x

Al Teatro La Fenice Il Signor di Pourceaugnac

3' di lettura Senigallia 17/12/2010 -

Sabato 18 dicembre, “Il Signor di Pourceaugnac” di Punta Corsara in scena al Teatro La Fenice di Senigallia (Marche – AN). Inizio alle 21. L'appuntamento rientra nella Stagione Teatrale di 2010-2011 di Senigallia, realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura e Assessorato ai Turismi), in collaborazione con Amat. La Biglietteria del Teatro è aperta dalle ore 17 alle ore 20. Il giorno stesso dello spettacolo sarà aperta dalle ore 17 fino a inizio della messa in scena.



Liberamente tratto e adattato dalla comédie-ballet di Molière del 1669, questo lavoro ha debuttato al Festiva Teatro Italia di Napoli ed è stato accolto con entusiasmo da pubblico e critica, che l'ha definito “tutto da ridere, vitale, colorato, commovente”. Si tratta di una cruda farsa, in cui i passi aggraziati della comédie-ballet prendono gli accenti del vibrafono e dell'organetto da commedia all'italiana, in una Napoli grottesca, irreale e livida. Il testo è stato infatti adattato e riambientato dal regista Emanuele Valenti e da Antonio Calone.

Sono state aggiunte delle scene che rendessero coerente il percorso dei personaggi nella nuova narrazione, i giochi di lingua, i dialetti e i diversi registri sono stati tradotti dall’originale francese. Un omaggio dunque sia a Molière che alla tradizione comica napoletana, “Il signor di Pourceaugnac” si rifà in modo piuttosto fedele ai canovacci della commedia dell’arte. Molière si lasciò ispirare e influenzare dai comici italiani che recitavano a Parigi, in particolar modo dal grande Scaramouche, maschera del napoletano Tiberio Fiorilli.

Le scene sono di Roberto Carro e Francesco Avolio, le luci di Gianni Staropoli, i costumi di Daniela Salernitano e le musiche originali scritte da Marco Di Palo. In scena a dare vita a questa divertente e bizzarra farsa minore ci sono Christian Giroso nei panni del signor di Pourceaugnac Principe di Slovacchia, Tonino Stornaiuolo, Valeria Pollice, Pasquale De Martino, Giuseppina Cervizz, Gianni Rodrigo Vastarella, Vincenzo Nemolato, Mirko Calemme. La Compagnia di Punta Corsara, Premio Hystrio – Altre Muse 2010 per la “sintesi perfetta tra cultura e legalità”, è un progetto della Fondazione Campania dei Festival che da tre anni fa base a Scampia a Napoli, coinvolgendo artisti, operatori e molti giovani del quartiere, sviluppando un modello insieme teatrale e pedagogico.

PREZZI I posti di PRIMO SETTORE al Teatro La Fenice costano 25 euro. E’ prevista la riduzione a 20 euro in base all’età (meno di 25 anni e più di 65). Il Carnet all’intera Stagione Teatrale costa 126 euro, ridotto per soci Coop a 105 euro. Il Carnet di 4 ingressi è a 80 euro, ridotto soci Coop a 72; Carnet di 3 ingressi a 66 euro, ridotto soci Coop a 60 euro. I posti di SECONDO SETTORE al Teatro La Fenice costano 20 euro. Con possibilità di riduzione a 15 euro in base all’età (meno di 25 anni e più di 65). Al di sotto dei 19 anni, il biglietto ridotto è di 10 euro. Il Carnet all’intera Stagione Teatrale costa 105 euro, ridotto per soci Coop a 90 euro; il Carnet con 4 ingressi costa 64 euro, con riduzione a 58 euro per soci Coop; Carnet di 3 ingressi a 51 euro, con riduzione per soci Coop a 46 euro. Il TERZO SETTORE prevede un biglietto unico di 15 euro, ridotto a 10 euro per studenti e ragazzi al di sotto dei 19 anni. INFO E PRENOTAZIONI – 335.1776042 o 071.7930842








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-12-2010 alle 14:46 sul giornale del 18 dicembre 2010 - 681 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/fzD





logoEV
logoEV