x

50 anni di vita della scuola 'Panzini', l'addio a Luciano Chiostergi

simonetta sagrati 2' di lettura Senigallia 19/12/2010 -

Sono arrivata all’alberghiero alla fine degli anni ‘80 e la scuola era una grande famiglia, una famiglia molto cresciuta da quella, piccola, che il professor Chiostergi aveva contribuito a dar vita all’inizio degli anni ’60 quando, per poter fare le lezioni pratiche, portava da casa servizi di piatti, posate e tovaglie. Erano anni di crescita continua e la scuola seppe trovare in lui un uomo “pratico”, in grado di risolvere i problemi “pratici” della gestione della famiglia dell’istituto professionale di Senigallia, che solo dopo anni si chiamerà Panzini.



In quell’ambiente crebbero alunni che iniziarono il loro percorso professionale che li portò sia in giro per il mondo, iniziando a far conoscere quella piccola scuola marchigiana, sia a diventare a loro volta insegnanti per trasmettere quella passione e professionalità che il professor Chiostergi aveva loro insegnato con il suo entusiasmo e la sua dedizione.

Non solo serietà e professionalità erano le caratteristiche dell’uomo Chiostergi, ma riprendendo in mano la pubblicazione che l’Istituto Panzini fece in occasione dei suoi 40 anni di vita, lo possiamo anche vedere nelle vesti di “facente funzione” di preside, in posa con i suoi alunni di sala bar, in manifestazioni e concorsi professionali e nelle foto di gruppo delle gite di fine anno, a dimostrazione della sua grande umanità. Altri parleranno di Luciano Chiostergi e del suo contributo alla vita sociale e turistica di Senigallia, noi lo vogliamo ricordare per i suoi tantissimi anni che ha trascorso al Panzini, una scuola a lui tanto cara. Qui ha avuto modo di conoscere ed insegnare a migliaia di giovani, è lui uno dei protagonisti che ha contribuito a fare la storia di un istituto che tiene alto il nome di Senigallia e della regione Marche e lo ha fatto con passione e competenza.

In occasione dei festeggiamenti dei 50 anni di vita della scuola gli è stata consegnata una targa ricordo per sottolineare l’affetto che sempre legherà il professor Luciano Chiostergi alla “piccola” scuola che con il suo cuore e la sua professionalità contribuì a rendere “grande”.

Carissimo prof. Luciano, noi tutti dell’alberghiero, quelli di ieri che l’hanno conosciuta personalmente, ma anche quelli di oggi che hanno sentito parlare di lei, vogliono salutarla e dirle che rimarrà sempre con noi del Panzini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-12-2010 alle 11:46 sul giornale del 20 dicembre 2010 - 940 letture

In questo articolo si parla di attualità, simonetta sagrati, I.P.S.S.A.R.C.T. A. Panzini, luciano chiostergi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/fDS





logoEV
logoEV
logoEV