x

Corinaldo: una bella festa per la matematica

convegno matematica 3' di lettura 20/10/2010 -

Si è svolto a Corinaldo il 4^ Convegno “La Matematica e la sua didattica”, organizzato dall’Istituto Comprensivo di Corinaldo in rete con alcuni Istituti del territorio: I.C. di Ostra, I.C. di Ripe, I.C. “Federico II” di Jesi, I.C. “Lorenzo Lotto” di Jesi, I.C. “C. Urbani” di Jesi, I.C. “C. Urbani” di Moie, I.C. “C. G. Cesare” di Osimo.



La manifestazione, iniziata presso la sala polivalente “S.M.Goretti” messa gentilmente a disposizione dalla Parrocchia, ha visto la presenza ed il cordiale saluto del dirigente scolastico, Gherardo Villani, del sindaco di Corinaldo, Livio Scattolini, e della presidente della Provincia, Patrizia Casagrande, che hanno sottolineato il gravoso sforzo delle Scuole partecipanti nell’intraprendere una tale iniziativa in periodi in cui la Scuola sta affrontando numerosi tagli. Il Convegno è proseguito con l’intervento di Lorella Campolucci per il Gruppo MiR (Matematica in Rete) e poi con gli interventi dei relatori: Gianfranco Arrigo, Maria Avaltroni e Alberto Marchetti, Martha Isabel Fandiño Pinilla e Bruno D’Amore, Silvia Sbaragli. Gli argomenti trattati, relativi alla didattica della Matematica, hanno toccato aspetti innovativi e ripercorso le tappe del cammino compiuto dal gruppo di lavoro che, con il Convegno, ha festeggiato il suo decennale; una festa, appunto, che ha sottolineato la grande importanza sul profilo didattico-metodologico che il lavoro degli insegnanti di tutta la Rete ha prodotto. Ed è proprio in riferimento a questo che è stato possibile anche visitare le mostre , presso la Scuola Primaria “S.M.Goretti”: qui, convegnisti, alunni e genitori si sono ritrovati nell’arco della giornata per osservare i lavori dei 10 anni di attività e ricevere spiegazioni dalle insegnanti che si sono avvicendate, sperimentando anche alcuni percorsi.

Anche il Centro Erickson di Trento ha voluto essere presente, proponendo la vendita delle loro produzioni didattiche, librarie e informatiche. La giornata si è poi conclusa ancora presso la sala polivalente con un momento davvero speciale e significativo: il prof. Bruno D’Amore, con la collaborazione del lettore, Mauro Pierfederici, ha ammaliato i partecipanti con la conferenza dal titolo “Matematica: stupore e poesia”. La platea ha dimostrato di gradire molto le tematiche affrontate e tutti, dirigenti scolastici, docenti, studenti universitari presenti hanno più volte dimostrato il loro apprezzamento applaudendo e congratulandosi con i relatori. È importante dire che la Rete ha funzionato sotto tutti gli aspetti, sia quella del gruppo MiR, che quella che si è costituita per aiutare finanziariamente la realizzazione del Convegno e della Festa della Matematica: il Comune di Corinaldo, la Banca di Credito Cooperativo di Corinaldo, la Box Marche e l’azienda A.S.A. di Corinaldo, la casa Editrice Giunti. Tutti si sono uniti per fare gruppo, proprio come hanno fatto le insegnanti per i lunghi 10 anni. Non sono mancate nemmeno le industrie dolciarie, Giampaoli e Bedettti, e la Liomatic che con i loro prodotti hanno addolcito le pause dell’evento, creando piacevoli momenti di scambio relazionale tra i convegnisti e gli stessi relatori. Ora l’intento è quello di proseguire sulla strada tracciata dagli esperti e, con loro al fianco camminare per migliorare sempre più la qualità dell’insegnamento-apprenndimento di questa affascinante disciplina: la Matematica.


   

da Istituto Comprensivo Corinaldo






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-10-2010 alle 19:24 sul giornale del 21 ottobre 2010 - 661 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, corinaldo, matematica, Istituto Comprensivo Corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dwV





logoEV
logoEV
logoEV