comunicato stampa
Presentato un libro sulla storia della carne, 'O salumi bene amati'


Nel 1697 ad Offagna le salsicce costavano meno che a Osimo (tre baiocchi alla libbra); pochi anni prima a Monte Roberto la presenza di maiali allo stato brado per le strade comuni era un problema discusso in Consiglio comunale mentre nella prima metà dell’Ottocento, tempo anche quello di crisi economica, ad Ostra Vetere (che allora si chiamava Montenovo) per vincere la carestia i più ricchi erano tenuti ad offrire alla popolazione piatti di legumi arricchiti dal condimento del lardo.
Sono solo alcune delle informazioni contenute nel volume realizzato da A.S.P.eA., Azienda Speciale della Camera di Commercio di Ancona per la Pesca e l’Agricoltura, in collaborazione con Suinmarche, dedicato alle produzioni della norcineria locale.
“O salumi bene amati”, cinque storie di salumi, memorie, tradizioni ed arti di trasformazione e cucina, è stato presentato lo scorso giovedì presso l’Azienda Agricola Eredi Fulvia Marazzani Visconti S.S, via Corinaldese, 107 – Senigallia alla presenza del Presidente dell’A.S.P.eA. Sebastianelli, dell’assessore provinciale all’agricoltura Sagramola, del presidente della Suinmarche Salvadego e dell’autore del libro Lucchetti.
La pubblicazione del volume rientra nell’ambito delle attività dell’Azienda Speciale fnalizzate alla valorizzazione dei prodotti della suinicultura della provincia a favore dei quali ha seguito gli iter amministrativi necessari per l’ottenimento delle D.o.p. ha spiegato il Presidente di A.S.P.eA. Sebastianelli il nostro intento è sostenere l’agricoltura della provincia di Ancona, soprattutto in questo momento di grande crisi strutturale, anche investendo nella promozione dei prodotti tipici del nostro territorio.
Sono proprio gli studi e gli approfondimenti richiesti nel percorso dell’ottenimento della Denominazione di Origine Protetta di alcuni prodotti di eccellenza della norcineria anconetana la base del patrimonio di documentazione storico-culturale e tecnico-scientifica sulla salumeria-norcineria marchigiana di cui l’Azienda si è trovata a disporre. Queste informazioni, elaborate dal prof. Tommaso Lucchetti, storico dell’alimentazione, sono confluite nel volume che da’ conto anche dei metodi di produzione secondo i disciplinari generalmente condivisi ed applicati, oltre a rappresentare un veicolo per la promozione di prodotti tipici del territorio. Dunque il libro, a buon diritto, può costituire un vademecum per produttori, salumieri, ristoratori ma anche operatori turistici, promotori del settore enogastronomico o curiosi gourmet.
La Coppa di Testa, il Prosciutto Marchigiano, il Salame Lardellato, la Lonza e il Lonzino delle Marche sono i salumi bene amati del titolo (una citazione del poeta Riccardo Morbelli), i protagonisti del libro oltre che della tavola e della cultura gastronomica anconetana.
La pubblicazione, corredata di ricca documentazione storica ed iconografica, è disponibile in distribuzione gratuita presso l’A.S.P.eA. e la Suinmarche.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dRi