x

Polizia stradale: un'estate di controlli e gli incidenti diminuiscono

comandante Paolo Molinelli 3' di lettura Senigallia 08/10/2010 -

Calano gli incidenti, diminuiscono i morti sulle strade e si rafforzano i controlli sul territorio. E' bilancio più che positivo quello stilato dalla Polizia Stradale di Senigallia che ha reso noti i dati relativi all'attività svolta nel quadrimestre estivo, da giugno a settembre.



I dati, come tiene a precisare il comandante della Stradale di Senigallia Paolo Molinelli, si riferiscono a tutta l'attività svolta dal comando di Senigallia nell'ambito provinciale anche se la maggioranza degli interventi si riferiscono alla spiaggia di velluto.

"Durante la stagione estiva appena terminata le donne e gli uomini della Polizia Stradale di Senigallia hanno intensificato gli sforzi e l’attività proprio quando la maggioranza delle persone poteva invece concedersi un meritato periodo di riposo -ha detto il comandante Molinelli- . La guida in stato di ebbrezza e la somministrazione alcolica da parte dei locali pubblici, la repressione delle velocità eccessive anche con il sistema Provida, la guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, il controllo accurato dell’autotrasporto delle merci e dei rifiuti, l’infortunistica stradale: sono questi i principali settori di intervento".

Ben 341 sono stati i pattugliamenti con 108 incidenti rilevati (68 nei centri abitati e 40 fuori del centro) contro i 127 del 2009 con un incidente mortale a fronte dei 2 dello scorso anno. Dei 108 incidenti, 63 sono stati con lesioni per un totale di 87 feriti (-25% rispetto al 2009). Inoltre il 6.27% dei conducenti degli incidenti sono risultati positivi al test di alcol e droga. Due sono stati i locali sanzionati sul lungomare per la somministrazione di bevande alcoliche dopo le 2 di notte. Su 187 controlli tre conducenti sono risultati alla guida sotto assunzione di sostanze stupefacenti. 492 le infrazioni per eccesso di velocità, 24 le patenti ritirate, 39 le carte di circolazione ritirate, 15 le persone denunciate, 15 i fermi amministrativi effettuati e 4 i sequestri amministrativi.

"Risulta evidente come lo sforzo operativo sia stato rilevante, come le risorse umane e tecnologiche messe in campo siano state notevoli e tutto questo grazie all’impegno costante, discreto ed encomiabile di tutto il Personale, che voglio ringraziare con gratitudine. Decisiva è però stata anche la guida sempre attenta e determinante del Dirigente il Compartimento Polizia Stradale per le Marche dott. Roberto Razzano, del Dirigente la Sezione Polizia Stradale di Ancona dott. Alfredo Catenaro e del Funzionario Addetto dott. Massimiliano Olivieri: tutti hanno sempre sostenuto fattivamente l’attività della Polizia Stradale di Senigallia ed anche a loro va il mio sincero e grato ringraziamento -prosegue Molinelli- Da ultimo, ma certamente non per importanza, il rapporto fecondo e positivo con la Collettività: i Senigalliesi e più in generale gli abitanti della provincia di Ancona ed i turisti hanno sempre visto nel Personale della Polizia Stradale di Senigallia un punto di riferimento, operatori a cui rivolgersi per soccorsi, richieste, consigli ed anche illustrazioni dei continui cambiamenti delle norme del Codice della Strada. Anche a loro rivolgo un sentito ringraziamento perché hanno sempre dimostrato di comprendere pienamente la rilevanza del nostro lavoro e ci hanno compreso con vicinanza e simpatia nei momenti di difficoltà".








Questo è un articolo pubblicato il 08-10-2010 alle 15:52 sul giornale del 09 ottobre 2010 - 1116 letture

In questo articolo si parla di cronaca, giulia mancinelli, polizia stradale, paolo molinelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c32