Montemarciano: si costituiscono i gruppi locali di Fli

A pochi giorni dalla prima convention nazionale di Futuro e Libertà per l’Italia, il nuovo movimento politico di Gianfranco Fini, diamo comunicazione ufficiale della costituzione di gruppi locali anche a Chiaravalle, Montemarciano, Monte San Vito e Morro d’Alba.
Tali gruppi, in linea con il movimento nazionale, si pongono l’obiettivo di promuovere sul territorio e per il territorio una nuova stagione fatta di impegno sociale e di etica pubblica, legalità e senso dello Stato, per tutelare il bene comune e promuovere l’interesse generale. Tutti concetti, questi, che troppo facilmente sono finiti nel dimenticatoio di molte forze politiche ad ogni livello, essendo oggi l’utilitarismo e l’opportunismo gli unici principi ispiratori di molti uomini e molte donne che dovrebbero invece essere impegnati nella “cosa pubblica”. Siamo usciti dal PdL delusi dall’immobilismo volontario che ha impedito la trasformazione (ancora oggi velleitariamente annunciata) del vincente cartello elettorale in un vero partito strutturato sul territorio, capace di farsi carico delle istanze della gente. Chi ci conosce sa che invece personalmente non abbiamo mai lesinato l’impegno politico, sempre affrontato con vero spirito di servizio, e svolto con la consapevolezza che chi viene eletto deve diventare uno “strumento” di coinvolgimento dei cittadini nei rapporti con la res publica. Così, abbiamo dapprima convintamente aderito all’Associazione Generazione Italia, condividendo con essa la necessità di mettere in moto un processo riformatore e di rinnovamento all’interno del centrodestra, che pensasse senza timore ad un futuro dopo il berlusconismo, e con coerenza abbiamo quindi seguito in questo percorso il senatore Baldassarri e i consiglieri regionali Romagnoli e Silvetti.
Auspichiamo, quindi, che Futuro e Libertà per l’Italia possa diventare davvero un nuovo movimento politico e culturale capace di mettere in atto quel processo di rinnovamento di cui il centrodestra e tutto il panorama politico italiano necessitano con urgenza. In particolare, per quello che riguarda il nostro territorio, stimoleremo l’attenzione e l’azione della politica, a tutti i livelli, rispetto alle gravi difficoltà economiche ed occupazionali che lo attanagliano. Inoltre, sempre in riferimento alle tematiche che toccano più da vicino la nostra zona, ci dedicheremo ai tanti problemi ambientali che la interessano. A tale proposito, già il prossimo 3 novembre presenteremo un documento all’on. Menia – sottosegretario al Ministero dell’Ambiente – in cui chiederemo la massima attenzione, sua personale e del Ministero stesso, sulle tante questioni aperte: erosione costiera, bonifica area ex Montedison, rigassificatore e centrali termiche Api, riconversione Sadam, per citarne alcune, causate anche dall’assenza di serie strategie per lo sviluppo energetico regionale.
Giorgio Sassi (ex candidato sindaco per Monte S. Vito)
Gianfranco Barchiesi (ex membro coordinamento comunale PdL Monte San Vito)
Cristiano Bartolini (consigliere comunale Morro d’Alba)
Maurizio Grilli (consigliere comunale Montemarciano)
Michela Magnini (consigliere comunale Montemarciano)

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2010 alle 16:05 sul giornale del 02 novembre 2010 - 719 letture
In questo articolo si parla di politica, maurizio grilli, michela magnini, fli, Giorgio Sassi, Gianfranco Barchiesi, Cristiano Bartolini
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dTX
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...