x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
'La paura siCura', un viaggio nelle paure dei ragazzi

2' di lettura
930
di Francesca Morici
francesca@viveremarche.it

paolo pedrolli e stefano schiavoni

Sei tappe per un viaggio nelle paure, da quelle esistenziali a quelle legate ai mutamenti delle nostra società fino al dramma del degrado delle periferie, attraverso storie personali. Il docu-film “La paura siCura”, regia di Gabriele Vacis, sarà proiettato sabato 23 ottobre, alle 10, al teatro La Fenice in occasione della manifestazione “100 città per la sicurezza”.

Il film che rientra nel progetto “La paura sicura”, promosso dal Forum Italiano per la Sicurezza Urbana in collaborazione con Inteatro, ha coinvolto sei laboratori teatrali a Catania, Settimo Torinese, Ravenna, Schio, Genova e Montegranaro. “Il film nasce come un'opera teatrale - ha spiegato Velia Papa, direttore di Inteatro - i laboratori hanno coinvolto giovani e associazioni di diverse realtà territoriali del Paese”. “Aderire e sviluppare queste progettualità è certamente il viatico migliore per affrontare e approfondire problematiche come la paura, il disagio e la devianza giovanile” - ha sottolineato Stefano Schiavoni, assessore all'istruzione. “Lavorare in rete con gli altri assessorati, con le associazioni e soprattutto con la scuola è fondamentale, - ha detto Barbara Assanti della Polizia Municipale - nell'iniziativa di sabato abbiamo coinvolto 400 studenti, sopra i 16 anni, delle scuole superiori a cui sarà proposto un questionario per ottenere indicazioni su cosa vorrebbero le istituzioni facessero in merito alle tematiche legate all'insicurezza”.

In questo ambito si inserisce anche l'iniziativa “Sballo positivo” per avvicinare i ragazzi al divertimento senza abusare degli alcolici. “Non c'è benessere psichico se c'è la paura. Nei giovani sono in aumento disagio e senso di inadeguatezza - ha affermato Paolo Pedrolli, direttore del dipartimento salute mentale dell'Asur 4 - purtroppo la paura si “impara” e spesso mancano gli strumenti per affrontarla”. “Le paure sono difficilmente gestibili e talvolta conducono all'abbandono della scuola, in questo contesto si inseriscono anche i disturbi alimentari e la difficoltà a relazionarsi con l'altro, - ha aggiunto Lucio Mancini, dirigente del Liceo Scientifico “E. Medi” - spesso non riusciamo ad entrare in contatto con le famiglie che tendono a nascondere il problema nella sofferenza”. Nell'ambito del progetto è stato creato anche un blog per fornire informazioni e coinvolgere gli interessati: www.lapaurasicura.it/blog



... barbara assanti e lucio mancini


paolo pedrolli e stefano schiavoni