statistiche accessi

x

Alcol e droga dilagano fra i giovani: Campanile, 'Non staremo a guardare'

gennaro campanile 2' di lettura Senigallia 09/11/2010 -

“Il Comune ha piena consapevolezza del disagio adolescenziale, le cui cause sono molteplici e di cui debbono farsi carico tutte le agenzie educative e deve essere sicuramente un monito per la politica”.



L'assessore alle politiche giovanili Gennaro Camapanile, all'indomani dell'episodio del coma etilico in cui è caduta martedì una quindicenne alle tre pomeriggio dopo una mattinata di bagordi con gli amici, interviene sulla questione dell'abuso di alcol da parte dei giovanissimi e annuncia interventi ad hoc.

L'Amministrazione intende avviare un programma di attività e iniziative volte a promuovere i rapporti fra le nuove generazioni -spiega Campanile- i giovani rappresentano una parte attiva e dinamica della nostra comunità locale e dialogare e interagire con loro è la nostra mission. Vogliamo capire e analizzare quelli che sono i loro bisogni reali, informando i giovani per guidarli verso scelte consapevoli in tema di formazione, lavoro, integrazione, opportunità culturali e imprenditoriali. I giovani vano sostenuti per un reale inserimento nella società”.

Dopo progetti già avviati come “Sballo Positivo”, il Comune pensa ad altre iniziative per tenere lontano i giovanissimi non solo dall'alcol ma anche dall'uso di droghe. “La prossima rassegna di Niente da Capire, cinema e gruppi di discussione con i ragazzi delle scuole superiori, sarà dedicata proprio ai temi dell’agio e del disagio -annuncia Campanile- da due anni poi il Centro di Aggregazione Giovanile Bubamara viene aperto nelle sere di venerdì e sabato per offrire uno spazio diverso per gli adolescenti e i giovani della città. A Marzocca ci furono segnali inquietanti di un disagio preadolescenziale e allora puntammo sull'apertura di uno spazio di aggregazione all’interno della Scuola Media. Mettere poi a disposizione strutture come la biblioteca comunale significa dare la possibilità ai giovani di incontrarsi per studiare e socializzare. Siamo coscienti del fatto che si possa e si debba fare di più ma sappiamo pure che tutto questo è messo seriamente in discussione dai tagli del governo che minacciano il mantenimento dei servizi”.






Questo è un articolo pubblicato il 09-11-2010 alle 23:55 sul giornale del 10 novembre 2010 - 2962 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, gennaro campanile, assessore allo sport e al turismo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ecO





logoEV
logoEV
logoEV