x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
A Filetto il 'pomeriggio dei ricordi' con vescovo e sindaco

2' di lettura
625
da Acli

Nella suggestiva cornice del salone delle Acli gremito di parrocchiani e di cultori della storia e dell’arte accorsi anche dalle vicine Ostra e Senigallia, domenica pomeriggio, 7 novembre, a Filetto di Senigallia è stato presentato il libro di Arcangelo Valeri "Santa Maria del Filetto. Il territorio e i suoi parrocchiani".

Nell’occasione ha avuto luogo anche la cerimonia del ritorno e ricollocazione della restaurata tela "Madonna con Bambino". Alle 15,30 Franco Porcelli, Presidente del Circolo di Iniziativa Culturale e di "Sestante", ha aperto l’incontro salutando le autorità civili e religiose presenti, mentre al prof. Marco Moroni del Dipartimento di Scienze Sociali, Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, è toccato il compito di presentare il libro di Arcangelo Valeri. Sono intervenuti il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, il Vescovo della Diocesi di Senigallia Mons. Giuseppe Orlandoni, il Direttore della BCC di Ostra e Morro d’Alba Piergiorgio Mansanta, il Presidente Provinciale delle ACLI Luigi Biagetti, il Presidente del Circolo Acli del Filetto Andrea Morsucci, la restauratrice Silva Cozzolin. Presenti, inoltre, il Vice Sindaco Maurizio Memé, l’Assessore alla Cultura Stefano Schiavoni, il capo di Gabinetto Mario Cavallari ed i Consiglieri Sartini e Rimini.

Il testo di Valeri, ponderoso e puntuale nella documentazione e gradevole nella veste grafica, ricostruisce la storia lunga della comunità di Filetto, con particolare riferimento ai vivaci momenti di vita quotidiana, distintivi di una comunità prevalentemente rurale. Negli interventi che hanno fatto corona alla presentazione, il Vescovo, il Sindaco, il Presidente della BCC di Ostra, Mansanta, e i dirigenti delle ACLI hanno evidenziato come nella piccola comunità umana del Filetto è ancora presente una forte coesione sociale, segno di un profondo senso comunitario e religioso. In coda, il coordinatore della serata, Franco Porcelli, ha anche rivolto un caloroso ringraziamento agli sponsor che hanno sostenuto l’intera iniziativa. Particolarmente significativo e toccante è stato il momento in cui Valeri e gli aclisti di Filetto hanno scoperto, dopo mezzo secolo di eclissi, la tela restaurata; così la “Madonna con Bambino” è finalmente ritornata alla venerazione della comunità locale.

Subito dopo, la dott.ssa Silva Cuzzolin ha messo a parte i presenti del paziente e delicato lavoro di restauro che l’ha a lungo impegnata e brillantemente portato a compimento. Quindi è seguito il trasferimento della tela in chiesa, sotto l’occhio premuroso dell’infaticabile parroco don Mauro Mattioli. Un piccolo intrattenimento conviviale ha chiuso questo riuscito pomeriggio trascorso all’insegna del recupero della memoria, della storia e della devozione in questa nostra “antica” e sempre attiva contrada senigalliese.