Disabili di Corinaldo, assegni di cura, servizi sociali, trasporti ed altre problematiche sono state al centro della assemblea del Co.Ge.S.Co. -il Consorzio che accorpa dieci Comuni dell’area senigalliese-, tenutasi nella sede di Serra de’ Conti sotto la presidenza di Andrea Bomprezzi, Sindaco di Arcevia e Presidente del Consorzio.
Mercoledì 26 gennaio, alle 21.30 al CAG Bubamara, si terrà la presentazione del corso di teatro di David Anzalone, in arte Zanza. Il corso, che vuol essere un “laboratorio per la formazione artigianale dell’attore”, si propone di «tornare ad una modalità di far teatro con mezzi semplici, cercando di formare attori che, avendo coscienza delle tecniche teatrali tramandateci, sappiano superare la tradizione praticando il proprio pensiero», come afferma lo stesso Anzalone.
Un polo di formazione turistico ed enogastronomico unico, un'eccellenza per tutta la Regione a livello nazionale e internazionale. Stiamo parlando dell'istituto Professionale e Tecnico "Panzini" di Senigallia che domenica pomeriggio dalle ore 15 alle ore 19 sarà aperto agli studenti di terza media e ai loro genitori.
Il pronunciarsi sull’istituzione di un registro per le dichiarazioni di volontà relative ai trattamenti sanitari (testamento biologico) crediamo proprio che non sia una competenza amministrativa municipale: ed è questa la ragione per cui non intendiamo prendere parte (come già fatto in commissione consiliare) alla votazione sul provvedimento inerente al “DAT” (dichiarazioni anticipate relative a trattamenti sanitari) in programma per il prossimo consiglio comunale.
Il Partito Democratico ed i Giovani Democratici di Senigallia si ritroveranno domenica 23 gennaio dalle ore 16.30 in piazza Roma per chiedere a gran voce le dimissioni del Governo Berlusconi e liberare l’Italia dall’imbarazzo.
Nicola Malerba è tornato ad occuparsi di politica dopo tre anni fa' dopo quasi quaranta anni di militanza politica. Oggi è tornato con un ruolo di responsabilità in FLI. Lo abbiamo intervisto per capire la situazione del partito nel territorio in vista dell'incontro di Sabato mattina a Senigallia con Benedetto della Vedova, Mario Baldassarri e Daniele Silvetti e di lunedì a Portonovo con Fini, Bocchino ed Urso.
Anche l’Italia dei Valori Senigallia sarà presente domenica 23 gennaio dalle ore 16.30 in piazza Roma (Senigallia) per chiedere le dimissioni dell’imputato piduista Berlusconi e del suo governo.
Torna l'appuntamento con la musica jazz della Provincia di Ancona. La dodicesima edizione della rassegna Le strade del jazz, realizzata in collaborazione con l'associazione SpazioMusica, si articolerà in 12 date che, dal 23 gennaio al 27 marzo coinvolgendo i comuni Ancona, Castelfidardo, Chiaravalle, Corinaldo, Jesi, Montecarotto, Montemarciano, Offagna, Osimo, San Marcello, Serra de' Conti e Senigallia.
Gran festa alla scuola media Marchetti dove venerdì a partire dal primo pomeriggio si è festeggiato il progetto Comenius, che avvia i ragazzi alla consapevolezza di essere cittadini europei grazie agli scambi interculturali con Francia (Landivisiau), Inghilterra (Stevenage) e Danimarca (Copenhagen).
Io e Leo Barucca, che, assieme ad Andrea Scaloni, abbiamo fondato la corrente del Pss (Poeti senigalliesi scalcinati), siamo stati inviati dall'amico e maestro Luca Paci e dalle maestre Alessia Allegrezza e Luigina Bucci a tenere una "lezione" di poesia alla scuola elementare di Passo Ripe.
Il 2011 segna il settantacinquesimo anniversario dalla morte di Luigi Pirandello. Nel cartellone del Teatro “La Vittoria” di Ostra sono in programma tre serate dedicate al grandissimo scrittore siciliano, premio Nobel per la letteratura. Le tre opere teatrali, che saranno rappresentate da tre diverse compagnie, con cadenza mensile, rappresentano ciascuna un modo diverso di cogliere la realtà, un frammento di quel poliedrico “sfaccettarsi della verità”, che Pirandello ha saputo rendere con irraggiungibile maestria, portando sul palcoscenico le diverse maschere, sotto cui si cela il volto dolorante dell’umanità, deformato da un misto di riso e di pianto.
Lastminute (Ostra), Spensieratamente (Senigallia), Mad Dogs (San Severino Marche), Scream (Arcevia) e Design (Ancona): sono questi i cinque gruppi appartenenti alla categoria “brani propri” che sabato 22 gennaio a partire dalle ore 21.30 si esibiranno al Gratis club di Senigallia in occasione della XV edizione di Scorribande, la competizione a colpi di note per gruppi musicali giovanili organizzata dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Senigallia in collaborazione con la scuola di musica Musikè.