statistiche accessi

x

Lezione su Anselmi a San Rocco con il prof. Caracciolo

auditorium san rocco 1' di lettura Senigallia 12/11/2010 -

Si rinnova sabato 13 novembre, l’appuntamento con le “lezioni Sergio Anselmi”, organizzate per il settimo anno consecutivo dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia assieme alla rivista storica “Proposte e ricerche” al fine di ricordare e proseguire l’opera di studio e ricerca del prof. Sergio Anselmi.



Alla cura di questi eventi collaborano anche la Regione Marche e l’Università Politecnica delle Marche, attraverso il Dipartimento di Scienze Sociali della Facoltà di Economia G. Fuà, mentre la segreteria organizzativa fa capo al Museo di Storia della Mezzadria intitolato appunto a Sergio Anselmi. La lezione di quest’anno, introdotta dai saluti del Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, e del Direttore della rivista “Proposte e ricerche”, Ercole Sori, ha per titolo “Perché non siamo mediterranei e perché dovremmo esserlo”.

A tenerla sarà il prof. Lucio Caracciolo, professore di geografia politica che insegna Studi strategici nell’Università Luiss di Roma e dirige la rivista di geopolitica “Limes”. Caracciolo, che ha scritto numerosi saggi, oltre a editoriali e commenti per la “Repubblica” e per “L’espresso”, cercherà di far capire perché nell’ultimo secolo gli italiani hanno perso quel rapporto fondamentale con il Mediterraneo che ne segnò la storia antica, medioevale e moderna, indicando al contempo le conseguenze di questa dinamica e suggerendo come porvi rimedio oggi che il nostro mare torna al centro di importanti dinamiche geopolitiche ed economiche. L’appuntamento è alle ore 10 presso l’Auditorium di San Rocco (piazza Garibaldi).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-11-2010 alle 13:07 sul giornale del 13 novembre 2010 - 524 letture

In questo articolo si parla di cultura, comune di senigallia, auditorium san rocco, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eiV





logoEV
logoEV
logoEV