statistiche accessi

x

Alla Rotonda la presentazione di SlowWine – Storie di vita, vigne, vini d'Italia 2011

2' di lettura Senigallia 10/11/2010 -

Il via alle ore 16. A seguire saranno possibili le degustazioni.
 



Si terrà sabato pomeriggio 13 novembre alla Rotonda, a partire dalle 16, la presentazione di “SlowWine – Storie di vita, vigne, vini d'Italia 2011”, l'annuale guida ai vini della Slow Food Editore, che quest'anno cambia leggermente veste rispetto al passato, come spiega il responsabile per le Marche, Francesco Quercetti (nella foto a sinistra):

“ Abbiamo voluto dare un'impronta più territoriale al progetto, da qui la scelta di presentare la guida 2011 anche nei singoli territori regionali, e nel caso delle Marche, in un luogo simbolo e di fascino come la Rotonda. Ma, soprattutto, non abbiamo voluto dare soltanto attenzione ai vini, ma andare alla fonte, raccontando nel volume il territorio vinicolo, le aziende e i viticoltori dal quale questi nascono. Insomma, concentrarsi sulle esperienze alla base della produzione prima ancora che sul risultato finale, il vino appunto”.

Nella guida Slow Wine 2011 figurano i vini di circa un centinaio di aziende marchigiane, che saranno presenti fornendo la possibilità di degustazioni: molte di queste aziende e di questi vini hanno ricevuto all'interno del volume delle segnalazioni di merito per i loro valori organolettici, identitari, ambientali, territoriali, o per la capacità di fornire un ottimo prodotto in rapporto a prezzi contenuti.

“Si tratta di una bella iniziativa che si svolge in un luogo altrettanto bello come la Rotonda”, spiega il sindaco Maurizio Mangialardi (nella foto, al centro), che aggiunge come “l'evento si inserisca nell'ottica di qualificazione del nostro turismo, legato nell'occasione ad aspetti culinari di gran pregio”.

Particolarmente soddisfatto per aver portato a Senigallia la presentazione della guida è Lucio Pasquini (nella foto, a destra), responsabile cittadino per la condotta Slow Food, che ricorda come “il pomeriggio della Rotonda non dovrà essere l'occasione per un semplice rapido assaggio dei vini ma un'opportunità importante per scoprire ciò che c'è a monte di ciò che poi materialmente troviamo in tavola”.

Alla presentazione senigalliese, oltre a Quercetti, interverranno anche il direttore di Slow Food Editore, Marco Bolasco, e il curatore nazionale di Slow Wine Fabio Giavedoni.

L'ingresso sarà aperto a tutti e non soltanto gli addetti ai lavori, ma sarà subordinato all'acquisto, a prezzo ridotto, di una copia del volume.








Questo è un articolo pubblicato il 10-11-2010 alle 14:42 sul giornale del 11 novembre 2010 - 1751 letture

In questo articolo si parla di cronaca, andrea pongetti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/edu





logoEV
logoEV
logoEV