x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > SPORT


Basket: Goldengas, c'è ancora il Piacenza

3' di lettura
767
di Andrea Pongetti
redazione@viveresenigallia.it

Pallacanestro Senigallia

Quinta giornata in A Dilettanti: i biancorossi anticipano sabato sera in Emilia alle ore 21.
Di fronte una Copra senza più Mario Boni, ma fortissima.
 

Mario Boni non c'è più, ma c'è poco da festeggiare.

Piacenza-Senigallia, atto terzo.
Dopo le due sfide di giugno che determinarono la promozione in A Dilettanti della formazione piacentina e l'amarezza dell'intero ambiente senigalliese, al quale non bastò il PalaPanzini esaurito da 1.100 spettatori per centrare il traguardo, le due squadre si riaffrontano nella categoria superiore, raggiunta poi anche dalla Goldengas tramite ripescaggio.

Si gioca sabato sera a Piacenza alle ore 21.

Della doppia sfida di giugno in casa Piacenza poco è rimasto: lo sponsor, il coach, Piazza, e un paio di giocatori, Antozzi, raramente utilizzato esattamente come qualche mese fa, e Trapella.

E' cambiato tutto il resto del roster, ma non è cambiato l'entusiasmo della piazza emiliana, che è reduce da una striscia di promozioni consecutive e sta scoprendo la pallacanestro dopo anni in cui pallavolo e calcio l'avevano fatta da padrone in città; e non sono cambiate le ambizioni e nemmeno il budget, importante, di una realtà solida che dispone di grandi risorse economiche ma sa anche scegliere i giocatori, come dimostrano i risultati degli ultimi anni.

E allora il Piacenza 2010-11 è ancora più forte e ambizioso di quello del passato, e saremmo pronti a scommettere che si giocherà col il Brescia fino all'ultimo il primo posto del girone: ci sono tante stelle, ma in questo inizio di torneo si è vista anche una squadra vera, capace, con grande mentalità, di acquisire un'importante identità difensiva, che ne fa una delle squadre che ha subito meno punti fino ad ora.

Sei i punti in classifica, con sconfitta soltanto all'esordio in casa dell'imbattuto Perugia.

Non c'è più la leggenda Mario Boni in campo, così come Sambugaro, Gamba, Angiolini, Sacco, Coccoli e altri, ma il roster è davvero di prim'ordine, e ben costruito: Passera, 28 anni, lo scorso anno 17' di media a Varese in serie A, è il play, al cui fianco agisce Bolzonella, giocatore mai completamente esploso dopo aver giocato minuti importanti in serie A già a 19 anni, ma assolutamente di categoria superiore per la A Dilettanti; settore esterni completato dall'ex jesino Rizzitiello, reduce dal miglior campionato in carriera in A Dilettanti, e da un giramondo abituato a giocare per vincere come Plateo.
Ci sono poi Loschi e Cornacchione, under che magari non fanno la differenza, ma sono abituati a giocare in categoria già da qualche tempo.

Se gli esterni sono competitivi, il pacchetto lunghi ha due garanzie come Cazzaniga e Perego: il primo, 207 cm, non ha mai avuto moltissimi punti nelle mani (ma quest'anno ne segna 10.5 a gara), ma blocchi, esperienza di vertice e solidità sono da sempre il suo pane quotidiano; il secondo, è stato uno dei migliori giocatori dello scorso torneo di serie A Dilettanti ad Ozzano (12 punti, 43% da tre, 6 rimbalzi, 2 assist, 15 valutazione).
Unico vero cambio dei lunghi è il giovane Trapella, riconfermato dalla scorsa stagione quando seppe far male ai senigalliesi.

Insomma, partita in salita, ma la Goldengas (che anche questa settimana ha avuto uno spazio su Superbasket come rivelazione del torneo), non si sente battuta, e potrà contare anche questa volta sul sostegno del solito gruppo di fedelissimi (partenza dal palasport ore 16.30).

Per gli altri diretta su RadioDuomo 95.2 dalle ore 20.55.



Pallacanestro Senigallia