comunicato stampa
Natale: è crisi per le luminarie, ma arrivano la Festa del Cioccolato e i Mercatini


I tagli al bilancio comunale stringono la cinghia anche al Natale. Il comune, nonostante le ristrettezze economiche di quest'anno, non vuole rinunciare ad una spiaggia di velluto attrattiva e ricca di iniziative anche per il Natale e così lancia un appello ai commercianti.
Il contributo e la partecipazione attiva degli esercenti del centro storico sarà strategia per garantire un'offerta di qualità. E il primo nodo critico sono le luminarie. Gli oltre cinquanta mila euro stanziati solitamente dal comune per addobbare le vie del centro con le luci di Natale, quest'anno sono una cifra troppo altra per le casse comunali. Ai commerciati l'ente chiede di contribuire, così come hanno fatto alcuni negli anni passati, ma in modo corale e uniforme.
“Lunedì ci sarà un primo incontro con i commercianti del centro per discutere delle luminarie -annuncia l'assessore alle attività economiche Paola Curzi- l'obiettivo è quello di ottenere il massimo coinvolgimento degli operatori. Il Comune purtroppo deve ridurre l'esborso per le luminarie ma si potrebbe compensare con un riequilibrio dei contributi dati dai singoli commercianti”. Delle circa 250 attività economiche del centro storico, negli ultimi anni solo una metà compartecipava alle spese per le luci di Natale con 120 euro per i negozi di Corso II Giugno e 100 euro per gli altri.
“Il contributo non coinvolgeva tutti i commercianti con conseguenti proteste -prosegue la Curzi- dobbiamo collaborare di più e soprattutto serve senso di solidarietà perchè interventi a macchia di leopardo non aiutano mentre se tutti i commercianti danno il proprio contributo, allora avremo un bel risultato. La città addobbata e illuminata a festa è il miglior biglietto da visita per chi arriva nel periodo natalizio”. La pianta delle luminarie, qualora tutti i commercianti contribuissero, prevederebbe illuminato corso II Giugno, viale Leopardi, via Pisacane, i Portici, via Carducci, il Foro e le vie limitrofe al corso. La collaborazione fra associazioni, commercianti e comune sarà strategica anche per l'organizzazione di eventi per attirare gente in centro. La pista di ghiaccio tornerà anche se con una location diversa, così come i mercatini di via Carducci mentre tra le novità dovrebbero esserci i mercatini di Natale e la Festa del Cioccolato.
“Stiamo ragionando insieme alle associazioni di categoria per realizzare una serie di iniziative durante il periodo natalizio -aggiunge la Curzi- la pista di ghiaccio verrà riproposta ma forse non più nei giardini della Rocca Roveresca. I mercatini di via Carducci partiranno dal 1° novembre e proseguiranno fino a gennaio mentre con la Cna stiamo pensando ad una Festa del Cioccolato dal 10 al 12 novembre. Non è da escludere che potremmo allestire anche mercatini natalizi del Trentino Alto Adige”. L'assessore però tiene a ribadire come “per una città ricca di attrattive serva la collaborazione di tutti gli operatori, per un'immagine uniforme e unitaria”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dCI