x

A Sognalibro incontro con Simone Scala

2' di lettura Senigallia 11/11/2010 -

Alle ore 18 di venerdì 12 novembre, la Sala Conferenze della Biblioteca “Antonelliana” (via O. Manni 1 – Foro Annonario) ospiterà il primo incontro con l’autore della serie “Sognalibro”.



L’evento del mese sarà dedicato alla presentazione del libro di Simone Scala “I racconti della scure”, Montag Edizioni.. Questo incontro in Biblioteca, organizzato grazie alla ormai collaudata collaborazione con l’associazione della rivista on line librisenzacarta.it, ribadisce l’interesse del programma “Sognalibro” per quei giovani autori che spesso, anche se non godono ancora di una vasta notorietà, beneficio riservato soprattutto a chi può vantare l’appoggio di grandi editori, sono portatori di valori culturali e letterari di indiscusso livello.

È il caso di Simone Scala, giovane laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Urbino, dedito all’insegnamento ad alunni con handicap e che attualmente insegna lettere presso il Liceo Psicopedagogico di Senigallia. Scala è alla sua seconda fatica. Nel 2008 ha pubblicato per MJM Editore, la raccolta di racconti “La montagna dei vecchi tricicli”. “I racconti della scure”, la nuova opera che viene ora presentata, continua il genere letterario narrativo presentando 14 racconti, che sono altrettanti ritratti della nostra contemporaneità, proposti sul filo dell’inverosimile.

Cosa lega un extraterrestre piombato accidentalmente sulla Terra, gli autovelox, due avvoltoi ai quali Dio ha concesso l’immortalità, il massacro dei tori nelle arene spagnole e, soprattutto, la misteriosa scure che attraversa indifferente ognuna delle 14 storie? Questo è il quesito al quale si trova di fronte il lettore di questo originalissimo libro. Storie a volte ironiche, a volte grottesche, ciniche e persino “scorrette”, ma sempre degne di attenzione, perché ci raccontano di noi, di come siamo oggi e di quale futuro ci aspetta.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2010 alle 12:27 sul giornale del 12 novembre 2010 - 816 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di cultura, comune di senigallia, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efZ





logoEV
logoEV
logoEV