statistiche accessi

x

La doppia ora al piccola Fenice

2' di lettura Senigallia 19/11/2010 -

Martedì 23 novembre, quarto appuntamento con la rassegna “L’incredibile realtà dell’apparenza” alla Piccola Fenice di Senigallia (Marche – AN), nell'ambito della Stagione cinematografica 2010-2011 del Comune di Senigallia a cura del circolo cinematografico Linea d'ombra. Il film in proiezione alle 21.15 è “La doppia ora” (2009), diretto da Giuseppe Capotondi. L'inizio delle proiezioni è alle 21.15. Ingresso con tessera.



Presentato in concorso alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il soggetto del film aveva già ricevuto una menzione speciale al Premio Solinas nel 2007. La storia è quella di Sonia (Kseniya Rappoport che per la sua interpretazione ha vinto la Coppa Volpi) e Guido (Filippo Timi), cameriera in un albergo lei e ex poliziotto lui. Dopo essersi incontrati a uno speed date, i due protagonisti vengono coinvolti in una rapina nella quale uno dei due rimane ferito. È l'inizio dello svelamento di un lavoro costruito sapientemente come thriller psicologico, che raggiunge risultati di una certa efficacia, collocandosi sulla falsariga del filo rosso che accomuna tutte le pellicole della rassegna, anche se in maniera diversa. Come nel film precedente della rassegna, “Una pura formalità”, ma senza le stesse implicazioni filosofiche, il film del marchigiano Capotondi esplora infatti il confine tra ciò che è e ciò che sembra, portando lo spettatore a scoprire gradualmente la prospettiva adottata, a domandarsi insieme ai personaggi quali vicende raccontate siano reali e quali frutto di invenzione.

Quanto della vita di Sonia è vero? Cosa è successo a Guido? Nel cast c'è anche Antonia Truppo. Il film ha inoltre ricevuto due nomination ai Premi Ioma 2010 come miglior film italiano e miglior attrice protagonista (Kseniya Rappoport). La rassegna “L'incredibile realtà dell'apparenza”, a cura di Roberto Ferretti, prosegue e si conclude il 30 novembre con “Una giornata particolare” (1977), film tra i più belli e compiuti di Ettore Scola. Roberto Ferretti, senigagliese, si occupa professionalmente da oltre un decennio di cultura cinematografica. Laureato al Dams e diplomato al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, Ferretti è un critico, pubblicista e docente di cinema e semiotica al Centro Sperimentale di Design di Ancona. Ha vinto il premio Pasinetti per la saggistica.

Calendario L’incredibile realtà dell’apparenza - 4 passi a tema, più uno, nel cinema italiano (rassegna a cura di Roberto Ferretti) 02-11 “Blow up” di Michelangelo Antonioni 09-11 “L’invenzione di Morel” di Emidio Greco 16-11 “Una pura formalità” di Giuseppe Tornatore 23-11 “La doppia ora” di Giuseppe Capotondi






Questo è un articolo pubblicato il 19-11-2010 alle 16:33 sul giornale del 20 novembre 2010 - 1146 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/exu





logoEV
logoEV
logoEV