statistiche accessi

x

All'auditorium San Rocco un convegno dedicato all'Oasi San Gaudenzio

gruccione 2' di lettura Senigallia 18/10/2010 -

“San Gaudenzio, un’oasi naturale per Senigallia” è il titolo del convegno organizzato dal Gruppo Società e Ambiente e dallo Studio naturalistico Diatomea, con il patrocinio del Comune di Senigallia, che si terrà sabato 23 ottobre 2010, dalle ore 9, all’auditorium San Rocco (piazza Garibaldi).



La giornata di studio, insieme all’escursione all’interno dell’Oasi in programma domenica 24, è il momento conclusivo del progetto finanziato dalla Regione Marche “Azioni per lo sviluppo sostenibile – A.S.S.O. 2009”. Dopo il saluto delle autorità, Antonio Minetti (Regione Marche), Marcello Mariani (assessore all’ambiente della Provincia di Ancona), Maurizio Mangialardi (sindaco di Senigallia), Gennaro Campanile (assessore alla Città sostenibile del Comune di Senigallia), e l’introduzione di Giorgio Sagrati (presidente Gsa), interverranno Lorenzo Angeletti (Ismar-Cnr di Bologna) e Marco Ferretti (Università di Firenze) che illustreranno le attuali conoscenze paleontologiche delle cave di San Gaudenzio e delle “gessaje” senigalliesi. Niki Morganti, Mauro Mencarelli, Michela Risveglia e Cristina Brocanelli, dello Studio Diatomea, presenteranno contributi sugli aspetti ambientali e faunistici dell’Oasi e sulla valutazione economica dell’Oasi stessa. Rodolfo Coccioni (vicepresidente della Società Paleontologica Italiana) ed Ettore Baldetti (Liceo scientifico “Medi” di Senigallia) tratteranno della valorizzazione dell’Oasi come sito paleontologico e della storia del monastero medioevale di San Gaudenzio. Pierluigi Carnevaletti illustrerà le iniziative della proprietà in relazione alle indicazioni urbanistiche.

Infine Simone Ceresoni (assessore all’urbanistica del Comune di Senigallia) presenterà un contributo sugli aspetti urbanistici dell’area. Seguirà il dibattito e le conclusioni del presidente nazionale della Federazione Pro Natura, Mauro Furlani. L’Oasi, non lontano dal centro abitato di Senigallia, racchiude in appena 32 ettari una grande diversità ambientale dovuta alla rinaturalizzazione spontanea avvenuta nell’area della ex cava. L’appuntamento per la passeggiata all’interno dell’Oasi di San Gaudenzio è in programma alle 9 in piazza Garibaldi. L’escursione inizierà alle 9.30 dal parcheggio Caip dell’area artigianale di Borgo Bicchia nei pressi della provinciale Arceviese (in caso di pioggia l'escursione verrà annullata).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-10-2010 alle 19:48 sul giornale del 19 ottobre 2010 - 714 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di ambiente, attualità, senigallia, studio naturalistico diatomea, oasi di san gaudenzio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/drj





logoEV
logoEV
logoEV