statistiche accessi

x

Sanità: Pesaresi, 'Bilancio in pareggio e nessun taglio al personale'. Ecco come

franco pesaresi e fabrizio volpini 3' di lettura Senigallia 16/11/2010 -

Da un disavanzo di tre milioni di euro al pareggio (o quasi di bilancio), nessun taglio al personale e soprattutto niente depauperamento dell'ospedale senigalliese. E' stata un'analisi a tutto campo quella diagnosticata sullo stato di salute dell'Asur 4 dal direttore Franco Pesaresi, intervenuto ieri pomeriggio alla riunione della IV commissione consiliare convocata dal presidente Simeone Sardella.



Una riunione particolarmente attesa per fare chiarezza su dubbi e polemiche hanno alimentato il dibattito politico a partire dalla fine dell'estate. Presenti anche il sindaco Maurizio Mangialardi e l'assessore ai servizi alla persona Fabrizio Volpini.

“Non c'è mai stato alcun buco di bilancio ma solo una velocità di spesa più elevata di quello che ci potevamo permettere che, secondo i calcoli di alcuni mesi fa, ci avrebbe portato ad un disavanzo del 2.1% -premette Pesaresi- oggi però la situazione è molto migliorata e a fine anno possiamo arrivare addirittura al pareggio o comunque andarci molto vicino. Non c'è stato inoltre alcun taglio al personale e il saldo tra assunzione e cessazioni tra il 2010 e il 2011 è in parità. Nel 2010 infatti, in totale, ci sono 155 cessazioni a fronte delle 145 assunzioni. Il piano per il 2011 prevede, a fronte di 30 cessazioni, si prevedono 40 assunzioni”.

Per ridurre la velocità di spesa Pesaresi ha introdotto l' “escamotage” di dilazionare nell'arco del 2011 le assunzioni, istituendo quelle ritenute prioritarie dal 1° gennaio e quelle meno urgenti tra marzo e luglio 2011. “Ovviamente alcune criticità ci sono -ammette Pesaresi- e riguardano il fatto che alcune assunzioni non avverranno per sostituzione immediata con un disagio comunque contenuto”. Tante le domande poste trasversalmente dai commissari, sia di maggioranza che di opposizione, per chiarire questioni come la copertura dei posti vacanti per primariati o per pensionamenti in molti reparti o la mancata assunzione del personale disabile in seno all'Asur come invece previsto dalla legge o la carenza di personale al Pronto Soccorso.

“A chirurgia i due pensionamenti saranno coperti dal 1° gennaio così come in psichiatria i quattro posti vacanti per pensionamento saranno coperti immediatamente con due assunzioni e altre due a metà del 2011 -risponde Pesaresi- in quanto ai paventati tagli per endocrinologia, è bene chiarire che non possono esserci tagli laddove il servizio non esiste. L'attività semmai è svolta dal reparto di diabetologia. In questo momento c'è un incarico che è in scadenza a dicembre e che sarà riassunto nel 2011. Anche al Pronto Soccorso non ci sono carenze di organico nel senso che tutto il personale previsto è in servizio. E' vero che deve essere nominato il primario, ma il suo ruolo è comunque svolto da un medico. A proposito invece della mancanza di un autista di ambulanza, non siamo riusciti ad ottenere un'assunzione in più ma abbiamo acquistato il servizio dalla Croce Rossa dei paesi limitrofi e dunque avremo comunque un autista con un mezzo in più”.

E' solo rinviato, per questioni di priorità operative che hanno reso necessaria l'assunzione di personale operativo, la questione dei disabili. Una partita che Pesaresi promette di affrontare quanto prima. Stesso dicasi per l'anno problema dell'abbattimento delle liste di attesa rispetto al quale il direttore dell'Asur 4, senza scendere nel dettaglio, ha comunque annunciato di avere in cantiere un “paio di progetti” che potrebbero ridurre di tempi di attesa per gli esami.








Questo è un articolo pubblicato il 16-11-2010 alle 23:45 sul giornale del 17 novembre 2010 - 1149 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, giulia mancinelli, asur 4, franco pesaresi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eqV





logoEV
logoEV
logoEV