x

Entrate nel vivo le manifestazioni per il 25° anniversario della Casa della Gioventù

compleanno 5' di lettura Senigallia 14/12/2010 -

Sabato 11 dicembre presso la Sala del Trono dalle ore 9 alle ore 13 si è tenuta la tavola rotonda “Casa della Gioventù: parole a confronto”.



Sono intervenuti per i saluti e un prezioso contributo al dibattito il Vescovo S. E. Mons. Giuseppe Orlandoni il Sindaco del Comune di Senigallia Maurizio Mangialardi e il Dott. Gilberto Gentili in rappresentanza del Direttore dell’A.S.U.R. Marche Z.T. 4. Come annunciato nel titolo della tavola rotonda la Cooperativa ha voluto proporre alcune “parole” chiave legate alle tematiche della solidarietà, dell’economia solidale, dei servizi educativi alle persone disabili, avendo come riferimento l’esperienza della Cooperativa Casa della Gioventù. Ci si è confrontati sulla capacità della comunità di essere inclusiva e di riuscire a riconoscere i diritti dei soggetti più fragili della società, ascoltando e mettendo al centro le loro reali esigenze per poi offrire servizi professionali e di qualità ma con quella “amorevolezza” propria di chi si mette a fianco, “con” le persone più esposte all’emarginazione e riesce a “sognare” insieme a loro una realtà capace di valorizzare la loro capacità di autorelaizzarsi.

Hanno stimolato il dibattito: il presidente del Consorzio Solidarietà e primo presidente della Casa della Gioventù, dott. Lucio Cimarelli parlando del ruolo della Cooperazione Sociale nella costruzione di una società più equa; Fabio Ragaini dell’Associazione di Volontariato "Gruppo Solidarietà" sul tema del riconoscimento dei diritti, della legislazione sociale e dei rapporti con le istituzioni nei servizi ai disabili; il dott. Franco Lolli psicoanalista, docente presso l'IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata), direttore scientifico dello CSeRIM (Centro Studi e Ricerca sull'Insufficienza Mentale) sul tema del senso dell'agire educativo con la persona disabile; il presidente della cooperativa Casa della Gioventù Gabriele Landi sull’esperienza della Cooperativa Casa della Gioventù nel mettere la persona disabile al centro dell’attenzione della Comunità. Mediatrice della Tavola Rotonda e del dibattito è stata la dott.ssa Paola Fabri presidente di Progetto Solidarietà e ex presidente di Casa della Gioventù. Hanno arricchito il dibattito un rappresentante dei familiari dei disabili che frequentano i servizi della cooperativa ed una assistente sociale dei servizi sociali del comune di Senigallia.

Un’altra iniziativa importante è stata il pranzo sociale domenica 12, alle 12, presso il Boschetto al Pianello di Ostra. La cooperativa ha festeggiato il 25° compleanno dalla fondazione della cooperativa Casa della Gioventù, insieme a gli utenti dei servizi alle loro famiglie, gli operatori, i soci attuali e del passato, e tanti sostenitori della Cooperativa. Eravamo in più di trecento ed è stato bellissimo condividere un momento di convivialità e di festa per ricordare esperienze vissute e condividere i momenti belli e anche le difficoltà insieme a tutte le persone che fanno parte di questa esperienza di cooperazione sociale che cerca di creare una comunità più solidale e attenta gli ultimi. La realizzazione di questo momento è stato possibile però anche grazie ad alcuni amici che hanno messo tante energie e professionalità per far sì che tutti i partecipanti potessero star bene godendo del cibo, dell’accoglienza e dell’animazione che hanno “condito” la nostra festa. Un grazie grossissimo a Gabriele Boccolucci che, oltre a coordinare tutto l’evento ha anche cucinato gli ottimi “manicaretti” del pranzo, un grosso grazie allo staff del Boschetto per l’organizzazione, la disponibilità e la professionalità in cucina, in particolare grazie a primo e Mario i proprietari, Jonny e Daniela, Fabiano, Renato, Fausto e Silvia, un grazie speciale a tutti i volontari del servizio a tavola e ai volontari della protezione civile per il servizio d’ordine e il parcheggio e infine grazie al Duo Nonsolo70 formato dal DJ Fabio Evangelista e dalla Vocalist Brunella Ugolini.

Questo evento è servito anche raccogliere fondi per sostenere i progetti e le iniziative a favore degli utenti che la cooperativa ospita nei propri servizi e in particolar modo il pranzo e la “riffa” sono stati possibili grazie a tutti gli sponsor che hanno generosamente contribuito. L’organizzazione di questo e di altri eventi del 25° così come la pubblicizzazione e l grafica sono state curate da tanti soci delle cooperative Archè e Casa della Gioventù, ma in particolare da Anna Streccioni, Laura Vernelli, Cristina Scattolini, Roberta Rossi, Nicoletta Bani, Carmen Cervasi e Orietta Savelli.

A conclusione delle iniziative di dicembre mercoledì 15 alle ore 21,15, al cinema Gabbiano di Senigallia ci sarà la proiezione cinematografica “Un silenzio particolare”, un “film documentario” sulla storia de “La città del Sole” un luogo di incontro e di vacanza in cui che accoglie per persone con disabilità psicofisiche tra cui Matteo, un ragazzo autistico e la sua famiglia. Segue il dibattito in sala con il regista Stefano Rulli. Continuano poi le trasmissioni radiofoniche sui servizi della cooperativa, “Le voci di CdG”, in onda su Radio Duomo (95.2), tutti i giovedì alle 19.30 e il “Tendone Angolo Solidale” tutti i giorni in piazza del Duca con la vendita dei prodotti dei laboratori delle cooperative Archè e Casa della Gioventù insieme a quelli del Commercio Equo e Solidale della Cooperativa “Mondo Solidale”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-12-2010 alle 19:03 sul giornale del 15 dicembre 2010 - 628 letture

In questo articolo si parla di attualità, casa della gioventù, compleanno, Cooperativa Casa della Gioventù

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/fs3





logoEV
logoEV
logoEV