x

Luas: lezione di storia dell’arte sugli artisti artigiani nel Medioevo

luas 1' di lettura Senigallia 15/12/2010 -

Nell’ambito della Libera Università per Adulti di Senigallia si svolgerà giovedì 16 dicembre, la terza lezione del corso di Storia dell’Arte, dedicato quest’anno al Medioevo e affidato alla responsabilità della prof.ssa Anna Pia Giansanti del Liceo Classico “T. Mamiani” di Pesaro.



A seguito di alcune inversioni nel programma inizialmente fissato, la conferenza – in programma come sempre dalle ore 16,30 alle 18,30 all’Auditorium di San Rocco – sarà in pratica un anticipo di quella che avrebbe dovuto tenersi il 27 gennaio prossimo. A tenerla sarà l’arch. Laura Morici sul tema “L’artista artigiano nel Medioevo”.

È difficile ricostruire l’identità degli artisti medioevali, poiché di loro a volte non si conosce neanche il nome. Una piccola galleria di personaggi e una serie di tracce da loro lasciate ci permettono però di risalire alla condizione di vita in cui si muovevano e così di capire in fondo la finalità sociale del loro lavoro, molto spesso duro e pregiato. I “lavoratori dell’arte” agivano anonimamente, erano organizzati in corporazioni, collaboravano quasi sempre con altri artisti (“magistri concernantes”) e vantavano una gamma vastissima di specializzazioni.

La lezione indagherà per capire allora se quei “magistri doctissimi”, cioè abilissimi, furono dei veri artisti o solo artigiani, seguendo le linee guida del testo di Enrico Castelnuovo “Artifex bonus” (Il mondo dell’artista medioevale).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2010 alle 12:06 sul giornale del 16 dicembre 2010 - 476 letture

In questo articolo si parla di cultura, comune di senigallia, senigallia, luas

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ftF





logoEV
logoEV
logoEV