statistiche accessi

x

Si è svolta la giornata di studio dedicata all'Oasi San Gaudenzio

antonio minetti|giorgio sagrati|marcello mariani| 2' di lettura Senigallia 25/10/2010 -

Il Gruppo Società e Ambiente di Senigallia e lo Studio Naturalistico Diatomea hanno organizzato sabato 23 ottobre, con il patrocinio del Comune di Senigallia, una giornata di studio dedicata all'Oasi San Gaudenzio ospitata nell'auditorium San Rocco. Domenica 24 è stata effettuata un'escursione all'interno dell'area.



Sono intervenuti al convegno, organizzato nell'ambito del progetto finanziato dalla Regione Marche “Azioni per lo sviluppo sostenibile – A.S.S.O. 2009”, Antonio Minetti (Regione Marche), Marcello Mariani (assessore all’ambiente della Provincia di Ancona), Lorenzo Angeletti (Ismar-Cnr di Bologna), Marco Ferretti (Università di Firenze), Niki Morganti, Mauro Mencarelli, Michela Risveglia e Cristina Brocanelli (Studio naturalistico Diatomea), Rodolfo Coccioni (vicepresidente della Società Paleontologica Italiana), Ettore Baldetti (Liceo scientifico “Medi” di Senigallia), Pierluigi Carnevaletti e Simone Ceresoni (assessore all’urbanistica del Comune di Senigallia). Moderatori Giorgio Sagrati (presidente del Gsa) e Mauro Furlani (presidente nazionale della Federazione Pro Natura). L’Oasi, non lontano dal centro abitato di Senigallia, racchiude in 32 ettari una grande diversità ambientale dovuta alla rinaturalizzazione spontanea avvenuta nell’area della ex cava di marna.

San Gaudenzio e le “gessaje” senigalliesi erano note agli scienziati fin dal '800. Reperti di flora e fauna fossile, in particolare ittiofauna, provenienti dall'ex cava sono ospitati nei musei di Imola, Bologna, Firenze e nel Natural History Museum di Londra. L'Oasi, quasi un'area satellite del vicino fiume Misa, è un importante sito di sosta e nidificazione per molte specie di uccelli. Riguardo i mammiferi si evidenzia la presenza del Capriolo, dell'Istrice e della Volpe. Le aree umide ospitano numerose specie di Anfibi come i tritoni e la Raganella. Rispondendo alle istanze avanzate per la tutela dell'area dalle federate locali di Pro Natura, la Provincia di Ancona ha istituito nel 2005 l'oasi faunistica. “L’Oasi rappresenta un angolo di naturalità conquistata in un contesto urbanizzato - ha detto Mauro Furlani, presidente di Pro Natura - la naturalità va però guidata per il mantenimento della diversità e per evitare la banalizzazione faunistica e vegetazionale. Non bisogna inoltre dimenticare il valore identitario che l’ex cava possiede per la città di Senigallia”.








Questo è un articolo pubblicato il 25-10-2010 alle 19:50 sul giornale del 26 ottobre 2010 - 975 letture

In questo articolo si parla di ambiente, attualità, francesca morici, marcello mariani, oasi san gaudenzio, giorgio sagrati, fauna, antonio minetti, flora, escursione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dIv





logoEV
logoEV
logoEV