x

Il Cir33 a casa dei senigalliesi, come proteggersi dallo scambio del grigio

cir33 1' di lettura Senigallia 15/12/2010 -

Il Cir33 sta comunicando in questi giorni che prossimamente nelle case dei senigalliesi verrà un incaricato per chiedere ai cittadini, sia privati che aziende, delle informazioni personali afferenti alla raccolta differenziata domiciliare.



In modo particolare, il Cirr33 provvederà a verificare che il codice numerico assegnato al proprio contenitore grigio, quello dell'indifferenziabile di famiglie e di privati corrisponda veramente a quello registrato nelle banche dati del Cirr33.

E' molto importante, spiega il comunicato del Cirr33, che il contenitore del grigio non venga scambiato e a tal fine bisogna stare accorti che ciò non avvenga, dal momento che si prevedono non solo avvisi e comunicazioni se la situazione non sarà in regola, ma sono perdipiù previste sanzioni a carico di chi non rispetti la legge.

Grazie al controllo dei rifiuti, ogni famiglia o azienda potrà pagare per quelli che realmente sono i loro rifiuti. Verrà introdotto, infatti, un sistema di pagamento tariffario.

Per tutelare i Senigalliesi il Cirr33 invierà nelle case un proprio addetto per verificare che i codici corrispondano alle loro banche dati, ma anche per effettuare la geolocalizzazione che impedisca eventuali futuri scambi del proprio contenitore del grigio.

Se impossibilitati ad essere presenti - comunica l'avviso del Cirr33 - verrà lasciato un modulo da compilare e consegnare direttamente al Cirr33.

Per Info:
www.cirr33.it
raccoltarifiuti@cirr33.it
0731/215990








Questo è un articolo pubblicato il 15-12-2010 alle 21:29 sul giornale del 17 dicembre 2010 - 1105 letture

In questo articolo si parla di attualità, raccolta differenziata, cirr33, senigallia, laura rotoloni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/fws





logoEV
logoEV
logoEV