statistiche accessi

x

Tutto fa Stomp!, il nuovo spettacolo alla Fenice

Stomp! 4' di lettura Senigallia 23/11/2010 -

Con tutto si può fare musica. Con il corpo, mani, piedi. Con gli oggetti più comuni del nostro tempo dalla strada alla cucina di casa, pentole, bidoni, pneumatici, scope e spazzoloni, persino fiammiferi. Parola di “Stomp”, il fenomenale pluripremiato spettacolo che dagli anni Novanta entusiasma il pubblico di tutto il mondo con puro ritmo urbano.



La tournée italiana del 2010 tocca anche l'Italia e il 26, 27 e 28 novembre arriverà anche a Senigallia (Marche – AN), al Teatro La Fenice, grazie alla Stagione Unica di Teatro Danza e Musica 2010-2011 di Senigallia è realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura e Assessorato ai Turismi), in collaborazione con Amat. Lo spettacolo avrà inizio alle 21 per le repliche di venerdì e sabato, alle 17 per la domenicale. La Biglietteria del Teatro La Fenice è aperta nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20. Stesso orario sarà osservato il giorno prima di ogni spettacolo e il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 17 per gli spettacoli serali e dalle ore 14 per gli spettacoli pomeridiani fino a inizio della messa in scena. INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA - 335.1776042 o 071.7930842

L'esperienza di “Stomp” nasce a Brighton (Inghilterra) nel 1991 dalla creatività di Luke Cresswell e Steve McNicholas. Da allora, viene invitato nei più importanti festival e teatri del mondo, da Broadway a Parigi, da Los Angeles a Tokyo, dove riscuote sempre l'entusiasmo del pubblico. Dal 1994, “Stomp” è stabile all’Orpheum Theatre di New York, dopo un tutto-esaurito al Sadler’s Well dell’East End londinese ed è tuttora in cartellone a New York con un cast interamente americano, mentre altri gruppi tengono spettacoli in tutto il mondo. Nel 2004, in occasione del decennale a New York, la 2nd Avendue e 8th Strada dove si trova l'Orpheum Thatre è stata ribattezzata Stomp Avenue. “Stomp” ha vinto tra gli altri un Premio Laurence Olivier per la Migliore Coreografia ed è stato nominato per un premio Olivier anche come Miglior Spettacolo. Nel 2002, vince due Awards al Festival Internazionale di “La Geode” a Parigi, poi il premio “Grand Prix” e il “People’s Choice”, l'“Innovators Award” all’American Choreography Awards a Los Angeles.

La lista di riconoscimenti a questo fenomenale spettacolo è nutrita. Combinazione unica di danza, teatro e musica, “Stomp” mette insieme otto performer strabilianti provenienti da diverse discipline, ballerini, acrobati, musicisti, capaci di dare vita con il solo ricorso a mani, piedi e oggetti comuni, a un elettrizzante evento rock, pop, urbano, un vortice ritmico che contagia la platea dall'inizio alla fine. Grazie all'utilizzo di materiali comuni e urbani trasformati in strumenti che traducono il suono del nostro tempo, “Stomp” si è fatto anche testimonial per iniziative al fine di sensibilizzare i cittadini nei confronti dell’inquinamento da New York a Milano. Lo spettacolo in arrivo a Senigallia è una produzione di Stomp Production e Glynis Henderson Productions in collaborazione con Terry Chegia.

PREZZI I posti di PRIMO SETTORE al Teatro La Fenice costano 25 euro. E’ prevista la riduzione a 20 euro in base all’età (meno di 25 anni e più di 65). Il Carnet all’intera Stagione Teatrale costa 126 euro, ridotto per soci Coop a 105 euro. Il Carnet di 4 ingressi è a 80 euro, ridotto soci Coop a 72; Carnet di 3 ingressi a 66 euro, ridotto soci Coop a 60 euro. I posti di SECONDO SETTORE al Teatro La Fenice costano 20 euro. Con possibilità di riduzione a 15 euro in base all’età (meno di 25 anni e più di 65). Al di sotto dei 19 anni, il biglietto ridotto è di 10 euro. Il Carnet all’intera Stagione Teatrale costa 105 euro, ridotto per soci Coop a 90 euro; il Carnet con 4 ingressi costa 64 euro, con riduzione a 58 euro per soci Coop; Carnet di 3 ingressi a 51 euro, con riduzione per soci Coop a 46 euro. Il TERZO SETTORE prevede un biglietto unico di 15 euro, ridotto a 10 euro per studenti e ragazzi al di sotto dei 19 anni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2010 alle 15:14 sul giornale del 24 novembre 2010 - 733 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eFs





logoEV
logoEV
logoEV