statistiche accessi

x

Immagine fotografica tra estetica, etica: la proposta didattica del direttore del Musinf

musinf 2' di lettura Senigallia 20/11/2010 -

Fotografia, cinema, televisione ed internet saranno al centro dell’attenzione del seminario “la memoria nell’età telematica”, che per il giorno della memoria 2011 è stato organizzato dal Centro ebraico Pitigliani di Roma.



Il seminario si svolgerà con la collaborazione dell’assessorato politiche della scuola della Provincia di Roma, della Facoltà di lettere e filosofia dell’università di Roma, del Dipartimento Cultura della Comunità ebraica di Roma, dell’Unione delle comunità ebraiche italiane e dell’ Imes. Immagine fotografica tra estetica, etica e didattica è il tema specifico su cui è stato invitato ad intervenire il prof. Carlo Emanuele Bugatti, che è direttore del Museo comunale di Senigallia.

Museo intorno al quale si è sviluppato nel triennio 2008-2010 un vasto lavoro didattico sui temi della fotografia, con partecipazione di alcuni tra i più noti fotografi italiani contemporanei. In questi giorni si è inaugurata a Roma, negli spazi espositivi del Teatro dei Dioscuri, sito nel complesso di Sant’Andrea al Quirinale, una mostra dedicata proprio alle esperienze didattiche senigalliesi cui hanno preso parte molti studenti italiani e stranieri. Il giorno 23 novembre studenti di varie scuole romane visiteranno l’esposizione sul percorso didattico senigalliese. All’incontro sulla didattica fotografica a Senigallia parteciperanno il sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi e l’assessore alla cultura Stefano Schiavoni. Il giorno 24 novembre si svolgerà l’intervento del prof. Bugatti al Centro Pitigliani.

Il prof. Bugatti relazionerà particolarmente su l’esperienza didattica, promossa dall’Osservatorio della fotografia della Provincia di Roma, che ha visto impegnati gli studenti dell’istituto Rossellini di Roma per il cinema e la fotografia. Un impegno che ha avuto risultati concreti, avendo portato ad un’apprezzata documentazione fotografica della posa in opera a Roma delle pietre di inciampo, ideate dallo scultore tedesco Memning per onorare la memoria degli ebrei romani morti nei campi di sterminio nazisti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-11-2010 alle 18:41 sul giornale del 23 novembre 2010 - 583 letture

In questo articolo si parla di cultura, cinema, musinf, fotografia, televisione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eA7