x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Festa dell'Olio Nuovo: a Scapezzano la 9° edizione

4' di lettura
1854
da Arci Pro Scapezzano

Marinella Betti e Francesco Cucchi

La fine di ottobre e l'inizio di novembre è il periodo della raccolta delle olive e come ogni anno a Scapezzano si festeggia l'olio novello con la Festa dell'Olio Nuovo. Un appuntamento annuale alla riscoperta del gusto, della storia e delle tradizioni nel territorio marchigiano dell’olivicoltura che quest'anno si svolgerà dall'11 al 14 novembre.

Un viaggio per riscoprire le qualità e le raffinatezze dell’olivicoltura in un territorio, quello Senigalliese dove l’olivo è presente fin dai tempi antichi. Nel territorio del Comune di Senigallia vi sono sei frantoi. I produttori sono circa 560, al primo posto nella provincia di Ancona. Tra Scapezzano e Roncitelli operano quattro frantoi di cui tre effettuano la vendita diretta e sono aperti al pubblico tutto l’anno. Scapezzano ha sempre rappresentato un centro di grande interesse per l’olivicoltura della provincia di Ancona, in quelle terre fertili, carezzate dalla brezza del mare e dalle profumate colline, in armonia con quelle Terre di Frattula, già controllate dai Monaci di Fonte Avellana.

“Quest'anno abbiamo ridotto i giorni della manifestazione – hanno sottolinea Francesco Cucchi e Marinella Betti, tra gli organizzatori della manifestazione -, concentrando però lo stesso numero di eventi degli anni passati” L’evento, promosso dal Circolo ARCI PRO Scapezzano, Circolo ACLI Scapezzano, il Centro Sociale di Scapezzano e patrocinato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche e della Provincia di Ancona e dall’Assessorato alle Attività Economiche del Comune di Senigallia, giunge alla sua nona edizione grazie al sostegno dei frantoi Belfiore e Montedoro di Scapezzano e alla Banca Suasa – Credito Cooperativo. “L'Amministrazione Comunale ha sostenuto e continua a sostenere questa manifestazione – sottolinea l'Assessore Paola Curzi –. Una festa di qualità per i prodotti che fornisce e che avvicina tante persone all'olio, un prodotto rinomato nel nostro territorio”. Giovedì 11 si festeggerà l'olio nuovo per le vie di Scapezzano con l'apertura delle Osterie e l'animazione con il gruppo “La Martinicchia”.

Venerdì 12 ad animare la manifestazione saranno i protagonisti del “Duo bio-logico”. Sabato 13 novembre si terrà il corso teorico-pratico di potatura dell'olivo, curato dal Dott. Agronomo Dimitri Giardini e dall'operatore Nello Bomprezzi. Il corso ha chiuso le iscrizioni ben due settimane fa con l'esaurimento nel giro di poche ore dei 20 posti disponibili, mostrando l'attenzione e il particolare interesse delle persone verso il mondo dell'olivicoltura. La serata sarà animata dal gruppo musicale “La Damigiana”. Domenica 14, oltre all'apertura del mercatino di prodotti tipici dell'artigianato e dell'agricoltura locale, sarà possibile mangiare nelle osterie anche a pranzo. Alle 15.30 l'associazione “Il Melograno” presenterà uno spettacolo organizzato con i bambini della scuola di Scapezzano.

Alle ore 16 il prof. Franco Ricci presenterà “Sinfonie dell'olio nuovo – l'arte dell'abbinamento”, che proporrà l'utilizzo dell'olio in cucina accompagnato dalle musiche del gruppo “Laudare et Delectare” e con la partecipazione del Vice Presidente della Provincia di Ancona Giancarlo Sagramola, del Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, del Presidente delle Terre di Frattula Marco Giardini e i Rappresentanti delle Organizzazioni Professionali Agricole. Sempre alle 16 sarà la volta di “Cinemabile”, il cinema mobile per tutti, con piccoli cortometraggi che verranno proposti all'interno di un pulmino. Alle 18.30 infine si svolgerà il concerto in memoria di Stefano Gasparini, presso la Chiesa S. Giovanni Battista di Scapezzano, sempre con il gruppo “Laudare et Delectare” che presenterà una serie di canti popolari marchigiani e nazionali. Sabato 13 e domenica 14 alle ore 18, si svolgerà inoltre, presso la sala conferenza della chiesa S.S. Sacramento di Scapezzano, il corso di degustazione di vini e prodotti tipici delle Terre di Frattula. Il corso, che ha un costo di partecipazione di 8 Euro, è curato dall'associazione Italian Taste e vedrà protagonisti i vini bianchi e rossi.

Sabato 13 i vini bianchi saranno presentati dal sommelier Sauro Boria, mentre domenica 14 sarà il turno dei vini rossi con il sommelier Alessandro Esposito. Tutti i partecipanti verranno omaggiati con un apposito calice con tasca porta-bicchiere. Per partecipare occorre prenotarsi al numero di telefono: 366.5332331 oppure scrivendo all'indirizzo e-mail info@italiantaste.eu. Tra i protagonisti della manifestazione anche la scuola di Scapezzano con la mostra “Adotta un ulivo”, dove bambini e insegnanti lavorano con molto impegno per creare con la loro fantasia dei bellissimi lavori a tema sull’olivo adottato “Scapezzolivo”. La Festa dell’Olio Nuovo di Scapezzano sarà visitabile a partire dalle ore 19 di giovedì 11 e fino al 14 novembre.



Marinella Betti e Francesco Cucchi