statistiche accessi

x

Parcheggi in struttura: cinque nuove aree per rivoluzionare anche la mobilità

2' di lettura Senigallia 25/10/2010 -

Cinque nuovi parcheggi in struttura per la spiaggia di velluto. La Giunta comunale sta elaborando un nuovo maxi-piano che rivoluzionerà la sosta e la viabilità in città. Ogni nuovi parcheggio infatti è strettamente connesso a modifiche di aree pedonali e ztl. Ma non solo.



Alcune aree saranno strategiche anche per le connessioni intermodali dei mezzi di trasporto. Ieri l'assessore all'urbanistica Simone Ceresoni ha presentato il progetto alla II e III commissione consiliare prima del rinvio in Giunta per le scelte definitive.

“Si tratta di una ricognizione sul tema dei parcheggi in struttura, sia sotterranei che sopraelevati, che si interseca con vari strumenti urbanistici esistenti -spiega l'assessore Ceresoni- dal piano particolareggiato del centro storico ad alcune previsioni degli ambiti di riqualificazione, alla variante di costa e al piano generale del traffico urbano. Una ricognizioni che coinvolge più settori. L'urbanistica per la programmazione, i lavori pubblici per la progettazione e la mobilità per la gestione”.

Nel dettaglio cinque sono le nuove aree adibite a parcheggi in struttura che rispondono ad esigenze diverse, tutte tecnicamente realizzabili. Un primo parcheggio è stato individuato sotto alla Nuova Gioventù Italiana, strategico per l'ampliamento dell'area pedonale del centro storico prevista dal piano Cervellati. Un altro parcheggi è ipotizzabile sotto al seminario vescovile, che potrebbe soddisfare la domanda di sosta che gravita attorno all'ospedale, al poliambulatorio e all'ex Irab. Sotterraneo sarebbe anche l'area sosta sotto a Villa Pieralisi, che consentirebbe l'ampliamento della ztl e l'introduzione dell'area pedonale sul lungomare Alighieri.

Quarto parcheggi, sempre sottosuolo, nel piazzale antistante l'Hotel Marche che consentirebbe di liberare l'attuale parcheggio a raso per la realizzazione di percorsi pedonali (previsti sempre dal piano Cervellati) di interconnessione tra il mare e la Rocca Roveresca. Ultimo parcheggio, che potrebbe essere realizzato sia sopra che sotto terra, quello individuato nella zona alberata della stazione compresa tra il parcheggio e il Sembhotel. In questo caso la nuova area di sosta, oltre a favorire l'ampliamento della pedonalizzazione del lungomare e del centro storico, sarebbe strategica per la mobilità di interscambio ferro-gomma.

“Dopo il nulla osta del Consiglio Comunale, la Giunta porterà avanti il progetto stabilendo una priorità di intervento dei parcheggi anche in base ai bilanci e alle risorse economiche considerato che prioritari saranno i project financing -aggiunge Ceresoni- tutti questi parcheggi sono funzionali per politiche innovative della mobilità dal momento che ad oggi, di fatto, il problema parcheggi, se si escludono giornate particolari, a Senigallia non c'è”.






Questo è un articolo pubblicato il 25-10-2010 alle 23:40 sul giornale del 26 ottobre 2010 - 944 letture

In questo articolo si parla di simone ceresoni, giulia mancinelli, parcheggi, politica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dIb