x

Arcevia: la sanità al centro del dibattito, il Consiglio Comunale sollecità Pesaresi

dalmiro lenci 3' di lettura 01/12/2010 -

Assestamento di Bilancio e sanità. Si è riunito martedì sera il Consiglio Comunale di Arcevia, chiamato ad esprimersi su due punti importanti come il futuro dell'ospedale e l'assestamento di Bilancio.



La sanità di Arcevia è tornata al centro del dibattito politico e cittadino grazie ad una mozione bipartisan presentata dal consigliere di "Partecipazione e Trasparenza", Stefania Palazzesi e da Federico Carbini di "Arcevia città aperta". Il documento, approvato all'unanimità dal Consiglio, prevede l'invio al direttore dell'Asur 4 Franco Pesaresi dei verbali del Consiglio Comunale tematico svolto lo scorso 12 ottobre proprio alla presenza del direttore Pesaresi.

"Questa mozione focalizza le questioni emerse nello scorso Consiglio -ha sottolineato il sindaco Andrea Bomprezzi- e mira a sollecitare il direttore di zona in relazione ai problemi della sanità arceviese. Pesaresi si è preso del tempo. Noi come amministrazione monitoriamo costantemente il rapporto con la struttura ospedaliera centrale su due aspetti: da un lato il mantenimento delle specialistiche ad Arcevia e dall'altro il futuro stesso della struttura. La questione è anche arrivata in Conferenza dei Sindaci dove è stato chiesto a Pesaresi un incontro proprio sul futuro delle strutture ospedaliere. " I problemi principali che riguardano l'ospedale di Arcevia sono due: il progetto Alzheimer e il medico nelle ambulanze. Da tempo esiste un progetto per convertire in parte l'ospedale arceviese per ospitare i malati di Alzheimer, un lungo percorso che il Consiglio Comunale sta portando avanti con forza per garantire un futuro alla struttura. Altro punto caldo è la presenza del medico a bordo delle ambulanze, al momento non garantito.

"Questa mozione deve essere uno stimolo in più in questa direzione -ha continuato Bomprezzi-, l'aspetto strategico non è in discussione: questo ospedale, fiore all'occhiello delle Marche, deve essere potenziato con questi progetti che vanno certamente nella giusta direzione." "Questo è un momento di formalizzazione fondamentale per porre le intenzioni di quest'amministrazione e di questo Consiglio nero su bianco -ha spiegato l'assessore alle politiche sanitarie, Silvana Bevilacqua-. Una passaggio che però deve essere accompagnato da un lavoro puntuale e costante di tutti, amministratori e tecnici Asur." "Spero vivamente che l'amministrazione costantemente segua entrambe le questioni. Per quanto riguarda il medico a bordo dell'ambulanza sarebbe utile conoscere almeno il calendario delle presenze per conoscere almeno quando c'è il medico -ha continuato Stefiana Palazzesi, consigliere di "Partecipazione e Trasparenza"-. Ho avuto un'impressione negativa sapendo che da agosto nessun paziente è stato trasferito da Senigallia ad Arcevia. E' un segnale d'allarme, deve essere tutelato quello che già c'è." "Il nostro ospedale di comunità va difeso con tutte le forze -ha concluso il capogruppo di minoranza, Anna Terenzi-. Aldilà dei progetti, bisogna ripartire a partire da ciò che è stato fatto. Ora dobbiamo recuperare i servizi e potenziarli."

E poi l'assestamento, ultima variazione di bilancio possibile per il 2010. "L'assestamento è stato fatto ascoltando le esigenze di tutte le aree comunali -ha spiegato l'assessore al bilancio, Dalmiro Lenci-, con l'obiettivo di garantire il funzionamento dei servizi." Fra le variazioni più importanti ci sono le minori entrate derivanti dall'accertamento Ici degli anni precedenti (40 mila euro) e dall'accertamento Tarsu degli anni precedenti (50 mila euro). Sotto la voce entrate invece spiccano 27 mila euro per il rilascio di concessioni edilizie.








Questo è un articolo pubblicato il 01-12-2010 alle 17:37 sul giornale del 02 dicembre 2010 - 1102 letture

In questo articolo si parla di arcevia, attualità, riccardo silvi, Dalmiro Lenci, Stefania Palazzesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/e1O





logoEV
logoEV