x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > CULTURA

comunicato stampa
Progetto Comenius: intelligenze multiple...all'istituto Senigallia Nord

2' di lettura
1028

da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli


La settimana scorsa, dal 3 al 6 Novembre, una delegazione di dirigenti e insegnanti del Regno Unito, Polonia e Spagna, ha visitato l’Istituto Comprensivo Senigallia Nord –Mercantini, per prendere parte ai lavori del Progetto Comenius, inserito nel Piano dell’Offerta Formativa della scuola.

Gli ospiti sono stati accolti giovedì 4 novembre nell’aula magna della Scuola Media L. Mercantini dalla dirigente, professoressa Fulvia Principi, dal vicario Sabrina Sereni, dall’assessore alla Pubblica Istruzione per il Comune di Senigallia Stefano Schiavoni e dai docenti e studenti coinvolti nel progetto, la cui tematica è la molteplicità delle intelligenze umane, così come teorizzato dallo studioso americano Howard Gardner.

Le insegnanti coordinatrici del progetto Laura Azzoguidi e Elisabetta Olivi hanno fatto gli onori di casa presentando agli ospiti le scuole e le classi coinvolte nel progetto- che avrà durata biennale- e che verrà sviluppato in continuità con la scuola primaria e quella secondaria di primo grado. Gli alunni delle classi prime medie e quinte della primaria Puccini infatti hanno condiviso un primo incontro a contatto con la realtà multilingue e multiculturale dei paesi europei, che continuerà nel corso dell’anno, attraverso attività condivise che facilitino un percorso unitario tra i due ordini di scuola. Gli incontri sono poi proseguiti venerdì 5 alla scuola Puccini; qui gli insegnanti europei hanno preso parte ad una lezione nelle classi terze e quarte, proponendo agli alunni varie e stimolanti attività in lingua inglese, utilizzando le diverse intelligenze dei bambini, come ad esempio quella visiva, espressiva e cinestetica.

Non sono mancati momenti di socializzazione, come la cena presso il Ristorante Bano di Senigallia, dove gli ospiti sono stati salutati da Sindaco Mangialardi, e momenti di forte valenza culturale come la visita al Palazzo Ducale di Urbino, venerdì pomeriggio, alla presenza dell’assessore Federico Scaramucci. Prossimo appuntamento a marzo, quando i partners europei si incontreranno nuovamente nella cittadina basca di Ondarroa per pianificare i lavori da portare avanti nel 2011.