x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
Tutta la città insieme per festeggiare i 150 dell'unità d'Italia

2' di lettura
685
di Francesca Morici
francesca@viveremarche.it

stefano schiavoni e maurizio mangialardi

Un lavoro corale per costruire il programma delle iniziative legate alle celebrazioni per i 150 anni dall'Unità d'Italia.

E' stato costituito un comitato per organizzare il calendario degli eventi, - ha spiegato il sindaco Maurizio Mangialardi - per dare vita ad un programma comune che coinvolge il mondo dell'associazionismo cittadino, la scuola e le istituzioni”. “Abbiamo voluto coinvolgere tutta la città per costruire un programma articolato fatto di spettacoli teatrali, momenti musicali, con il contributo dell'orchestra del complesso bandistico cittadino, e conferenze grazie alla collaborazione dello storico Marco Severini, - ha detto l'assessore alla cultura Stefano Schiavoni - nell'iniziativa anche uno spaccato cinematografico con la rassegna “Scene del Risorgimento”, organizzata alla Piccola Fenice, con cinque proiezioni”. Il primo appuntamento della rassegna è in programma martedì 1 marzo, alle ore 21.15, con “Senso” di Luchino Visconti.

Le celebrazioni, che termineranno venerdì 25 marzo all'auditorium S. Rocco con il convegno “Senigallia italiana, un significato storico attuale” curato da Marco Severini in collaborazione con il Liceo Perticari, prendono avvio venerdì 5 novembre al centro sociale di Marzocca, alle ore 21, con una serata dedicata alla figura di Sandro Pertini. Dopo l'inaugurazione della mostra fotografica e documentaria, aperta fino al 12 novembre, in programma la proiezione di un filmato sulla vita del presidente Pertini, che visitò Senigallia nel 1981. Si prosegue venerdì 19 novembre, alle 21, alla biblioteca Orciari di Marzocca con la presentazione del volume “Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo” a cura di Massimo Coltrinari. Lo scrittore Maurizio Maggiani sarà protagonista della conferenza spettacolo “Carne macinata per l'universo: gli eroi che ci hanno rubato”, in programma venerdì 25 febbraio all'Auditorium S. Rocco, alle 21.

Giovedì 17 marzo, nell'ambito della notte bianca promossa dalla prefettura, staffetta di letture di brani storici e letterari legati al risorgimento, a cura di Mauro Pierfederici, attraverso le vie cittadine. Il percorso inizierà alle 15 da porta Lambertina e terminerà nella biblioteca Antonelliana alle 17. In calendario anche le iniziative curate dalla biblioteca “Luca Orciari” di Marzocca, dal circolo culturale "Sandro Pertini", dall'associazione teatrale Il Melograno, dall'associazione NonCantoPerCantare, dalla corale “Luigi Tonini Bossi”, dall'associazione La Tela, dal Rione Porto e dall'associazione “Giovanni Logarini”. In Programma anche il teatro dialettale con La Sciabica. A rappresentare il mondo della scuola l'istituto Senigallia Centro-Fagnani e il Liceo classico Perticari.



stefano schiavoni e maurizio mangialardi