comunicato stampa
Corinaldo: dopo la Bandiera Verde arriva la Festa dell'Albero


Continua l'impegno dell'Amministrazione Comunale corinaldese verso l'ambiente e la preservazione del verde naturale. Dopo l'assegnazione della Bandiera Verde, riconoscimento dato a Corinaldo per la qualità del settore agricolo, l'Amministrazione Comunale è già al lavoro per un nuovo progetto a favore dell'ambiente: la giornata dell'Albero.
Anche Corinaldo infatti parteciperà alla giornata di sensibilizzazione promossa dal Ministero dell'Ambiente con l'obiettivo di richiamare l’attenzione di tutti, ma soprattutto dei più giovani, sull’importanza dei boschi e delle foreste e sul loro fondamentale ruolo di polmone verde per la Terra. La Festa dell’Albero è nata ben 87 anni fa, fu infatti istituzionalizzata con la “Legge forestale” del 1923, poi nel '51 il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste stabilì che la "Festa degli alberi" si dovesse svolgere il 21 Novembre di ogni anno. La celebrazione si è svolta con rilevanza nazionale fino al 1979, poi è stata delegata alle Regioni che hanno provveduto a organizzare gli eventi celebrativi a livello locale.
Nuovo slancio si è avuto quest'anno quando il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge “Norme per lo sviluppo degli spazi urbani” che istituzionalizza la "Giornata Nazionale degli Alberi” da celebrare appunto il 21 novembre di ogni anno. E Corinaldo ha colto immediatamente la proposta del Ministero dell’Ambiente. Con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato e alla presenza delle autorità cittadine, domenica mattina verranno consegnati circa ottanta alberi, di cui quindici saranno piantati nell'area verde dell'Incancellata. La cerimonia vedrà la partecipazione dell’assessore alla Qualità Urbana Cesare Morganti,del personale dell’Ufficio Tecnico e del Consiglio Comunale dei ragazzi.
“Questa festa rappresenta un momento importante per tutti, non è l'unica che ci vede collaborare con le nostre Scuole -ha spiegato Morganti-. Insieme abbiamo realizzato progetti dedicati all'ecologia e alla natura, quali l’aula verde didattica e non da ultimi puliamo il mondo presso il fiume Cesano e l’importanza dell’acqua pubblica con la realizzazione della fontana la Bevil’acqua.” L'appuntamento è volto a stimolare i giovani alunni all’amore per l’ambiente e volge l'attenzione sull'importanza e sulla piacevolezza del "verde" nei luoghi che adulti e ragazzi abitano quotidianamente.

SHORT LINK:
https://vivere.me/exN